![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() L'orsetto vale 5
Il cappello vale 2 L'auto senza orso senza cappello vale 1 E quindi . . . . Poi l'altro quesito dell'oro e del rame, di contare la posizione delle lettere nell'alfabeto è stravecchio. Ciao Ultima modifica di nino280 : 14-08-20 09:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,259
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Non mi è sfuggito.
Inizialmente mi era sfuggito veramente, ma poi ieri l'ho intravisto. In verità l'ho osservato per un pochino, ma l'ispirazione per fare un disegnino dei mie soliti devo dire con sincerità che non l'ho avuta. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Comunque visto che abbiamo tirato in ballo casalinghe e massaie, un tentativo a caso senza nessun costrutto:
La somma delle aree x+y+z è = 47 u^2 Il prodotto xy è = 420 Calcolare l'area del triangolo A ![]() Area rettangolo = 70 Area x + y + z = 47 come da enunciato Area x = 20 Area y = 21 Area z = 6 Ergo Area A = 23 Ultima modifica di nino280 : 14-08-20 10:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() Non ho capito cosa c'entra il triangolo con le vacche. Era un altro quiz del concorso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Si, non c'entra assolutamente nulla.
Era un quiz che aveva proposto Aspesi giorni fa in non so più in quale sezione qui dei Rudi e nessuno aveva dato risposta. Ma stamattina lui l'ha riproposto (se vedi) di qua nel problema delle vacche, e io ho fatto che tentare di dare risposta. Certo ne è venuto un bell'intreccio. Ciao P.S. Per Miza. Ho visto il tuo diagramma delle vacche grasse ![]() ![]() Ultima modifica di nino280 : 14-08-20 12:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,259
|
![]() Quote:
x=numero delle vacche y=numero delle zampe basta che imposti la retta (campo di y fra 120 e 240) y = 2x + 120 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() Sì, certo, e avendo un programma di grafica si fa in un attimo: basta mettere nel foglio di calcolo i due punti (0,120) e (60,240) e farli congiungere dalla retta. Sarebbe immediato anche avendo un foglio di carta millimetrata e una riga.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|