![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#391 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,761
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#392 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,703
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#393 | ||||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,703
|
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
Federalista un po' ... radical scic ![]() Quote:
![]() Nel mio piccolo, io sono un po' anarchico come Proudhon... ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#394 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,607
|
![]() Quote:
Quelli, poi, che venivano dalla "bassa Italia" non erano "terroni" ma "napoletani". El napoletan che mi abitava vicino veniva da Catania! Una canzone popolare trentina (mista di dialetto e di italiano), dice: «La Dosolina la va di sopra e la si mette al tavolino solo per scrivere 'na letterina e per mandarla al napolitan. Napolitan l'è 'nda a Bologna a sercarse la morosa. La Dosolina, povera tosa, 'napolitano' l'abbandonò!» Insomma: "napoletan" (in veneto) o "napolitan" (in trentino) era una volta chi proveniva dal "Regno di Napoli", Viceversa, per un "napoletan" anche i veneti potevno essere piemontesi! Mio padre raccontava di un collega arrivato da poco dalla bassa Italia che si lamentava del clima ripetendo: «Fa freddo in 'sto Piemonte!» Quanto a dove stanno i confini del mondo civile ... che ne sai tu, Miza, del Bellunese? Mai saputo che i ladini – e ne ho conosciuti tanti! – considerassero "terroni" i veneti! ![]() [NB: Arabba è sulla strada dal Passo Pordoi verso Cortina d'Ampezzo. Quella strada la conosco bene per averla fatta in bici ... senza fermarmi sotto una fitta grandinata ... di palline perfettamente rotonde del diametro quasi uniforme di circa un cm. Arabba, con (quasi) tutto il Cadore, sotto la Repubblica di Salò era passata alla provincia di Bolzano e, come tutto il Südtirol, era diventata Deutschland (come 5 anni prima l'Austria). Un mio compagno [d'università] di Livinallongo (subito dopo Arabba in direzione di Cortina) ci raccontava di quanto si incazzava la maestra südtirolese perché, pur essendo ormai in terza, 'sti bambini non sapefano una sola pagola di tetesco!] Invece ... sono i trentini (quelli DOC, quelli di città) che si reputano i soli davvero civili! Il lunedì di Pasqua del '58 ho fatto una gita sui monti a nord-est di Rovereto che ricorderò fin che campo! Tra le varie avventure capitateci, incontrammo un trentino che ci credeva di Rovereto ... e disse ad un mio concittadino: «Ti te séi da Rovaredo s-cètt!» (tanto bene quello imitava la cantilena – la speciale gorga – dei locali). Chiacchierando vennero fuori concetti per me assolutamente nuovi ... come questi [di netta identificazione dei veri trentini]: «Da Rovaredo in zó i è taliani, magna-saón; da Lavìs in su i è cruchi, magna-póm e magna-tritol!». [NB: Rovereto è a 24 km a sud di Trento, e a 33 km a nord del confine con la provincia di Verona; Lavìs è appena a 7 km a nord di Trento, e a 17 km a sud del confine con la provincia di Bolzano]. ------------- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#395 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,703
|
![]() Basa Italia si dice(va) anche nel Varesotto.
E il mio paese era diviso in Co' da sura e Co' da bas... Ricordo quando da bambino in colonia a Plancios (forse anche a Fai della Paganella) mi meravigliavo (e non capivo) quando tutti quelli che si incontravano nelle passeggiate salutavano con Gruss Got (che storpiavo in cruscot ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#396 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,761
|
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Ultima modifica di Mizarino : 11-02-11 09:49. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#397 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,607
|
![]() Io, non sapendo quanto conosci tu del Bellunese, ho chiesto per sapere.
