![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
![]() Ciao, mi consigliereste un software planetario che oltre a essere abbastanza semplice da usare, si possa osservare il cielo andando indietro nel tempo il più possibile.
A me piacerebbe almeno fino a 20.000 anni fa. Però vorrei anche che la ricostruzione del cielo fosse precisa e tenesse in considerazione sia precessione, sia moto proprio delle stelle e tutte le altre varianti... Chiedo troppo? spero proprio di no... Anche se il programma non è free va bene lo stesso, meglio se in ITA però... Conto su di voi... ![]() Grazie mille... ![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,758
|
![]() Eh, è un po' difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca! ...
Se vuoi la semplicità devi rinunziare al 20.000 AC, e viceversa ... ![]() Prova questo: http://main.chemistry.unina.it/~alvitagl/solex/ Lo trovi anche citato nell'ultimo numero di Coelum. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
![]() Va bene anche se non è semplice, basta che sia preciso e vada indietro e indietro e indietro...
Intanto provo quello e ti faccio sapere... Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
![]() Preferirei avere la botte piena ed essere io ubriaco...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Sesto Fiorentino (FI), originario di Lucca
Messaggi: 1,233
|
![]() Quote:
Perseus: -1.000.000/+1.000.000 anni, piuttosto preciso a detta di Luigi Fontana, l'autore del software (leggiti semmai anche i dati tecnici del programma sul sito www.elitalia.it/perseus) Guide 8: uno sproposito sia avanti che indietro ma non so fino a che punto possa essere anche preciso.
__________________
Klaatu Verata Ni... cough cough ...gnana! ![]() Ultima modifica di devilman23 : 31-10-06 16:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Messaggi: n/a
|
![]() Grazie, li proverò... +/- 100.000 va già benissimo... poi un milione è un'esagerazione..... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,758
|
![]() Quote:
D. Quanto lontano si può viaggiare neltempo ? R. Dipende essenzialmente dal tipo di simulazione che si vuole effettuare. Il moto dei pianeti è calcolato con l'approssimazione di alcuni centesimi di secondo sull'intervallo 1000 a.C. - 3000 d.C., e al di fuori di quest'intervallo la precisione peggiora rapidamente, fino ad arrivare a risultati privi di senso per epoche al di fuori dell'intervallo 5000 a.C. - 5000 d.C. (peggio per Plutone). La precessione degli equinozi ha limiti simili. Per quanto riguarda il DT, i dati sono precisi quanto le misure lo consentono; l'estrapolazione nel futuro perde rapidamente di validità, ma i dati aggiornati sono disponibili su questo sito, mentre nel passato vengono utilizzati dati stimati in base ai resoconti delle eclissi antiche (con tutte le incertezze del caso). Per quanto riguarda le stelle, la posizione viene calcolata utilizzando il moto proprio e quindi la precisione della posizione peggiora allontanandosi dall'epoca di riferimento (che è sempre nel ventesimo secolo) tanto più in fretta quanto maggiore è l'incertezza sul moto proprio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
![]() Non mi interessano tanto le posizioni dei pianeti.
Quello che mi interessa in questo momento è più che altro la precessione e la variazione dell'inclinazione dell'asse. Penso che questi due parametri siano precisi, sempre che sia inserito l'algoritmo per calcolarli... speriamo... ![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,758
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|