![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2003
Ubicazione: Genova
Messaggi: 1,270
|
![]() Ultimamente sto cercando di approfondire la valutazione/previsione del seeing tramite carte metereologiche. L'11 sera era molto velato e in cielo si vedevano solo le stelle più luminose. Mai avrei pensato di uscire con il telescopio. Ma le carte presupponevano condizioni buone con bassa turbolenza. Ho quindi provato...
![]() La luminosità del pianeta variava drasticamente a causa dei continui transiti delle velature, ma in effetti in certi istanti i dettagli sembravano essere abbastanza evidenti e netti. Perfeziono quindi la collimazione e inizio a riprendere qualche video. Poi ad un tratto per qualche minuto le velature si sono attenuate intorno a Giove. Riprendo ancora. Non credevo comunque che potesse uscire nulla di particolarmente buono. Stavo per liberare il disco dai tanti GB "inutili". Ma prima, per sicurezza, provo comunque a fare un processing veloce. Dopo lo stacking, mi rendo conto che c'è del dettaglio interessante! ![]() Vi posto la migliore della serata. Ho impostato una tonalità leggermente più calda al pianeta rispetto alle precedenti, come vi sembra? Mi sembra rispecchiare un po' di più quanto si vede all'oculare... ![]() L'immagine a piena risoluzione e le info dettagliate di ripresa sono disponibili qui: >>> https://flic.kr/p/2nSAVAE <<<
__________________
TELESCOPI: SC 203/2030 - N 114/900 - MC 102/1300 - R 80/400 - R 70/700 - R 70/400 MONTATURE: EQ5 - GiroFonta - EQ2 - Astro3 OCULARI: 31(82*), 24(68*), 14(82*), 8.8(82*), ... BINOCOLI: 10x50 - 7x35 - 8x21 DIGICAM: QHY5III462C, QHY5L-II Color, Pentax Optio 30 3.2 MP, Nikon Coolpix L3 5.1 MP + Microstage Alcune mie foto: >>https://www.flickr.com/photos/maurizio83/<< Ultima modifica di Maurizio : 14-10-22 18:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 815
|
![]() Ma è eccellente, forse non come quella del 6 ottobre ma è buona lo stesso.
![]() Comunque io all'oculare non vedo niente di simile, nel senso che su Giove in visuale te lo sogni di raggiungere il grado di dettaglio distinguibile in foto ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,514
|
![]() Io ne penso cose eccellenti, probabilmente il seeing era eccezionale, perché l'immagine è
favolosa E pensare che molti dicono che un C8 è un BOILER buono solo per scaldarci l'acqua, alla faccia del BOILER. ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 197
|
![]() Ho il C8, una montatura decisamente più performante ma...
...il giorno che riuscirò a fare una foto anche vagamente somigliante alla tua ne sarò fiero e felice. Assurdamente bella!
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2003
Ubicazione: Genova
Messaggi: 1,270
|
![]() Quote:
E si, vederlo così all'oculare sarebbe un sogno ![]() Quote:
Grazie! Oltre alla strumentazione anche il seeing conta moltissimo! Ma prima o poi la serata speciale capita! ![]()
__________________
TELESCOPI: SC 203/2030 - N 114/900 - MC 102/1300 - R 80/400 - R 70/700 - R 70/400 MONTATURE: EQ5 - GiroFonta - EQ2 - Astro3 OCULARI: 31(82*), 24(68*), 14(82*), 8.8(82*), ... BINOCOLI: 10x50 - 7x35 - 8x21 DIGICAM: QHY5III462C, QHY5L-II Color, Pentax Optio 30 3.2 MP, Nikon Coolpix L3 5.1 MP + Microstage Alcune mie foto: >>https://www.flickr.com/photos/maurizio83/<< |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|