![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,674
|
![]() Chiudo il Bar Nino (da mesi non vendo neppure un caffè)
Ora scriverò qui, inizio con la storiella del tacchino credo raccontata da Russell: Russell mise in ridicolo l’induttivismo ingenuo con la storiella del tacchino induttivista. Un tacchino, appassionato di epistemologia e seguace di F. Bacon, decise di formarsi una visione del mondo scientificamente basandosi solo sulle osservazioni: il primo giorno osservò che gli veniva portato il cibo alle 9 di mattina. Notò poi che questo si ripeteva indipendetemente dal tempo meteorologico e dal giorno della settimana. Dopo molte osservazione concluse che una legge della Natura è che i tacchini vengano nutriti tutti i giorni alle 9 di mattina; l’ inferenza induttiva si rivelò falsa alla vigilia di Natale... Ciao Link di parcheggio ancora da leggere: http://www.asimmetrie.it/index.php/i...ella-simmetria http://www.media.inaf.it/2016/06/09/...luce-visibile/ https://www.facebook.com/geologypage...type=3&theater La matematica del prof. Francesco Daddi https://youtu.be/n_6p-1J551Y Ultima modifica di nino280 : 13-11-17 23:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,795
|
![]() La legge scoperta dal tacchino era valida perché per diversi anni è stato nutrito alle 9 del mattino, fino a quando non è morto e non ha più avuto la necessità di nutrirsi.
Io questa "barzelletta" non l'ho mai capita. Dovrebbe essere una critica all'induttivismo eppure dimostra il contrario. La legge scoperta dal tacchino si rivela statisticamente vera. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,674
|
![]() Era certamente falsa.
Io ricordo vagamente la Logica Pura che mi pare Russell ne sia stato una specie di fondatore, o almeno ha scritto molto in proposito. Nella Logica vado a memoria ci sono delle regole con . . . (non so come chiamarli) faccio prima a fare qualche esempio. Alcuni: Per Ogni (e c'è il simbolo che vale per ogni diciamo il simbolismo della logica). Poi ancora: Esiste Almeno (simbolo, se no ricordo male E ma al contrario) Quindi (tre puntini a 120° come un triangolo equilatero) Implica (freccia verso destra) E' Contenuto, Appartiene, bon ce ne sono molti smetto. Per concludere non è che di tutte le cose bisogna sempre cadere nella statistica o nella percentuale o ancora nella probabilità. L'enunciato del pollo andava scritto in un altro modo per essere vero. Per esempio (non prenderlo alla lettera ho dimenticato queste letture e non sono un logico affermato) il tacchino avrebbe concluso Ogni giorno mi arriva il mangime Esiste almeno un giorno (vigilia di Natale) che l'enunciato non è vero Nota che Esiste Almeno è un simbolo ed un concetto della logica. Poi bisogna vedere a che ora la vigilia di natale il tacchino è stato sgozzato e non sappiamo se lui ha capito che l'enunciato era vero oppure falso, ma dopo morto non lo poteva sapere e tante altre cose. Se solo un giorno il tacchino viene ammazzato, l'enunciato è falso, e per una volta tanto lasciamo stare le statistiche e le probabilità. Il tacchino veniva nutrito e non è morto di morte naturale. Dipendeva da altri, quindi lui pensava che era una legge naturale, pensiero sbagliato. Ciao Un esempio di utilizzo del quantificatore esistenziale è il seguente: ![]() che si legge "per ogni x esiste una y tale che x al quadrato è uguale a y". Esistono naturalmente anche numerosi altri usi, dove ∃ può assumere anche il significato di qualche (in opposizione a ∀, che vuol dire tutti); spesso lo si usa unito ad altri simboli di logica matematica, quali et, vel o non. P.S.Ho parlato della E al contrario, sono andato a cercarla, qui parlano della E invertita più propriamente detto "Quantificatore Esistenziale", da notare anche la A capovolta, che si legge "Per Ogni". Niente, era solo un piacevole ricordo di letture giovanili e ora da me completamente seppellite. ![]() Il Quantificatore Esistenziale. Ma Godel aveva "quantificato" il Quantificatore Esistenziale"? Strani intrecci, oggi (non ricordo già più, forse ieri) facevo zapping in rete ho visto la storiella del tacchino, non so per quale motivo, non la conoscevo, mi è piaciuta e lo pubblicata. Questo senza volerlo mi ha portato alla Logica, la logica ai quantificatori ed i quantificatore a Godel che ho parlato 4 o 5 giorni fa. Non ho ancora riposto il libro su Godel che ho segnalato, cerco e mi rispondo: il quantificatore esistenziale la E invertita (esiste almeno un ..... tale che) ha 4 come numero di Godel Ciao Ultima modifica di nino280 : 04-08-16 07:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,761
|
![]() Hanno ragione entrambi (tanto Russel quanto il tacchino induttivista), perché gli ambiti di applicabilità dei loro ragionamenti sono diversi.
