![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5291 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() @ nino280
Occhio alle dimensioni! Se a è una lunghezza, un'area sarà un tot di a^2. ![]() Nel nostro caso, per a = 10 è giusto "area = 250", che però, in funzione di a, deve essere scritta come 2,5·a^2 e non come 25 a. –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 23-06-22 10:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5292 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() @ Erasmus
Occhio che nino ti ci manda… ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5293 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() Con una matita posso scrivere 120 pagine sottolineando ogni riga due volte.
Con la stessa matita posso scrivere 150 pagine sottolineando ogni riga una volta. Con quella matita, quante pagine posso scrivere senza nessuna sottolineatura? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5294 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Mi sembra 200 pagine…
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5295 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5296 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Quote:
Finalmente qualcosa di dilettevole invece dei soliti noiosissimi esercizi di caqlcolo di espressioni! Nel risolvere probemi tramite equazioni ero io il più bravo della classe! ![]() [Ma il più bravo i della classe – in tutte le materie tranne il latino dove il più bravo ero io – in tutti i nostri comuni 8 anni di studio dal 1947 al 1955 era il mio compagno ed amico Attilio Tosadori, divenuto poi medico.(laureandosi quasi contemporaneamente a me, febbraio 1962) ... e purtroppo deceduto a circa soli 55 anni di età, da solo, nel suo studio medico, poco dopo aver terminato di ricevere i suoi pazienti) {Non vedendolo tornare dal lavoro la moglie ha provato a cercvalo per telefono trovando però sempre occupato. Ha allora mandato un figlio a vedere di persona cosa era successo. Il figlio l'ha trovato morto col ricevitore del telefon ancora in mano. Probabilmente ha tentato di chiedere aiuto via telefono ma non ha fatto in tempo}. Il dott Attilio Tosadori era di Lonato (BS, sulla statale SS 11 Torino–Venezia) e lavorava là. Non ci vedevamo da anni quando, un'estate che ero commissario agli edsami di maturità in un liceo di Brescia, tornanbdo verso casa ho pensato di fermarmi a Lonato per andarlo a trovare ... scoprendo solo allora che era morto già da più di un anno. Morale: fin che si è vivi e lucidi ... mai lamentarsi! ] ––––––––––-- Sia x la quantità di "mina" della matita consumata scrivendo una pagina e y quella consumata sottolineando una sola volta tutte le righe di una pagina. La totale quantità di "mina" di ina matita è (120 gagine)·(x + 2y) = 120x + 240y (*) oppure (150 pagine)(x + y) = 150x + 150y. (**) Uguagliando (*) a (**) si trova:: 120x + 240y = 150x + 150y <==> 90y = 30x <==> y = x/3. Con ciò, da (*) abbiamo 120x + 240y = 120x + 240(x/3) = 120x + 80x = (200 pagine)·x Analogamente dalla (**): 150x + 1500y = 150x + 150(x/3) = 150x + 50x = (200 pagine)·x ––––––––- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5297 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() ![]() Un contadino deve dividere un terreno (a disegno) tra due figli. Al primo figlio lascia tutto il terreno nel triangolo ABC di 5000 mq . Al secondo figlio lascia un appezzamento sempre di 5000 mq da ricavare all’interno del semicerchio AC di raggio R , in modo tale che la parte residua sia in comproprietà tra i due figli ed accessibile da i due terreni. Come dividerà il terreno nel semicerchio usando il modo più semplice e veloce? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5298 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,402
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5299 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5300 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,233
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|