![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5331 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5332 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5333 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Ma 27 è il lato verticale di quel rettangolo?
Se è così dovrebbe essere il triplo della base. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5334 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() I disegni che mostra aspesi sono quasi tutti fuori scala, tanto per complicare un po' di più le cose; perchè, le aree note ti sembrano proporzionali?
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5335 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Sì
OK, ma per una soluzione che prescinda da software che fanno loro i calcoli e ti spiattellano il risultato (come geogebra o CAD) cosa cambia se il disegno non è in scala? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5336 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5337 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5338 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5339 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Perchè quel disegno è anche molto difficile metterlo in scala, condizione essenziale per fare misurazioni.
A proposito di "soluzioni intere" che vuol dire? che l'area dei triangoli è costituita da numeri interi? ma come è possibile se il rettangolo centrale ha i lati con decimali?
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5340 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
La cosa è possibile. Supponi che il rettangolo verde centrale abbia la base lunga 13/9 e l'altezza lunga 9: la sua area sarà 13. Il triangolo di sinistra avrebbe base 9 e altezza 52/9 (in tal modo la sua area è 26) e quello sotto avrebbe base 13/9 e altezza 72/13 (in modo che l'area è 4). Non solo: se sommi 52/9 + 13/9 = 65/9 , deduci subito che il triangolo rettangolo B, di altezza 9, ha base 9 - 65/9 cioè 16/9 e la sua area è (16/9*9)/2 = 8 Ecc... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|