![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#4691 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Questa mattina, Aldo è uscito da casa con T (€) per effettuare ben 6 acquisti : dopo aver pagato 2 € per il parcheggio, ha effettuato il 1° acquisto, spendendo 1/2 del denaro che gli era rimasto più 1/2 € ; poi ha fatto il 2°acquisto, spendendo 1/2 del denaro che gli era rimasto più 1/2 € ; di seguito, ha fatto il 3° acquisto, spendendo 1/2 del denaro che gli era rimasto più 1/2 €, e così di seguito fino al sesto ed ultimo acquisto.
Se alla fine gli è rimasto un importo R= (1/77)*T, quanto ha speso ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4692 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Quote:
h^3 – 30·h^2 + 32·49 = h^3 – 28h^2 – 2(h^2 – 16·49) = (h^2)(h – 28) – 2(h^2 – 28^2) = = (h – 28)[h^2 – 2(h + 28)] = (h – 28)[(h^2 – 2h + 1)–57] = (h – 28)[(h – 1)^2–57] = = (h – 28)·[h – (1 +√(57)]·[h – (1 –√(57)]. Ssolo 28 va geometricamente bene dato che 1 –√(57) è negativo e 1 +√(57) ≈ 8,5 è minore di 16. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4693 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() A B e C
sono tre amici A dice che che B è un bugiardo, B dice che C è bugiardo, C dice che A è B sono bugiardi. Chi dice la verità? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4694 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() B
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4695 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4696 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Vi ricordo qualche nozione di analisi che potrebbe esservi utile nel quiz che sto per proporvi.
Sia y = f(x) una funzione definita su tutto l'asse reale R. Un'altra funzne F(x) è una prtmitiva di f(x) se e solo se f(x) è la derivata di F(x). La primitiva di f(x) nulla in x=0 si può calcolare per integrazione, cioè: Codice:
x F(x) = ∫f(t) dt 0 Codice:
x x ∫{[sin(φ)]^2}dφ = [x – sin(x)·cos(x)]/2; ∫{[cos(φ)]^2}dφ = [x + cos(x)·sin(x)]/2; 0 0 Il quiz – questa volta non molto facile – sta dentro alla seguente immagine: ![]() ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 04-10-21 00:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4697 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4698 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Blu = 62,984510006475
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4699 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4700 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|