![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 2,418
|
![]() Si il rifrattore ha un paraluce abbastanza pesante. In monoculare è un po' sbilanciato in avanti, occorre svitare le manopole degli anelli per regolare il tubo anche a causa della corta Barra losmandy.
Con la torretta binoculare si bilancia meglio.
__________________
Binoscopio 120 ed; Binocoli:Ibis hd 100mm,Talete 22x85, Fujinon 10X50, Fujinon 10 X 32, altri; Telescopi: Dobson Gso 12", Apm 140 Apo, Ziel acro 150/750, S.W.100ed, s.w. 120/1000,Vixen 102 M, Stein Optik 77 f 910,apo 70/420, Takahaschi Fc 76 Dcu -s.w.102/500 -Torrette: Denkmeier - MaxBright - Auriga - Tante coppie di oculari - Tante Montature |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,499
|
![]() Uno dei misteri più grandi di tutto l'universo conosciuto è il motivo per cui un elemento meccanico di zero lavoro fisico, come il paraluce di un telescopio, che deve solo parare dei FOTONI, debba essere così pesantemente strutturato in metallo.
Quando un solo millimetro di spessore di plastica farebbe lo stesso lavoro. Vogliamo strafare? facciamolo in fibra di carbonio, magari spesso solo pochi decimi di millimetro. Ricordo ancora quando presi il famoso ACRO INDIVIDUAL da 152/900mm, con un paraluce che pesava come due torrette binoculari di alto livello , una vera follia progettuale e costruttiva. ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Li fanno così solo per dargli un certo "tono", chi spende tanti soldi per questi oggetti si sente così più appagato nel suo ego...
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,499
|
![]() Parole sante.
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Giovanni, mi sono arrivati gli ultraflat 18. Appena posso li provo per vedere la confortevolezza in torretta, poi ti, anzi vi dico.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,499
|
![]() Bene ALFREDO, sempre avidi di nuove informazioni di tester severi.
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 2,418
|
![]() Sabato scorso malgrado il cattivo seeing ho osservato con l'apm 140. Saturno, Giove e Marte, Su Giove a 245X Oculare radian 4 mm, osservavo molti particolari, la gmr colore salmone con un vuoto bianco intorno alla gmr
Sul trapezio di orione, molto basso, ho osservato a 98x con un comune Plossl da 10 mm, la stella E molto evidente e la stella F a tratti. Riporto un'annotazione su una delle prime osservazioni.
__________________
Binoscopio 120 ed; Binocoli:Ibis hd 100mm,Talete 22x85, Fujinon 10X50, Fujinon 10 X 32, altri; Telescopi: Dobson Gso 12", Apm 140 Apo, Ziel acro 150/750, S.W.100ed, s.w. 120/1000,Vixen 102 M, Stein Optik 77 f 910,apo 70/420, Takahaschi Fc 76 Dcu -s.w.102/500 -Torrette: Denkmeier - MaxBright - Auriga - Tante coppie di oculari - Tante Montature |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,499
|
![]() Eccellenti i risultati raggiunti.
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 113
|
![]() Bellissimo!
![]() ![]()
__________________
Ex luna, scientia! Osservo con: Vixen VMC 260 L, Vixen 102 M - Vixen Sphinx SXD2 + Starbook Ten - TPOD Avalon 130 - Torretta Baader MaxBright II con Baader Hyperion 24, Baader Morpheus 9, 17.5 e Takahashi MC Ortho Abbe 6, 12.5 - Oculari Vixen LVW 13, 17, 22, 42 - Diagonale Baader 2" BBHS Star Diagonal. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 2,418
|
![]() Io lo utilizzo con la Azeq6 oppure con una altazimutale manuale con moti micrometrici che regge anche kg 25. Su di esso l'apm 140 sempre una piuma
![]() Sul forum americano cloudy night ho letto che la utilizzano con l'heq5. Non possiedo la tua vixen, prova a fare una ricerca sui forum, forse troverai chi lo utilizza. ![]()
__________________
Binoscopio 120 ed; Binocoli:Ibis hd 100mm,Talete 22x85, Fujinon 10X50, Fujinon 10 X 32, altri; Telescopi: Dobson Gso 12", Apm 140 Apo, Ziel acro 150/750, S.W.100ed, s.w. 120/1000,Vixen 102 M, Stein Optik 77 f 910,apo 70/420, Takahaschi Fc 76 Dcu -s.w.102/500 -Torrette: Denkmeier - MaxBright - Auriga - Tante coppie di oculari - Tante Montature |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|