![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,596
|
![]() Da possessore del Maksutov Cassegrain Skywatcher da 150 e del 127 se non ci sono problemi di budget andrei sul 150. Ha un mix riuscito di potenza ottica qualità pesi e ingombri davvero invidiabile. Altrimenti il 127 va benissimo. Sta sui 400 euro. Qualcosa in più e puoi anche valutare il Cassegrain TS da 150mm.
__________________
Vixen 70FL SW 72ED SW 80ED 120ED Vixen102FL Vixen102M Tal100R Tal100RS MAK SW 150 127 100 90 SW ACR120F8 Celestron C8 Orange Celestar 8 C9 XLT Meade 2080B Zeiss Telementor Meade 320 80mm F11 Mizar 80mm F12.5 Vixen Polaris 80L Celestron OmniXlt 100 127SC 150R 150NW TS Individual 4' F11 Skywatcher Newton 8' F5 Bresser 127L SW Startravel 80 100 120F5 TS T Sky SW AZ4 Vixen GP Vixen NP SW AZ3 EQ3 EQ5 Oculari Meade Televue Baader Celestron Meade Vixen TS Tal Nikon 12x50 TS 8X32 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2019
Messaggi: 248
|
![]() ho mak 127... il 150mm è bello ma è per me troppo ingombrante, l'ho visto a ACA cernusco, ma è mostruosamente grosso, e il c8 non mi va.
il mak 127 e il 102 e il 70 sono i miei maks preferiti. vorrei solo trovare qualcuno in zona brianza che mi portasse a divulgare le mie conoscenze della mia passione numero uno ho iniziato a fare astronomia, dal 2006! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Messaggi: n/a
|
![]() Bresser.
Più focale, collimabile. Entrambi i focheggiatori sufficienti. Un mak da 13 cm a f12 non è carne né pesce. Con il f15 tutti gli oculari lavorano leggermente meglio. Il Bresser è disponibile e costa meno dai rivenditori. Qualità ottica paragonabile, forse meglio le ottiche Bresser che sono quelle degli ETX da 5 pollici. Lascia stare i cassegrain GSO! Stanne alla larga. Se devi scegliere un 15 cm. Invece assolutamente il Bresser 152/1900. Senza nemmeno porti domande sui competitor. Però, a fronte di costo doppio, NON aspettarti prestazioni doppie!! Paolo Ultima modifica di diglit : 28-08-22 15:19. |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,596
|
![]() Diciamo che poi ognuno dice la propria in base alle proprie esperienze negative o positive.
Secondo me il balzo tra il 127 e il 150 è notevole! E non per sentito dire. Esperienza diretta. Sarebbe interessante un confronto tra un Bresser e uno Skywatcher da 150 per valutare principalmente in termini di meccanica e ottica il migliore. Sempre per esperienza diretta personale fino a 150 i Maksutov Cassegrain Skywatcher hanno una meccanica più che ottima. Non a caso se perfettamente collimato sono andato in hi res su Luna e sul terrestre ben oltre il doppio del diametro espresso in mm. Due parole sul Cassegrain GSO TS etc... Sempre per esperienza diretta personale la qualità ottica è notevole per quel che costa. La meccanica abbastanza buona. Molto pesante come OTA, ma gestibile. Non ho trovato motivi per cui starne alla larga.
__________________
Vixen 70FL SW 72ED SW 80ED 120ED Vixen102FL Vixen102M Tal100R Tal100RS MAK SW 150 127 100 90 SW ACR120F8 Celestron C8 Orange Celestar 8 C9 XLT Meade 2080B Zeiss Telementor Meade 320 80mm F11 Mizar 80mm F12.5 Vixen Polaris 80L Celestron OmniXlt 100 127SC 150R 150NW TS Individual 4' F11 Skywatcher Newton 8' F5 Bresser 127L SW Startravel 80 100 120F5 TS T Sky SW AZ4 Vixen GP Vixen NP SW AZ3 EQ3 EQ5 Oculari Meade Televue Baader Celestron Meade Vixen TS Tal Nikon 12x50 TS 8X32 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 291
|
![]() Dico la mia !
