![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3101 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Si tirano due dadi e l’obiettivo è quello di ottenere il numero più alto.
Tu lanci i dadi per primo, se non sei soddisfatto del lancio puoi tirare una seconda volta tutti i due i dadi e in questo caso ti tieni il secondo lancio per forza. Poi tocca a me tirare, io non posso rilanciarli una seconda volta, quindi terrò il valore che capita, ma se capita un valore uguale al tuo vinco io. Fai il tuo primo lancio: esce un 7 Domanda: tieni il 7 o rilanci? e di quanto è maggiore la probabilità in un caso rispetto all’altro? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3102 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Se esce 7 mi conviene rilanciare i dadi. perché se non lo facessi la tua probabilità di vittoria sarebbe P = 21/36 = 0,58333
Mentre se rilancio i dadi la tua probabilità di vittoria scende, e diventa P = 721/1296 = 0,55632... Ma perché in caso di parità vuoi vincere tu? Ricordati che... link ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3103 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3104 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Quote:
![]() E, come al solito. ti esprimi male! ![]() [Questa volta equivocamente. Chiedi "di quanto è maggiore la probabilità in un caso rispetto all'altro". La probabilità di che? Che vinca tu o che vinca io? ![]() ––––––– Ha già risposto giusto astromauh, ma rispondo anch'io per spiegare dettagliatamente come si ottiene quel risultato. Codice:
Possibili uscite tirando 2 dadi → 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Loro probabilità → 1/36 2/36 3/36 4/36 5/36 6/36 5/36 4/36 3/36 2/36 1/36 P1 = (6 + 5 + 4 + 3 + 2 + 1)36 = 21/36 = 7/12 = 58,(3)% b) Se rilancio ... non so quanto farò né quanto farai tu, ma per ogni mia possibile uscita vincerai tu se la tua uscita non sarà minore (ossia con la probabilità somma delle probabilità di ciascuna delle tue possibili uscite vincenti). Cioè con la seguente probabilità: P2 =(1·36 + 2·35 + 3·33 + 4·30 + 5·26 + 6·21 + 5·15 + 4·10 + 3·6 + 2·3 + 1·1)/36^2 = = 721/1296 = (7/12)·(103/108) = P1– (5/108)P1 ≈ 55,6327%. Ergo: se mi tengo il 7 la probabilità che vinci tu è 108/103 volte quella che vinci tu se invece rilancio i dadi; ossia 5/103 maggiore di quella che vinci tu se io rilancio. Ma ciò non tien conto della legge di Murphy: se rilancio di sicuro farò meno di 7; e tu farai senz'altro più di me. ![]() –––––––– Ciao ciao
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 30-06-21 04:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3105 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3106 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3107 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3108 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Quote:
[Inciso. NB: Da qui non vedo le figure- Sono andato a vedere il trapezio sull'altro computer. Basi 7 e 4, altezza 4, lato perpendicolare alle basi a sinistra.] Per favore, quando è facile – come in questo caso – si dica a parole quel che mostra la figura! Codice:
A ____________ D AB = AD = 4; BC= 7; H _| \ AH = KC = 1 | \ (ossia: BH = 3 e BK = 6). ì \ Le corde AK e HC tagliano entrambe il perimetro in |_____________.__\ parti uguali. Ma l'area del triangolo ABK è 12 >11 mentre l'area B K C del triangolo HBC è 21/2 < 11. Ci saranno allora un punto M di AH ed un punto N di KC con AM = KN = x tale che l'area di MBN [cioè BM·BN/2] valga 11. BM·BN ≡ (4–x)·(6+x) = 22 ⇔ x^2 +2x =2 ⇔ x^2 +2x +1 = 3 ⇒ x = √(3) – 1. Infatti allora : BM = 4 – x = 5 – √(3) e BN = 6+ x = 5 + √(3) e quindi BM·BN = 25 – 3 = 22. –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 04-07-21 23:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3109 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Segue commento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3110 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Rimetto la soluzione di questo quiz.
Il motivo per il quale lo rimetto è perchè voglio tentare di sfatare una diceria, che è quella che si pensa da più parti che dato un quiz io schiaccio un bottone e ho la soluzione è bella e pronta. Ci metterò tutti i ragionamenti e poi alla fine se necessario anche il cliccabile. proviamo: area trapezio = (B + b) * h / 2 = (7 + 4) * 4 / 2 Mi viene 22 ; e siccome la devo bisecare devo trovare un 11 Idem per il perimetro perchè ho 4 + 4 + 7 + 5 = 20 e siccome lo devo bisecare mi serve un 10. Ok Come prima cosa disegno il trapezio. Dopo svariati tentativi ( una decina andati a vuoto) mi convinco che devo agire sui due lati da 4 e da 7 che poi sono base maggiore e altezza. Ho un metodo per staccare quantità variabili (magari su entità pre esistenti come in questo caso sono la base maggiore e l'altezza) è mi trovo assai bene con questo metodo, e sarebbe: faccio uso di uno slider e posso ora riferirmi al disegno lo slider "a" Parto da A (origini) e traccio una circonferenza di raggio "a" Intersezione con la base maggiore ci metto un punto. Qui comincio ad usare i miei algoritmi. Devo costruirmi un triangolo di area come detto da 11 Ho già la prima lunghezza determinata dallo slider mi manca naturalmente la sua altezza Allora mi traccio una seconda circonferenza (quella piccola nel disegno) che ha raggio 2 volte la superficie fratto la base. Che sarebbe 22 / a Sono i miei K ed m del disegno. Il bello di questa trovata è che qualsiasi valore che do ad "a" ho l'area del triangolo sempre 11 che intanto sono andato a "pitturarlo" e mi faccio marcare l'area da Geo a scanso di equivoci. Buono siamo a metà strada per la soluzione del quiz. C'è ancora da vedere il perimetro. Io difficilmente riuscirò a trovare il momento in cui M + K diventano 10 anzi direi che è umanamente impossibile. Be diciamo che qui sfrutto realmente Geo C'è un bella funzione dal nome "Case" Lei mi fa operazioni di entità che ho disegnato. Lo si vede in alto sulla sinistra e l'ho lasciato in trasparenza apposta. Gli dico sommami m + k è quella S che vedete sull'estremità sinistra del disegno. Qui bisogna solo avere un pochino di pazienza e cliccando cliccando cliccando sul pallino "a" nel momento che ottengo S = 10 il quiz è risolto. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|