Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Rudi Mathematici
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 30-01-23, 15:10   #6191
aspesi
Utente Super
 
L'avatar di aspesi
 
Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,752
Predefinito Re: Qualche quiz

Quote:
nino280 Visualizza il messaggio
Visto questo ultimo Quiz dell'ottagono con i cerchi inscritti.
Per me non c'è niente di difficile a farlo.
C'è solo un problema che è un problema di "estrema pazienza"
Nel senso che bisogna trovare gli incentri di 6 triangoli.
E' una cosa di ordinaria amministrazione con Geo.
Diciamo che per trovare un incentro con Geo io ci impiego circa 5 minuti. (senza calcoli come al solito e non c'era bisogno di ribadirlo)
Ma sono 6 e quindi fa mezzora circa.
Ma bisogna farlo 2 volte per un'altra configurazione e fa 1 ora.
Se già mi dici che la somma dei raggi è costante nei due casi ', io mi fido
Ciao
Però è una cosa sorprendente.
Per diminuire il tempo dei disegni, puoi lavorare su due pentagoni (in cui i triangoli sono solo 3).
--------

Ma hai provato a verificare che la somma dei raggi dei 2 cerchi (inscritto e circoscritto) è = alla somma delle distanze del centro della circonferenza circoscritta da ciascuno dei 3 lati del triangolo? (quiz 6192)?

aspesi non in linea   Rispondi citando
Vecchio 30-01-23, 17:53   #6192
nino280
Utente Super
 
L'avatar di nino280
 
Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,674
Predefinito Re: Qualche quiz

Quote:
aspesi Visualizza il messaggio
Però è una cosa sorprendente.
Per diminuire il tempo dei disegni, puoi lavorare su due pentagoni (in cui i triangoli sono solo 3).
--------

Ma hai provato a verificare che la somma dei raggi dei 2 cerchi (inscritto e circoscritto) è = alla somma delle distanze del centro della circonferenza circoscritta da ciascuno dei 3 lati del triangolo? (quiz 6192)?



Si ho provato ora.
Ciao

Ultima modifica di nino280 : 30-01-23 17:58.
nino280 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 30-01-23, 19:20   #6193
aspesi
Utente Super
 
L'avatar di aspesi
 
Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,752
Predefinito Re: Qualche quiz

picture hosting

ABCD è un quadrato e le due semi-circonferenze sono fra loro tangenti. Sapendo che GB vale 3, determinare il valore di x

aspesi non in linea   Rispondi citando
Vecchio 30-01-23, 22:11   #6194
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,795
Predefinito Re: Qualche quiz

Quote:
ABCD è un quadrato e le due semi-circonferenze sono fra loro tangenti. Sapendo che GB vale 3, determinare il valore di x
X= 4

__________________
www.Astrionline.it
Astromauh <a href=http://www.trekportal.it/coelestis/images/icons/icon10.gif target=_blank>http://www.trekportal.it/coelestis/i...ons/icon10.gif</a>
astromauh non in linea   Rispondi citando
Vecchio 31-01-23, 09:51   #6195
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,795
Predefinito Re: Qualche quiz

Il quiz l'ho risolto ieri sera e già non ricordo più come ho fatto, ma ho degli appunti sul cellulare.

Per prima cosa mi sono accertato che il raggio del semicerchio piccolo era effettivamente 1/3 del lato del quadrato così come sembrava.

Pongo il Lato del quadrato uguale a 6

L= 6
3^2 + (6-r)^2 = (3+r)^2
36 -12r = 6r
18r= 36
r= 2

Giusto, il raggio del semicerchio piccolo è 1/3 del lato del quadrato.

R= 1/2; r= 1/3;

(1/3)^2 + 1^2 = 1 + 1/9= 10/9 = sqrt(10)/3

y= x
y= -3x + 1
x= -3x + 1
4x = 1
x= 1/4
y= 1/4

D= 1/16 + 1/16 = 2/16 = sqrt(2)/4

L* sqrt(2)/4 = 3
L= 3*4/sqrt(2)

L= 12/sqrt(2)

Alcuni passaggi non li ho scritti in modo corretto, ma mi premeva arrivare
subito a trovare il lato del quadrato.

x= L * sqrt(2)/3

x= 4

Credo che si possa generalizzare per cui

L= n*4/sqrt(2)

x = n * 4/sqrt(2) * sqrt(2)/3

x= (4/3)*n

__________________
www.Astrionline.it
Astromauh <a href=http://www.trekportal.it/coelestis/images/icons/icon10.gif target=_blank>http://www.trekportal.it/coelestis/i...ons/icon10.gif</a>

Ultima modifica di astromauh : 31-01-23 12:31.
astromauh non in linea   Rispondi citando
Vecchio 31-01-23, 12:23   #6196
aspesi
Utente Super
 
L'avatar di aspesi
 
Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,752
Predefinito Re: Qualche quiz



Mi ha fatto tribolare

(R+r)^2 = R^2 + (2R-r)^2
R^2 + r^2 + 2Rr = R^2 + 4R^2 + r^2 - 4Rr
4R^2 = 6Rr
r = (2/3)*R

CE = RADQ((2R)^2 + R^2) = R*RADQ(5)
CF = RADQ((2R)^2 + (2/3R)^2) = 2/3*RADQ(10)*R

Similitudine EFC e FGB:
CE : CF = GB : FB -----> FB = r
FB = 2*RADQ(10)/3*R * 3 / (RADQ(5)*R) = 2*RADQ(2)

Similitudine DEH e FGB:
DE : DH = BG : FB
(3/2)*2*RADQ(2) : x = 3 : 2*RADQ(2)
x = (8*3/2) / 3 = 4

aspesi non in linea   Rispondi citando
Vecchio 31-01-23, 16:48   #6197
aspesi
Utente Super
 
L'avatar di aspesi
 
Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,752
Predefinito Re: Qualche quiz



aspesi non in linea   Rispondi citando
Vecchio 01-02-23, 15:35   #6198
aspesi
Utente Super
 
L'avatar di aspesi
 
Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,752
Predefinito Re: Qualche quiz

Facile

Quanto misura EF?



aspesi non in linea   Rispondi citando
Vecchio 01-02-23, 16:40   #6199
Erasmus
Utente Super
 
L'avatar di Erasmus
 
Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,608
Predefinito Re: Qualche quiz

Quote:
aspesi Visualizza il messaggio
Facile
Quanto misura EF?
I dati non [mi] sono molto chiari!
Facciamo che sia AC = CD = DB = 5.
Allora :
AB = 5√(5);
• L'area di ABC è 25 e quindi l'area di BDF è 5;
• Allora EC (che è uguale all'altezza di BDF rispetto a DB) vale 2;
• Pertanto AE = 3 e quindi EF (dovendo essere doppio di AE) vale 6.
Risposta: EF = 6.
–––––
__________________
Erasmus
«NO a nuovi trattati intergovernativi!»
«SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!»
Erasmus ora è in linea   Rispondi citando
Vecchio 01-02-23, 17:18   #6200
aspesi
Utente Super
 
L'avatar di aspesi
 
Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,752
Predefinito Re: Qualche quiz

Quote:
Erasmus Visualizza il messaggio
• Pertanto AE = 3 e quindi EF (dovendo essere doppio di AE) vale 6.
Risposta: EF = 6.
–––––


aspesi non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 20:43.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it