Se avessi potuto avrei preso il mak Bresser da 150mm per il selpice fatto che ha il primario fisso, il foc esterno da 2" gli anelli di fissaggio ,mi sono dovuto accontentare del 127, come dice big ban il balzo e notevole gli ho posseduti entrambi ![]()
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, MAK BRESSER 127/1900 SW, BRESSER 102/600 ACRO, DIAGONALE PRISMATICO BAADER 31,8,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Quote:
Sono forse ottiche Meade anche quelle? E in ultimo: Dovrei fidarmi a prenderlo alla Bresser, nel senso: c'è possibilità che non sia controllata la collimazione? Oppure non avrebbe importanza perchè magari è più facilmente collimabile del 127? Abbi pazienza per i molti quesiti, ma così ne approfitto una sola volta... ![]() ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,596
|
![]() 1 La Meade non è più americana. Puoi trovare qualità ottica negli SC ACF nulla più. Ma certo non lavorazione ottica degli anni d'oro 80 90.
2 Perché vendere un Maksutov Cassegrain Skywatcher da 150 per ottenere un Bresser da 150? Collimazione ? Qualità ottica superiore? Non ha tanto senso... oltretutto per avere la certezza di un buon esemplare dovresti provarne diversi (Sempre se il rivenditore ti da la possibilità di farlo)
__________________
Vixen 70FL SW 72ED SW 80ED 120ED Vixen102FL Vixen102M Tal100R Tal100RS MAK SW 150 127 100 90 SW ACR120F8 Celestron C8 Orange Celestar 8 C9 XLT Meade 2080B Zeiss Telementor Meade 320 80mm F11 Mizar 80mm F12.5 Vixen Polaris 80L Celestron OmniXlt 100 127SC 150R 150NW TS Individual 4' F11 Skywatcher Newton 8' F5 Bresser 127L SW Startravel 80 100 120F5 TS T Sky SW AZ4 Vixen GP Vixen NP SW AZ3 EQ3 EQ5 Oculari Meade Televue Baader Celestron Meade Vixen TS Tal Nikon 12x50 TS 8X32 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Infatti non lo farò. Parlando ieri con Giuliano Monti di questi miei dubbi mi ha espresso un pensiero simile al tuo. Che è alla fine quello che penso anch'io. Però siccome Paolo Casarini è un testatore di esperienza, e dice senza mezzi termini che il 150 Bresser è migliore dello S.W., un qualche sospetto e voglia di approfondire mi viene, dato che sono sempre alla ricerca di quel quid in più nelle prestazioni ottiche. Aggiungi inoltre che ha rispetto agli altri, a fronte di un peso un po' superiore, un fok esterno (quindi specchio fisso), e una comoda maniglia...
![]() Detto questo, non è che di conseguenza dobbiamo pendere dalle sue labbra, l'esperienza insegna che se non parliamo di strumenti high-end di marche blasonate, vendo lo S.W. e mi ritrovo magari un Bresser uscito male... ![]() E quindi il risultato di tutta questa elucubrazione è: mi tengo il mio e vada via al ...! ![]() P.S. Peraltro, domenica mattina con torretta e due 30 ho visto, nei momenti in cui si fermava la turbolenza, delle regioni attive fantastiche e dettagliatissime! ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II Ultima modifica di astro61 : 30-08-22 09:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Messaggi: n/a
|
![]() La qualità ottica è oggi DECISAMENTE SUPERIORE rispetto agli anni '80 e '90, chi dice il contrario significa che non sa molto di produzione e lavorazione delle ottiche.
Quello che succede, piuttosto, è che oggi la mano d'opera di assemblaggio è tendenzialmente peggiore di allora e non esiste un controllo di qualità a strumenti montati. Quindi può capitare che alcuni strumenti abbiano un montaggio approssimativo o errato. Paolo |
![]() |
![]() |
#20 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Non ho motivo per non essere d'accordo. Potresti allora, per approfondire e chiudere l'argomento, riguardare il post #16 e dirmi cosa ne pensi?
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II Ultima modifica di astro61 : 30-08-22 14:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|