![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2601 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Quote:
![]() Ho fatto qualcosa, ma arrivo all'assurda conclusione che bastano 3 tovaglioli di raggio 0.288669 per coprire la tavola e due non servono. Ma proprio perché mi avanzano 2 tovaglioli la mia conclusione ha da essere sbagliata. ![]() Vediamo di escogitare qualcosa di migliore. Ieri sera ho fatto tanti di quei cerchi che alla fine non mi ci raccapezzavo più, e magari avevo fatto anche quelli buoni. Stamattina ho cancellato tutto e fatto questa cosa a 3 cerchi. Vedremo. Ciao Ultima modifica di nino280 : 31-03-19 10:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2602 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() https://i.postimg.cc/8kRvZ6Hx/Tovaglioli.png
![]() Ed infatti come sospettavo ho adoperato anche gli altri 2 tovaglioli e il raggio è migliorato ed è sceso a 0.26021 E' probabilissimo anzi certo che si può fare meglio perché vedo dello spreco, ma dovremmo essere molto vicini. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2603 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
Mah... forse ho capito! Prova con il raggio=0,25 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2604 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Già fatta la prova con 0,25 più di una volta. Ma ci rimaneva un buco in mezzo.
Proverò a ripeterla per la terza volta, magari ho sistemato male il 4° e il 5° cerchio. Lo farò dopo pranzo. Ciao Ultima modifica di nino280 : 31-03-19 13:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2605 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() https://i.postimg.cc/Wzk0S4LL/Tovaglioli.png
![]() Rifatto ancora una volta disegno dei tovaglioli. Penso che la risposta giusta sia: > di 0.25 Cioè appena appena maggiore di 0,25 per esempio 0,251 come si vede in figura. Ciao Ultima modifica di nino280 : 01-04-19 11:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2606 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() E ci rimetto la solita versione cliccabile cinematica interattiva:
https://www.geogebra.org/classic/a43yzyzk Si vedranno due slider (i soliti bottoni) una indicata con R che in realtà nulla ha a che vedere con il quiz anche se in qualche modo vi sono sempre cinque circonferenze variabili a formare tanti pentafogli (passatemi il termine). Ad un certo punto quando R è troppo grande cioè si avvicina a 1 il disegno degenera e tutto scompare, come dire che va in overflow che non saprei se il termine è poi giusto. Comunque l'ho lasciato perché bellino da vedere. Invece se si si agisce su D si resta proprio nel quiz. Bisogna muovere D (come al solito se si muove troppo velocemente, cliccare sul pallino a agire con le freccette della tastiera) Si vedranno le 5 circonferenze via via ingrandirsi o rimpicciolirsi, fino a trovare la soluzione del quiz cercata, da sola, senza che si deve far nulla. In pratica quando le circonferenze (i tovaglioli) coprono interamente l'equilatero (la tavola di Chiara) E questo avviene quando il raggio di un tovagliolo raggiunge il valore di 0,251 e si dovrebbe vedere marcato sulla circonferenza in basso a destra. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2607 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
https://www.geogebra.org/classic/a43yzyzk Non sono riuscito a salvare il tuo disegno con le mie modifiche, comunque prova semplicemente a porre D=0,500 e a modificare la posizione del quarto e del quinto cerchio ![]() Ultima modifica di aspesi : 04-04-19 21:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2608 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Quote:
Pensavo solo una cosa, se hai fatto modifiche, benissimo. Non riesci a memorizzarlo? Prova qualche altra via. Per esempio, se hai in video la figura modificata, allora dico che se fossi io io farei così: io non so se hai quella bella applicazione di Windows, si chiama "Strumento di cattura" https://i.postimg.cc/xjmmtKd6/Strumento-di-cattura.png ![]() E' l'icona con le forbici che io ora ho "catturato" appunto con lo strumento di cattura dalla mia barra delle applicazioni. In pratica il 100% di tutte le immagini che io posto ,le posto con questo strumento. Hai fatto le modifiche e allora ce le fai vedere con detto strumento. Poi una volta scaricato è immediato. Apri, nuovo, adesso non ho ben presente il procedimento, ma segui la finestrella che poi clicchi apri il rettangolo dell'immagine da contenere, gli dai un nome che va a finire nel tuo archivio di immagini. E poi lo metti qui da noi con postimage o similare. Ciao. Vedrai che è più facile da fare che descrivere. P.S. Nota anche la penultima icona con l'immagine della cornetta. Ebbene altra cosa veramente utile che credo pochi hanno. E' WhatsApp. A me scoccia digitare messaggi con il cellulare, per via delle lettere piccole e tastiera piccola. Allora visto che WhatsApp oramai ha preso piede e va per la maggiore, me lo sono messo sul computer grande e faccio tutto con la tastiera del computer. ![]() Ultima modifica di nino280 : 05-04-19 00:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2609 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() ![]() Devi alzare il cerchio tangente in F (come quello tangente in E per non lasciare il buchino in alto ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2610 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Ok fatto e hai ragione tu.
Mi son svegliato 10 minuti fa e siccome questa mattina sono all'opera (cioè devo essere in campo e sono in procinto di partire) ho fatto in questi 10 minuti quello che mi hai detto: https://i.postimg.cc/Z54jtbLb/Cattura-Aspesi.png ![]() E come si vede funziona. Insomma io avevo fatto l'errore di far partire il cerchio in F con il centro lungo la bisettrice dell'angolo del triangolo in quel punto, mentre dovevo fare ne più ne meno lo stesso lavoro che avevo fatto per i cerchi in E e C. E' tardi vado Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|