![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,791
|
![]() Ciao Pablo,
Ti posso dire che questo tele stata miglior acquisto che ho fatto considerando prezzo e qualità, io volevo prendere quando ho vista per prima volta però per due motivi ero indeciso, prima che avevo già in armadio fratello più grande 110/770 ED è altro che il mio primo tele serio era SW 100/900 e pensavo che questo 102/714 non po essere in altezza di un rifrattore che riesce soddisfarti paragonando con SW 100/900 che aveva un rapporto focale più lungo e una lente premiato come FPL 53 però ora veramente molto soddisfatto, pesa intorno 4 kg e lunga solo 60 cm, secondo me po essere migliore scelta per mordi fuggi e strumento per viaggio.
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,499
|
![]() Il mio miglior acquisto degli ultimi due anni è stato ricomprarmi il mio ex RUMAK INTES MK 67 di 150/1800mm, un PICCOLO-GRANDE CARRO ARMATO, con il tubo ottico in alluminio spesso vari millimetri e che pesa solo 4,5Kg e con un'ottica capace di superare di poco, ma superare il mio 120ED.
Aggiungo che il motivo principale per cui ho venduto il mio binocolone APM SD APO da 100mm a 45° è stato che al confronto diretto sul terrestre di potenza, fianco a fianco con il RUMAK + torretta ZEISS a 45°, il RUMAK da 150mm si è rivelato nettissimamente superiore su tutto il fronte. Se si aggiunge che il binocolone era anche molto più pesante e che la messa a fuoco in terrestre non è centralizzata, mentre con il RUMAK + torretta si fuocheggia centralmente, è stato facile decidere di vendere il binocolone macigno. Per i medi-grandi campi sul cielo, per adesso ho tamponato con il binocolone VIXEN BT80M-A STRAUSATO, che pesa solo 4,5Kg, mentre per il futuro prenderò un binocolone APO da soli 70mm, proprio per avere solo roba piccola, leggera e di qualità. Ovviamente i giovani faranno bene a prendere anche roba molto più grossa, perché il fisico li sosterrà molto facilmente. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,499
|
![]() Ciao JAVAD, ti pongo una domanda precisa, hai mai messo fianco a fianco il tuo 120ED con il tuo nuovissimo TS 102/714mm.
Te lo chiedo perché anche io ho da una vita anche il 120ED che ho usato ed uso pochissimissimo, non certo per il peso che è solo un pochino superiore al TS 102/714mm, ma a causa della lunghezza fisica del 120ED che porta con se la scomodità d'uso. La lunghezza fisica di uno strumento non è solo di impaccio durante il trasporto, ma anche porta con se una scomodità durante l'osservazione ed una maggiore tendenza a vibrare su una montatura. Ora mi chiedo, il 120ED ha 900mm di focale, mentre il TS 102/714mm ha una focale di 714mm, quindi la differenza di focale è di soli 186mm, ovvero una differenza della metà, circa 93mm, come maggior escursione spaziale dell'oculare durante le osservazioni, come dire praticamente nulla. Io sono anni che ho puntato il rifrattore APO TECNOSKY da 102/714mm, perché è un poco più corto del mio attuale 120ED, in modo particolare per usarlo più comodamente sul mio stretto balcone largo solo 1m, ma i calcoli mi dicono chiaramente che dal lato oculare, guadagnerei l'inezia di soli 93mm di spazio, mentre perderei il 40% di luce. Ovvero cambiare il mio 120ED con un APO da 102/714mm non avrebbe risolto il problema dell'uso sul mio stretto balcone, non solo, le decine di comparazioni fatte fianco a fianco tra il mio 120ED e sua maestà il TAKA FS 102 da 102/800mm del mio amico astrofilo che abita nel mio stesso condominio, mi ha sempre mostrato che il 120ED è globalmente migliore del TAKA FS 102, un pelo come risoluzione e moltissimo come luminosità. Il motivo per cui io ho sempre avuto un amore per i CATADIOTTRICI è sempre stata la limitatissima escursione spaziale dell'oculare su di essi montato e tutti i giorni ed anche molte notti, il mio RUMAK INTES MK67, mi delizia di vedute otticamente fenomenali e lo fa con una comodità d'uso eccezionale. Forse solo un ipotetico avventuroso APO da 100mm ad f5-f6 potrebbe indurmi a fare il cambio con il mio 120ED, pur sapendo che avrei un crollo qualitativo e quantitativo, ma sarebbe finalmente usabile sul mio stretto balcone. Ricordo MOOLTO nitidamente di quanto molto minore e quindi di comodissimo uso, fosse l'escursione spaziale dell'oculare di sua maestà il mio EX amatissimo C11 CPC HD, nonostante la sua mostruosa focale di ben 2700mm, rispetto al 120ED. Da li, prendere un C8 HD solo OTA, comodissimo all'uso anche lui ma di un peso immensamente minore rispetto al C11 CPC HD. Quindi per me contano tutti e quattro i fattori, la maneggevolezza durante il trasporto, la fermezza su una piccola-media montatura il peso durante il monta-smonta il trasporto e l'entità dell'escursione spaziale dell'oculare dall'orizzonte allo ZENIT. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,791
