![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2019
Messaggi: 248
|
![]() Come da titolo come sarebbe passare dal 127 mak al c8 Celestron? Come ingombro a terra treppiede e consistenza tubo c8 ? Come sono i pianeti con il 203mm?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() "più meglio"
![]() E capirai, da 127 a 200mm è un bel salto... Magari ci sono strumenti più indicati del C8, se si tratta della sola osservazione in alta risoluzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,499
|
![]() Nel suo insieme di tante buone qualità, ed a mio avviso nessuna evidente pecca, il C8 è uno strumento altamente raccomandabile.
![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,473
|
![]() Non spicca nel planetario, ma è un vero "tuttofare"
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 805
|
![]() Ovviamente il C8 dà di più, soprattutto come risoluzione; ma più che altro rispetto al Mak 127 "accende la luce" sugli oggetti più deboli
![]() ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2011
Ubicazione: Lucca
Messaggi: 1,034
|
![]() Ma la domanda è: vuoi mettere il C8 sulla montatura del mak 127 ? spero di no, poi la differenza è un po' come passare dal C8 al C11, che ne pensi? stiamo parlando di 7 cm in piu' di specchio, non so se rendo l'idea...è un salto importante, pero' attenzione perche' il C8 ha una focale che supera i 2000mm con tutti i pregi e i difetti associati.
__________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,499
|
![]() I pianeti sul C8 sono da urlo con un seeing da urlo e uno schifo con un seeing da schifo.
Io ho il C11 CPC HD, quando ho un buon seeing, i pianeti sono una bomba, mentre con un cattivo seeing sono penosi. Una maggiore apertura ti da delle certe potenzialità sul deep sky, ma solo delle potenziali possibilità sui pianeti. Ricordando che anche con il MAK da 127mm ci vuole un buon seeing, per avere dei pianeti belli. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Il tubo è significativamente, ma non drammaticamente, più grande.
La differenza è minore per quel che riguarda la movimentazione/storaggio rispetto alla gestibilità da parte della montatura: questo perchè il peso maggiore si associa a un baricentro nettamente più alto. Va da sé che la montatura adatta al c8 risulta nettamente più pesante e ingombrante del "minimo sindacale" che potresti usare con un MCT 127 (ex Vixen Porta), anche se non drammaticamente più grande rispetto a un'opzione più bilanciata. Ovviamente con montature provviste di inseguimento automatico puoi osare di più (io ogni tanto osservo con il C8 sull'Astrotrac) ma a mio parere non è mai una scelta troppo felice |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2004
Messaggi: 184
|
![]() Con il c8 scaldi bene l'acqua
__________________
Telescooi che ho o ho avuto: Takahashi FS60CB Takahashi TSA120 Takahashi FC100DL limited edition Takahashi Mewlon 180c Intes Micro Alter M500 C8 C8 Edge HD C9 C11XLT SW80 ED SW 120ED PRO Acro SW 120/1000 SW acro 150/750 SW MAK127 SW Mak 150 TS 60/360 TS 70/420 Acro 80/400 Konus Perseo 60/415 (1985) Binocolo Ibis 100HD su forcella APM |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Io pteferisco guardarci Giove a 350x, ma su gusti e abitudini balorde non giudico
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|