![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalitą di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2011
Messaggi: 70
|
![]() Report di una serata osservativa in solitario da Carda (valle del casentino-Arezzo),con Dobson light bridge 30 cm. e binocolo 10x50.
Ciao a tutti. Dopo molto tempo decido di scrivere un nuovo resoconto di una seduta osservativa. Il titolo (dedicato al grande Lucio) č perche' ho rivolto lo strumento soprattutto verso questa parte di cielo,con Perseo a farla da padrone. Serata perfetta,ottimo cielo e neanche un po' di umiditą (molto strano da noi in questo periodo dell'anno). Le mie impressioni su una dozzina di oggetti tra i tanti osservati stasera. In Perseo. -NGC 1342. Ammasso aperto non molto appariscente ma grande e ben individuabile,tra Algol e zeta Per. Due file di stelle che partono da un vertice stondato e divergono fino ad aprirsi in fondo.nel mezzo quasi niente,ma in visione distolta alcune stelle si accendono (la visione distolta secondo me funziona molto bene per gli amm.aperti poco concentrati,fa accendere stelle non visibili in visione diretta). Miglior visione coll'oculare 15mm (100x). -Hip 14043 (HD 18537). Bella doppia, ben separata(12") e non sbilanciata in magnitudine (5,3-6,7). Vicino a gamma per. a 1 terzo di distanza tra questa e theta per. I 2 Messier di Perseo, m 34 e m 76. -M 34 č un bell'ammasso aperto, luminoso e grande (circa una luna piena),meglio usare quindi bassi ingrandimenti; molto gradevole col 26mm (57x). Formato da un gruppo di stelle al centro (che ricordano l'ammasso civetta-ngc 457-in Cassiopea, fateci caso) incorniciata da un quadrato di astri altrettanto brillanti. Posto circa a metą tra almaach - gamma andromedae,fantastica doppia- e Algol. Bello anche col binocolo. -M 76. Neb. planetaria facilissima da reperire, vicinissima alla phi Per, (la punta della spada dell'eroe),appena sopra. Bella, detta anche piccola Dumbell o nebulosa turacciolo;in effetti nel visuale,almeno col 30 cm.,la forma di turacciolo si percepisce appena,ma č evidente in foto,2 lobi separati da una strozzatura centrale,tanto che all'inizio m 76 era stata catalogata come fossero 2 oggetti diversi (NGC 650 e 651). Il nome piccola Dumbell č proprio per l'aspetto bilobato come m 27 e principalmente dovuto all'orientamento della planetaria rispetto a noi. Tra le 4 planetarie del catalogo Messier m 76 č la piu' debole,battuta dalla ring,dalla gufo e ovviamente dalla stessa Dumbell. -NGC 1023. Bella galassia vista quasi di taglio,una piccola Andromeda. Ben definita,con nucleo brillante,posta in un campo ricco e in un semicerchio di stelle. Si tratta di una gal. lenticolare distante oltre 30 milioni di a.l. Molto vicino alla 12 per. -NGC 1528. Ammasso aperto bellissimo,ricco e abbastanza grande,circa 20'.Si individuano 2 file di stelle luminose e un folto gruppo di stelle piu'deboli. L'orientamento attuale me lo fa sembrare un uomo che sta per cadere o per tuffarsi. Veramente suggestivo,uno di quei ammassi bello a tutti gli ingrandimenti. Vicinissimo alla b per. -NGC 1545. Altro amm. aperto vicino alla b per. Discreto anche se poco concentrato. Dominato da un triangolo isoscele di stelle brillanti di 8° magn.