![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 296
|
![]() Ho girato mari è monti per trovare un SW 120/600 sto pensando a un 102/500 sempre della SW chi li possiede vorrei sapere se tra un 102 e un 120 quel quasi 1 di magnitude si nota la differenza a me serve per il deep non spinto da non superare i 50X da affincarlo al Ibisi 20X80 ringrazio chi mi aiuta
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, MAK BRESSER 127/1900 SW, BRESSER 102/600 ACRO, TS 72/420 ,DIAGONALE PRISMATICO BAADER 31,8,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,515
|
![]() Come luce catturata, l'IBIS 20x80ED equivale ad un singolo rifrattore semi-apo da 113mm di diametro, ovviamente settato anche lui a 20x
Quindi per i grandi campi e basso ingrandimento, un ACRO da 102/500mm usato a 20x non mostrerebbe di più. Mentre un 120/600mm sempre a 20x mostrerebbe qualcosino di più. Ma la variabile ingrandimento spariglia questi calcoli di pura luce e sia un ACRO da 102/500mm, a 50x ,mostrerebbe di più, che a maggior ragione un ACRO da 120/600mm, a 60x mostrerebbe molto di più. Insomma, i due acro usati con una pupilla di uscita di 2mm, mostrerebbero per intero il loro potenziale. Mentre l'IBIS 20x80ED con la sua pupilla di uscita di ben 4mm, non mostra tutto il suo grande potenziale, infatti io continuo a sognare un IBIS 30x80ED, invece del mio IBIS da 20x80ED, proprio per poter spremere meglio le eccellenti qualità dei due obbiettivi ED. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 296
|
![]() Giovanni ti ho mandato un mp di un vixen 30X80 guardalo! ,sono riuscito a trovare il 120/600 da astrottica a 366€ l'ho preso!
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, MAK BRESSER 127/1900 SW, BRESSER 102/600 ACRO, TS 72/420 ,DIAGONALE PRISMATICO BAADER 31,8,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,515
|
![]() Con l'ACRO 120/600 + una torretta binoculare, ci puoi fare uno pseudo SWARO BTX, con tutti gli ingrandimenti che desideri, oppure ti servono.
Ma un MAK , oppure RUMAK da 150/1800mm + torretta, sono anche loro dei portenti, essendo totalmente APO, come tutti gli specchi. Attualmente ho un mio ex RUMAK INTES MICRO MK67 da 150/1800mm che abbinato ad una torretta ZEISS a 45°, nel terrestre di potenza mi mostra le più fini sottostrutture del piumaggio degli uccelli, anche a distanze considerevoli. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 296
|
![]() Caro Giovanni ho smesso di usare gli specchi Ostruiti anche se apo l'ostruzione del secondario incide sulla puntifomirtà , mi sbaglierò però come riesco a vedere con una lente non sono mai riuscito a vedere con uno specchio ,di specchi ne ho posseduti molti da 154Newton a C9 ,al RC8 ai vari mak ecc. ecc. ora mi basta solo il binocolo per i larghi campi è il 120/600 diaframmato a 80mm il cromatismo lo riduco di molto provai qulche anno fà quando possedevo il bresser 152 diaframmato a 100mm era come se avessi un f/7,5 quando avrò voglia di pianeti li vedrò abbastanza bene
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, MAK BRESSER 127/1900 SW, BRESSER 102/600 ACRO, TS 72/420 ,DIAGONALE PRISMATICO BAADER 31,8,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 816
|
![]() Io invece nei miei Newton ho sempre visto le stelle come aghi di spillo, forse perché presto sempre molta attenzione alla collimazione del primario e del secondario; mentre invece ho sempre rilevato che gli acromatici a corto fuoco danno le stesse prestazioni apo solo ad ingrandimenti pari a circa 1/4 del loro diametro. Da dire poi che un 120/600, con una
torretta, in teoria racchiude in se, sul cielo, le prestazioni di un 20x80, con in più il vantaggio di poter variare un po' gli ingrandimenti e della visione a 90°. Detto ciò fai comunque bene, Scorza, a seguire i motivi che ti hanno portato ad ordinare il 120, perché solo tu li puoi valutare bene in base alle esigenze. ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,791
|
![]() Ciao Scorzo, onestamente credo non ti serve i consigli perché sei un astrofilo molto esperto però purtroppo problemi di spostare strumenti pesanti riduce nostra scelta, personalmente sotto 120 mm di apertura per me valgano utilizzo come cercatore, io da tanti anni possiedo 120/600 e utilizzo con la torretta per campi largi e anche osservazioni terrestre.
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 296
|
![]() Quote:
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, MAK BRESSER 127/1900 SW, BRESSER 102/600 ACRO, TS 72/420 ,DIAGONALE PRISMATICO BAADER 31,8,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 296
|
![]() @javad forse ha centrato il problema, non ho la capacitò di muovermi liberamente , prerferisco un telescopio o un binocolo che se collimati non devi marcamenarsi come gli specchi di un certo diametro, quando ero capace di muovermi ne ho fatte di Collimazioni!: però siccome sono un tipo schizzinoso ogni qual volta gli usavo la controllavo e sempre li trovavo scollimati. meno che i mak , che non uso per il C.R. molto risicato
Tu hai risolto i tuoi problemi fisici?spero di sì ![]()
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, MAK BRESSER 127/1900 SW, BRESSER 102/600 ACRO, TS 72/420 ,DIAGONALE PRISMATICO BAADER 31,8,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,791
|
![]() Diciamo si, in realtà io vedevo astigmatismo con occhiali e credevo che è cataratta però dopo che visitato un ocolista bravo ho capito la problema era occhiali e ora quasi non ho problemi osservare con la torretta, veramente se devo osservare con un occhio lascerò osservazioni.
A te come va hai risolto problema di cataratta che avevi?
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|