![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() Per calcolare il Local Sideral Time uso la seguente procedura, ma temo che non sia troppo precisa:
function sideral() Dim Jd0 as Double Dim t as Double Dim f as Double jd0 = int(DJD -0.5) + 0.5 t = (Jd0 - 2451545) / 36525 gst = 100.46061837 + 36000.770053608 * t + 0.000387933 * t * t - t * t * t / 38710000 f = dJd-Jd0 gst = gst + f * 360.985647366 ' modulate sidereal time angle to fall between 0 and 360 degrees if abs(gst) > 360 then gst = gst - 360 * int(gst / 360) if gst < 0 then gst = gst + 360 gst = gst / 15 lst = gst + (longi/15) if lst > 24 then lst= lst - 24 if lst < 0 then lst= lst + 24 lst = lst *15 if lst > 360 then lst = lst - 360 * int(lst / 360) end function Per il 7 marzo 1955 alle ore 23:04 UT e una longitudine (longi) pari a 14.283° Est con questa formula trovo LST = 165,165489114521° ovvero circa 11:0:39,71 mentre su Solex leggo LST = 11:00:40.8. C'è quindi una discrepanza di un secondo abbondante. Mizarino, credo ci sia una formula più precisa per calcolare il LST, qual è? PS jd0 = int(DJD -0.5) + 0.5 Questa riga è un po' pasticciata, ma il JD alla fine è lo stesso che leggo su Solex, e quindi non è questo il problema. JD= 2435174.4611111 ![]() Ultima modifica di astromauh : 18-12-21 13:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,548
|
![]() Quote:
![]() Spera dunque che si risvegli il [quasi] "alieno" (nonché "fu" [quasi] infallibile) illusreissimo Miza. Tanti auguri! ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() Praticamente il LST indica l'orientamento di una specifica località della Terra in un dato istante. Però la Terra a volte gira su se stessa più velocemente e a volte più lentamente in modo imprevedibile, per cui mi chiedo come possa una formula determinare esattamente il suo orientamento.
Forse bisogna aggiungere o togliere quei famosi Leap second che di tanto in tanto vengono aggiunti o tolti a fine giugno o a fine dicembre. Sono un po' confuso, so soltanto che due software diversi indicano un Sideral Time maggiorato di un secondo rispetto al mio calcolo, per la data che ho indicato, e quindi penso che il mio calcolo sia sbagliato, anche se solo di un secondo. Speriamo che Mizarino mi chiarisca le idee. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() Ho trovato la stessa formula che avevo postato, sul libro di Meeus, Astronomical Algorithms, come era prevedibile, perché l'autore di un altro libro che comprai più di trent'anni fa - e che fu quello che mi iniziç ai calcoli astronomici - faceva riferimento proprio a Meeus.
Ho una copia digitale del libro di Meeus, che però non ho mai letto. Non ricordavo nemmeno di averla, l'ho ritrovata circa un mese fa nascosta in un cantuccio del mio sito, e non visibile al pubblico. E' fatta di fotocopie quasi tutte storte, e i codici sono in basic con le righe numerate, come si usava una volta. Ricordo che provai ad acquistare una copia di questo libro su Amazon, ma qualcosa andò storto e il libro non è mai arrivato. Invece non trovo più il libro che acquistai, ma che da qualche parte deve stare. Non ricordo più molte cose, e avrei bisogno di un bel ripasso. La formula che avevo postato, sembra più una formula che definisce qualcosa, piuttosto di una formula che calcola qualcosa. Ma, ne riparliamo. ![]() Ultima modifica di astromauh : 13-12-21 22:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() Accidenti! La formula era sbagliata!