Russel ragiona da puro logico. Il tacchino ragiona da scienziato sperimentale, o, se vogliamo, da persona qualunque che si deve basare sull'esperienza per decidere i propri comportamenti. L'obiettivo del primo è raggiungere una certezza basata su ineluttabili deduzioni. L'obiettivo del secondo è formulare l'ipotesi che, sulla base dei dati a disposizione, abbia la maggiore probabilità di avvicinarsi alla verità. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Beh, abbiamo visto che il punto do vista del tacchino era quello più adatto per progredire nella conoscenza di ciò che ci circonda, sia da vicino che... da lontano.
A volte può risultare limitato dalle condizioni contestuali e sperimentali, ma alla fine porta a dei risultati. Perchè: " Nessuna umana investigazione si può dimandare vera scienza, se essa non passa per le matematiche dimostrazioni; e se tu dirai che le scienze, che principiano e finiscono nella mente, abbiano verità, questo non si concede, ma si nega per molte ragioni; e prima, che in tali discorsi mentali non accade esperienza, senza la quale nulla dà di sé certezza." Leonardo da Vinci. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,674
|
![]() Buchi neri medi.
http://www.uai.it/pubblicazioni/astr...asa-e-esa.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,674
|
![]() ![]() Un paio di giorni fa sono incappato in questo segno, simbolo. Pare si chiami: Left angle bracket. Ora io non riesco più a tornare sui miei passi, e non so che cosa rappresenti. Non ne ho più la minima idea, forse gli operatori o i simboli della logica simbolica? Qualcuno lo conosce? Ciao Intanto che mi diano spiegazioni vado io stesso a fare una indagine: <LI len="624">Pagina di Test del browser Contorni (come file in formato SVG) Tipi di carattere che supportano U + 27E8 Dati UnicodeNomePARENTESI ANGOLARE SINISTRA MATEMATICABloccoVari simboli matematici-ACategoriaPunteggiatura, Open [Ps]Combinare0BIDIAltri colori neutri [su]SpecchioYVoci di indice reggiseno PARENTESI ANGOLARE SINISTRA, MATEMATICA STAFFA ANGOLARE, SINISTRA MATEMATICA staffa, sequenza a sinistra staffa sinistra sequenza STAFFA, LASCIATO MATEMATICA ANGOLO staffa di sequenza, sinistra Commenti reggiseno staffa sinistra sequenza notazione di z Blu sono io che scrivo. Vi trovo strane voci, tipo reggiseno, che roba è? Non sarò capitato in un link a sfondo sexi ![]() Be, specifico che il link era in Inglese e io ho adoperato il traduttore automatico. Ciao U + 27EAMATEMATICA MATRIMONIALE SINISTRA STAFFA DI ANGOLO⟪ ![]() Come se non bastasse il doppio simbolo rappresenta la matematica matrimoniale. Ormai il chianti comincia a fare i suoi effetti. Ultima modifica di nino280 : 24-05-16 21:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,761
|
![]() I simboli compaiono nella notazione di Dirac della meccanica quantistica.
Il reggiseno probabilmente viene nominato perché l'accoppiata dei due simboli <..> (il primo aperto il secondo chiuso, con un qualche contenuto in mezzo) viene chiamata "bracket", cioè "parentesi" (in genere quelle quadre ma qui i due simboli speciali). Il primo è il "bra" il secondo è il "ket". "bra" in inglese vuol dire reggiseno... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,674
|
![]() Urka!
Boia faus dicono qui dalle mie parti. E' arciprobabile che io devo aver messo piede in qualche cosa di Dirac che poi non ricordandomelo + mi veniva spontanea la domanda: dove ho visto questo segno. ![]() Ciao grazie Miza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,608
|
![]() Sotto naja, moltissimi "alpini" bestemmiavano.
A volte i piemotesi se ne venivano fuoiri con "dio fàus" .,.. ed io non capivo che razza di bestemmia fosse. Poi un compagno di Biella mi spiegò che "faus" significa "falso". Ma tu, nino280, lo sapevi? –––––––– Dovevo immaginarlo! Il Piemonte confina con la Francia ... E in francese "falso/falsa" diventa m. faux; f. fausse Modernamente queste parole si pronunciano fo/foss(e); ma in antico si pronunciavano "fàus/fàusse". --------- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|