![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Buongiorno a tutti. Come forse qualcuno ricorderà, ultimamente mi è capitato di comprare su Aliexpress e ho visto che, diciamo, si può fare senza troppi rischi. E fra le varie occasioni che effettivamente si trovano, vi sono anche degli articoli che da noi sono abbastanza introvabili, come i tubi ottici della Bosma, che ho scoperto che negli Stati Uniti (cloudynights) è abbastanza conosciuta e gode anche di buona reputazione, e ha fornito, anzi fornisce ancora adesso la Ioptron di qualche modello. Sono dei maksutov rumak. Uno e questi è un 105-1000 che avrei intenzione più che altro di usare per fare fotografie quando sarò in pensione* scorrazzando nella Pianura Padana. Tra l'altro anche il prezzo mi sembra buono meno di 400 euro spedito E l'altro è più che altro un sogno nel cassetto, che si potrebbe realizzare a buon prezzo (circa 2500 euro, escluse eventuali sorprese alla dogana), ovvero un maksutov di 200 mm f12, sempre un rumak bosma. Niente cifre impossibili dunque, ma nonostante questo non vorrei prendere fregature, al netto del fatto che se dovesse capitare un esemplare sbagliato che si fa, lo si rispedisce in Cina?
![]() Cosa ne pensate? Magari c'è qualcuno che ha avuto esperienze dirette?
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,498
|
![]() Cominciamo dall'inizio, molti anni fa il nome BOSMA rappresentava il peggio del mercato a prezzi stracciati.
Ma questo vale solo per il passato e se adesso fanno prodotti buoni, a prezzi persino più alti della skywatcher, non è escluso che si sono messi a fare le cose molto per bene. Il competitore naturale del RUMAK BOSMA 105/1000 è l'ottimo MAK SKYWATCHER da 102/1300mm che ho posseduto e che ho trovato eccellente. PABLO attualmente ne ha uno e se ne dichiara molto soddisfatto. Attenzione ad un fatto tecnico del BOSMA 105/1000, io ho letto che dichiarano lo specchio primario di 105mm, non l'apertura libera del menisco anteriore e questa cosa andrebbe chiarita a fondo. Un RUMAK che avesse lo specchio primario di 105mm, potrebbe invece avere un'apertura libera reale di soli circa 95mm. Infine il prezzo, non è per nulla conveniente rispetto al MAK SW da 102mm. Ciò detto, se davvero fosse un 105/1000mm reale, sarebbe un f 9,5 e per l'uso fotografico previsto, è sicuramente un vantaggio. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Sì, diciamo che prendere un 105 per poi trovarsi un 95 non sarebbe bello. Chissà se è davvero così. Sono davvero strumenti poco diffusi quindi è difficile basarsi sulle esperienze altrui. Tra l'altro sono molto pesanti, il 200 peserebbe come il C11 HD.
![]() ![]() Ragazzi, un 200... ![]() ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II Ultima modifica di astro61 : 24-11-22 16:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 805
|
![]() Alfredo... boh, a me sembra un rischio troppo grande comprare un piccolo tele dalla Cina. Come hai giustamente detto, non è troppo difficile incappare in un esemplare da restituire, soprattutto per la roba "piccola", a quel punto sono problemi.
Rimanendo in Italia, e visto che pensavi a qualcosa di fotografico, avevi visto questa alternativa ? https://www.youtube.com/watch?v=PKTSUjIoavg Astrottica lo vende a 449 euro, ma magari si trova sull'usato ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Ma sì Pablo, le scimmie vanno e vengono come sai...
![]() Mi passerà. ![]() Me li ricordo molto bene quegli obiettivi, quando c'erano ancora le macchine a pellicola andavano alla grande, però onestamente non mi sono mai piaciuti. In quella configurazione io non li ho mai provati però non ne ho mai sentito parlare molto bene, soprattutto rispetto ai teleobiettivi classici. Comunque grazie per la dritta... ![]() Bene, adesso passiamo un attimo al 200mm... ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 805
|
![]() ![]() ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Ah, dimenticavo Pablo, se può interessare a te e o anche altri utenti, rimanendo in tema cineseria e soprattutto Aliexpress, una cosa che è fattibilissima e penso che farò a breve è comprarmi degli oculari da 8,8 uwa 82 gradi marca MaxvisiOn per la torretta. Non sono altro che i capostipite ormai introvabili da noi dell'omonima serie Explore Scientific. Infatti quella serie di oculari se si va a vedere ha le stesse focali. Ebbene, in Cina li producono ancora. L'unica differenza è che non sono riempiti di gas. Fra i tanti venditori ne ho trovato uno, sembrerebbe il più economico, che li vende al 121€. È quasi il doppio della cifra di quello che ho sentito che si trovavano un paio di anni fa, però sempre un 50 euro meno circa del prezzo di listino degli explore scientific attualmente...
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II Ultima modifica di astro61 : 24-11-22 19:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,791
|
![]() Ciao Alfredo,
Non so hai pensato un rifrattore 100 mm o no però secondo me uno dei miglior strumenti che ho trovato per il viaggio è mordi fuggi e fare foto e 102/714 che ho presso io, veramente non credevo però ho visto x170 oggetti in terrestre e in cielo(pianeti) che non aspettavo vedere con solo 10 cm di apertura.
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,498
|
![]() Con due MTO 100/1000 ci avevo fatto un pesantissimo binoscopio circa 30 anni fa ed andava decisamente bene, ma uno dei due era letteralmente un KYLLER ottico, mentre il secondo era molto scarso.
Quindi una qualità ottica altalenante tra eccellente e scadente. In ogni caso sono pesantissimi ed ultra-scomodi da usare . ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Grazie, Javad, ma a me sarebbe andato bene un 1000 circa di focale.
Giovanni, ecco un altro motivo per cui non dotarsi di ... "boilerini" del genere... ![]() ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|