(con le 2 piu' vicine che costituiscono una doppia vera) al centro di una striscia curvilinea di stelle piu' deboli,il tutto a conferire un aspetto molto caratteristico. -NGC 1491. E' una neb. ad emissione piccola ma di sufficiente luminositą,posta vicino alla landa per. Meglio usare alti ingrand.,anche per rendere il campo piu' scuro; bella col 12mm(125x). Il filtro OIII la rende un po'piu' grande e nitida. -Ngc 1579. Nebulosa a riflessione a metą strada tra xi per. e iota aurigae. Si mostra come una nubecola chiara e diffusa,abbastanza grande ma debole e con contorni sfumati,comunque ben identificabile. Detta trifida boreale per l'aspetto in foto. -Melotte 20 (mel 20).Grande ammasso aperto luminoso tipicamente da binocolo,bellissimo col 10x50,con cui si vedono diverse decine di stelle.Detto anche alfa persei cluster,basta puntare Mirfak per trovarlo. Talmente esteso che č stato catalogato come ammasso solo all'inizio del 20° secolo,prima non riconosciuto come oggetto a se' stante (capitato anche per altri grandi ammassi,es. quello della chioma di Berenice,le stesse Iadi,considerati semplici asterismi). Gia' a occhio nudo si vede qualche astro brillante di questo ammasso,a parte ovviamente Mirfak). Mel 20 č uno degli amm. aperti piu' vicini,intorno ai 600 a.l. Nel toro. -NGC 1647.Muovendo il telescopio a casaccio mi imbatto in questo stupendo ammasso aperto,credo mai osservato prima. Largo luminoso e brillante,sparso,da osservare con oculare a largo campo;uso il 32mm (47x),ma oggetto adatto anche per binocoli,con cui nello stesso campo puo' entrarci anche Aldebaran. Costituito da stelle di 9° magn. o piu' deboli,ma verso il lato sud se ne trovano 3 di 6° ma prospettiche. Praticamente si trova prolungando landa tau. e gammatau. della stessa distanza. In Andromeda voglio soffermarmi su un amm.aperto,2 galassie e una planetaria. -L'amm. aperto č NGC 752,secondo me stupendo quanto poco considerato. Grande e disperso,visibili col telescopio circa 50 stelle di 9°magn. e alcune piu' brillanti ma prospettiche tra cui una di 7° al centro. Da usare piccoli ingrand. o un binocolo. Posta vicino al triangolo,a metą tra U and e gamma tri. La prima gal. č la NGC 891. Vista perfettamente di taglio,č una spirale considerata simile all via lattea,che si dice che sarebbe visibile proprio come questa se osservata di taglio da un'altra gal. Una lama sottilissima,tagliente,molto suggestiva una volta individuata,cosa non facilissima col mio strumento poichč l'oggetto č di bassa luminositą superficiale;necessari buoni cieli,come stasera. Simile alla 4565 della Chioma,forse le 2 gal.di taglio piu' belle del nostro emisfero. Ngc 891 appartiene allo stesso gruppo di gal. della 1023 di Perseo. La seconda gal. č il fantasma di Mirach,NGC 404,trovandosi a soli 7' da questa,che ne disturba la visione. Gal. lenticolare vista face on. Meglio escludere la stella per osservarla meglio,es. con un 9mm., ma avere tutte 2 nello stesso campo č suggestivo. Infine la neb. planetaria NGC 7662,la palla di neve blu. Bellissima,una delle planetarie piu' luminose,un dischetto che forse dopo un po' che si osserva mostra una lieve tonalitą di colore,che forse apparirebbe evidente con strumenti di maggior apertura. Visibile nitidamente,dą soddisfazione. Localizzata in una propaggine della costellazione di Andromeda,tra Cassiopea e Pegaso,lontana dall'asterismo della fanciulla in catene. La trovo tra le stelle iota e omicron and. , a cica un terzo della linea che unisce queste 2 deboli stelle di 5° magn. Ciao a tutti e buoni cieli. Essendo visualista puro (ma scarso) spero che l'inquinamento luminoso non aumenti piu' di cosi' e ci faccia osservare ancora queste meraviglie celesti per i prossimi anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,688
|
![]() Davvero un bellissimo report della serata osservativa e pregevole la descrizione delle emozioni donate dagli oggetti osservati.
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,500
|
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalitą di visualizzazione | |
|
|