|
![]() Ciao Giovanni
Come lo sai io durante epidemia ho venduto vari strumenti però unico strumento che mi ha fatto sentire male era 120ED e anche un cavalletto Meade LXD, però se ora devo scegliere tra SW 120 ED è fotoline 102/714 senza dubbio sceglierò fotoline 102 mm, lo sai meglio di me comodità di osservare comprende almeno 50% numero di nostro osservazioni e fotoline 102 e molto più comodo di 120 ED, una altra cosa che devo dire è anche tu lo sai meglio di me per un visualista pura la differenza tra un tele con la lente FPL 53 e altra FPL 51 e minimo, ti dico di più, prima perderai 30% lue no 40% con mio calcoli però io in terrestre osservato con APM 140/980 e fotoline 102/714 e ho visto stesso dettagli con fotoline che vedevo con l, APM 140 mm però più luminoso, una altra cosa che devo dire è sappiamo tutti i telescopi cinesi non hanno controllo di qualità uno per uno per ciò capita un strumento ben collimato e un altro no, io son stato veramente fortunato che con un prezzo molto onesto ho presso questo gioiellino,alla fine come lo sai con 3 o 4 osservazioni non si po giudicare un strumento e dopo che ho cumulato esperienza con fotoline 102 posso dire di più.
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. Ultima modifica di javad : 21-11-22 07:51. Motivo: Manca parole |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 805
|
![]() Javad, il 102/714 monta un doppietto APO FPL-53 e Lantanio. Perché fai un paragone con un vetro FPL-51 ?
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,791
|
![]() Vantaggi del TS PHOTOLINE 102mm ED APO:
- doppietto ED dall'ottima correzione, la cella tiene conto delle dilatazione termiche, meccanica stabile - compatto e trasportabile grazie al paraluce retrattile - focheggiatore R&P da 2.5" robusto con riduttore da 2.5" a 1.25" - tubo e anelli lavorati in CNC per la massima robustezza Le lenti ED rifnite a mano sono montate in una cella spaziata in aria, progettata per tenere conto delle dilatazioni termiche durante il normale utilizzo. Specifiche tecniche: - doppietto ED lavorato a mano da 102mm focale 714mm (f/7), trattato antiriflesso multistrato - Fpl-51 con vetri Ohara - focheggiatore da 2.5" con filetto M63 e M68 - paraluce retrattile - anelli di supporto lavorati in CNC - peso del tubo: 4kg - lunghezza: 733mm - diametro del paraluce: 105m
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,791
|
![]() Il fondo hai ragione anche te, io quando uscito questi serie 102/714 ho dato solo una occhiata solo per sapere quale di loro tre hanno un Fok che attaccato a tubo con tre vitini perché avendo un 110/770 ED sapevo che se il Fok stata avvistata con filettatura a tubo per accorciarlo devo portare un tornitore e io volevo accorciare in casa da me, comunque quando ho visto annuncio per questo rifrattore aveva scritto fotoline e per sapere il prezzo ho dato una occhiata TS Italia e anche in sito di TS Italia scritto "nostro fotoline" con un prezzo intorno 756 Euro.
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,499
|
![]() Giao JAVAD, grazie della risposta, quindi il tuo APO da 102/714mm ha una lente FPL51, mentre il 120ED ha una lente FPL-53.
Del tuo 102/714mm esistono ben tre versioni, una con ED FPL-51 doppietto, una con FPL-53 doppietto ed una terza versione con FPL-53 TRIPLETTO. Sapere da te che la economica versione FPL-51 a doppietto funziona molto bene, è un'eccellente notizia ed in effetti il prezzo di 759€ è davvero molto allettante. Infine, hai perfettamente ragione quando scrivi che metà della piacevolezza dell'osservazione sta nella leggerezza e comodità d'uso di uno strumento. Lo vedo con il mio ultimissimo acquisto, un vecchio binocolone VIXEN BT80M-A angolato a 45°, non avrà un grande contrasto, ma ha un buon diametro e soprattutto è molto leggero e quindi lo uso tutti i santi giorni e notti, comodamente dal mio stretto balconcino. ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|