![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3701 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Quote:
La popolazone sasrà comunque per metà maschile e per metà femminoile. [Rapporto richiesto 1] La premessa comporta che nelle famiglie con un solo figlio è più probabile che quasto sia mascio, mentre nelle famiglie con èiù figli senz'altro ci sono figli femmine. –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3702 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Come si distribuiscono le 622.614.630 sestine che si possono formare con 90 numeri (superenalotto), per quanto riguarda la consecutività dei numeri estratti, da nessun numero consecutivo a tutti e 6 i numeri consecutivi (ordinati dal più piccolo al più grande)?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3703 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
come ad esempio 1, 2, 3, 4, 5, 6. Tu di questa serie diresti che ci sono 6 numeri consecutivi, ma qualcuno potrebbe obbiettare che i numeri consecutivi sono 5, ma basta capire cosa si intende. Quindi c'è una probabilità su 720 di trovare una sestina con 6 numeri consecutivi. Per il resto vediamo dopo (forse). Una soluzione potrebbe essere quella di contarli, o meglio di farli contare dal computer, altrimenti è sicuro che si sbaglia. https://www.astrionline.it/Matching-Test/?cento=1&N=6 Non so se esistono delle soluzioni migliori, posso provare a pensarci un po'. PS Ho visto che mi trovo meglio a considerare un massimo di 5 numeri consecutivi, il primo numero della serie non si conta perché non segue nulla. Sto cercando di vedere con un numero inferiore di numeri se riesco a trovare una regola. Ho provato con n= 3 e con n= 4. Una cosa l'ho stabilita, se c'è un numero con tutti i numeri consecutivi c'è il numero rovesciato con tutti i numeri decrescenti che ha la stessa probabilità del primo 1/n!. ![]() con n= 3 ci sono i due numeri con punti 0 e 2 mentre gli altri quattro hanno 1 punto. con n= 4 ci sono le solite serie con punti 0 e 3(n-1) e ci sono 11 serie con 2 punti e 11 serie con 1 punto. Mi sembra troppo poco per poter trovare una legge, e non so se è una strada conveniente... Per il momento vado a dormire. ![]() Ultima modifica di astromauh : 09-10-22 22:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3704 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
Il superenalotto è un concorso gestito dalla Sisal. Vengono estratti (senza reimmissione) 6 numeri compresi da 1 a 90. Non c'entra l'ordine, per cui i 6 numeri possono essere ordinati scrivendoli dal minore al maggiore. Dopo aver fatto questo, si può esaminare se sono tutti e 6 non consecutivi, oppure se ci sono 2 o 3 o 4 o 5 o tutti e 6 i numeri consecutivi. Es. 3 7 59 66 80 87 (nessuna consecutività) 6 7 8 9 10 11 tutti e sei consecutivi 32 45 46 67 68 90 due consecutivi (non importa se a coppie) ecc... Il numero totale delle sestine da prendere in considerazione sono le combinazioni, cioè 90!/(84!*6!) e sono come avevo scritto 622.614.630 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3705 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() OK, non avevo capito.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3706 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3707 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Io ragionerei come segue. Ma si sa che io in probabilità sono scarso!
![]() Sia "alfa" l'angolo al centro sotto il quale dal centro si vede la corda del cerchio di raggio 7 tangente la circonferenza del cerchio di raggio tre. Sia P il punto della circonferenza di raggio 7 di coordinate x = 7cos(phi) e y = 7sin(phi) con phi casuale tra 0° e 360°. Sorteggiamo così due punti (estremi della corda in questione) sulla circonferenza di raggio 7 tramite il sorteggio di due angoli phi tra 0 e 360 gradi; e diciamo ∆ il valore assoluto della differenza degli angoli sorteggiati. Se ∆ è minore di alfa oppure è maggiore di (360° – alfa) la sorteggiata corda del cerchio di raggio 7 non interseca il cerchio di raggio 3. Quindi la probnabilità che lo intersechi è: (360° – 2alfa)/360° = 1 – alfa/180° =1 – (alfa/2)/90°. In generale mettiamo R al posto di 7 e r al posto di 3. Al tendere di r/R ad 1 la probabilità che la corda del cerchio di raggio R intersechi il cerchio di raggio r tende ad 1. Viceversa, al tendere di r/R a zero tende ad 1 la probabilità che NON intersechi. Siccome è alfa/2 = arccos(3/7) la risposta è: p = 1 – arccos(3/7)/90° = 1 – 64,623066474847697/90 ≈ 0,282 NB: 3/7 ≈ 0,4286; 9/49 ≈ 0,1834. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 11-10-22 15:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3708 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3709 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
Per le altre consecutività, solo se qualcuno ci prova... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3710 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Il quiz è difficile, e io non voglio provarci.
Sono deconcentrato. Ma mi sa che lo troverei ostico pure se fossi in forma. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|