Davanti a t * t * t / 38710000 non c'era un segno più ma un segno meno. E poi dite che i segni non sono importanti. ![]() Comunque quell'errore influiva solo per il calcolo del sideral time per epoche lontane, ma leggendo meglio il libro di Meeus, mi sono accorto che quello che si calcola con questa formula è solo il tempo siderale medio, mentre se si desidera una maggiore precisione bisogna correggerlo per nutazione e inclinazione dell'asse terrestre. Tutte cose che so già fare, ma che non pensavo di dover applicare al tempo siderale. Ho corretto la formula qui sopra, perché non vorrei che qualcuno prendesse per buona la versione sbagliata. ![]() Ultima modifica di astromauh : 18-12-21 13:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() Leggo solo ora il post.
Il calcolo accurato del Local Sidereal Time è complicato dal fatto che richiede il calcolo accurato della nutazione, onde aggiungerci il contributo della nutazione in ascensione retta, che viene chiamato "equazione degli equinozi". La funzione primaria è: Codice:
FUNCTION Tsid (TU, GLS) '... Local Sidereal Time in Radians Tsid1 = (280.46061837# + TU * (360.98564736629# + TU * (2.907879D-13 - TU * 5.3016D-22#)))/RD + GLS Tsid = Tsid1 - PI2*INT(Tsid1/PI2) END FUNCTION A questo va aggiunta l'equazione degli equinozi: DeltaPsi*cos(Obliquità) A questo punto per l'obliquità si può prendere il valore medio, mentre DeltaPsi (Nutazione in longitudine) si può calcolare con la serie numerica data da Meeus. Naturalmente è inutile strafare, perché può tranquillamente bastare il termine principale della serie, visto che un errore di 1 secondo d'arco nella nutazione porta a un errore di meno di un quindicesimo di secondo (di tempo) nel tempo siderale. Attenzione alle unità di misura! Non mescolare nei conti gradi, radianti e unità di tempo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() Innanzi tutto, bentornato.
![]() Questo tuo silenzio prolungato incominciava a preoccuparmi. Per il resto ne riparliamo. Ciao. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Innanzitutto ciao a tutti e auguri per un felice nuovo anno (covis permettendo); mi associo allo scetticismo di Erasmus e ti chiedo: ma sei veramente convinto che il risultato di questi complicati calcoli incida sul destino di un umano? e sugli animali? ometto la faccina che ride per rispetto al tuo lavoro, che ritengo comunque MOLTO UTILE per chi ci crede, e metto questa...
![]() Ciao Astromau e un bentornato a Miza. ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() Qui Erasmus non ha parlato di scetticismo, sebbene sia scettico, ma si è solo dichiarato ignorante in astronomia., anche se in realtà qualcosa sa, ed è anche esperto di trigonometria sferica che è molto attinente alla materia.
Non mi va di parlare di astrologia, non in questa discussione, qui ho chiesto lumi su una questione tecnica. Per l'astrologia una precisione estrema non è nemmeno necessaria, perché l'incertezza dell'ora di nascita è di gran lunga superiore all'errore dei calcoli, che ho corretto in questi giorni. Attualmente riscontro una differenza di un arco secondo con un sito di riferimento. Un arcosecondo di longitudine eclittica corrisponde ad una frazione di secondo di tempo, anche se in questo momento non so dirti esattamente quanto, mi che sia 1/15, insomma un'inezia assoluta (per saperlo basta fare una semplice proporzione tra i 360 gradi zodiacali e le 24 ore). Io ho assistito alla nascita dei miei figli, ma mica so in che secondo sono nati, conosco forse il minuto ma in modo arrotondato, e sono pure un astrologo, e lo ero anche allora, e quindi la mia intenzione era quella di annotare la loro ora di nascita con la massima precisione. Quindi l'astrologia non c'entra nulla con questa discussione. Ma forse c'entra con la mia Luna in Vergine culminante, che a volte, mi porta a spaccare il capello in quattro sebbene sia un confusionario Pesci. Mizarino invece in Vergine ha l'ascendente e Saturno, ed è per questo che riesce ad essere preciso in modo costante e razionale. Buon anno a te. ![]() Ultima modifica di astromauh : 31-12-21 00:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,488
|
![]() Mi è arrivato questo messaggio su Wattsapp:
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|