Tu, pur non sapendo quanto ne conosco io, dichiari di saperne più di me. Evidente presunzione... Passi la presunzione (di saperne più di me). Dicessi: probabilmente ... Toh: anche quasi certamente! Ma tu dici "di sicuro": e siccome la certezza non puoi averla, tu menti! ![]() E guarda quanto mi sono sforzato di restare eufemistico. ![]() --------------- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#398 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,607
|
![]() Quote:
Certamente nessuno – se non un tirolese di passaggio ![]() Nino II: sei stato in colonia a Plancios (orrenda traduzione di Palmschoss)? Mi pare un po' altino per posto da colonie infantili! Non è sui 1800 —1900 m sul livello del mare? In che anno ci sei stato? Io sono stato a Bressanone un paio di settimane nel 1956. A Bressanone c'era una "sede estiva" dell'università di Padova. Il collegio Mazza (in cui studiavo io) aveva reperito una sistemazione (... un po' francesacana!) per un esiguo numero di suoi studenti. Naturalmente non ho mancato di salire sulla Plose (la cui vetta, sui 2000 m, è poco a nord di Plancios, la contrada più alta del comune di Bressanone). Dalla Plose venimmo giù a precipizio nell'intento di evitare l'acquazzone d'un improvviso temporale. Io allora correvo bene ... ed ho fatto appena in tempo a non bagnarmi. Ma ho preso una strizza terribile quando un fulmine s'è abbattuto su un abete a circa 60 m da me, sulla mia destra, di là di un leggero avvallamento. Un lampo verticale luminosissimo, un boato da spaccare i timpani, l'abete che si piega lentamente su un fianco avvolto nel fumo, (ma senza fiamme). A Bressanone sono tornato nel 1959– sosta di poche ore per incontrare amici– nel mio primo "espatrio" (Austria e Baviera, ovviamente in autostop; non da solo ma con un amico dotato di "canadese" a due posti); e di nuovo nel 1960 (qualche giorno) per farci un esame ["Servomeccanismi", voto 25/30]. Al pomeriggio stesso del giorno dell'esame sono partito in autostop per Monaco (dove l'anno prima avevo visto un grande Kaufhaus di tende da campeggio che costavano metà che in Italia). Ho dormito ... su una carretta dentro ad un fenile vicino a Kupfstein. La mattina dopo ho comperato la tendina a Monaco: una canadesina ... però fabbricata in Francia! Ce l'ho ancora! Al pomeriggio via di nuovo in autostop: non più verso il Brennero ma verso il passo Resia (Reschenpass). Pernottamento nella valle dell'Inn, anzi già un po' in quota verso il Resia, in un campeggio (Zeltplatz) libero – non avevo più una lira! – per collaudare la canadesina. L'indomani su a passo Resia e giù per la Valvenosta (Vinschgau): a mezzogiorno ero dagli zii di Merano. Volevano farmi dormire in un letto, ma ho rifiutato e ho piantato la tendina nel giardino. Il giorno dopo ero a casa. Che bello (mi dicevo allora) il laghetto di Curon-Resia, col campanile di Curon che emerge dall'acqua del lago! Deliziosa (mi dicevo allora) l'alta Valvenosta! Chi l'avrebbe mai detto che quei luoghi bellissimi mi sarebbero venuti in odio un paio d'anni dopo? [Tra Glorenza e Resia ho passato un'annata schifosissima di maledetta naja!] ----------- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#399 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,703
|
![]() Quote:
Avevo 9 o 10 anni, era il 1953 o 1954, l'anno prima ero stato a Fai. Mi piaceva tanto la visione delle rocce del Putia che avevo dalla finestra della camerata. Ricordo il freddo cane (e era agosto...) al mattino e alla sera, quando ci si doveva schierare per l'alza e abbassa bandiera. E ricordo la severità della direttrice, tipica tetesca, le ispezioni alle orecchie, le "Caroline" (chiamavamo così le ragazze che ci assistevano), che ci lavavano tutti assieme nei vasconi all'aperto (con qualche commento nei confronti di quelli più "sviluppati") e le splendide passeggiate nei boschi di conifere (in cui ho visto per la prima volta le abbondanti fioriture di finferli, funghi che non sono presenti nelle mie brughiere del Varesotto). ![]() Ultima modifica di aspesi : 12-02-11 11:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#400 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,761
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|