![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() ![]() Comune di Torino, domande errate al concorso per dirigenti. Passano in 47 su 700 Già 10 anni fa la selezione era stata annullata dal Consiglio di Stato per «anomalie» https://torino.corriere.it/cronaca/2...b17d7773.shtml Quali sarebbero i concorsi "impossibili e sbagliati"? Eccone uno di logica. Un contadino alleva mucche e galline. Se possiede 60 capi che hanno complessivamente 172 zampe, quante sono rispettivamente le mucche e le galline? Ecco cosa dice La Stampa nella cronaca di Torino: Chi si è trovato davanti a questo quesito non poteva far altro che rispondere a casaccio perché la domanda non dava tutti gli elementi necessari per formulare una risposta giusta. E tutti i somari prossimi dirigenti a fare ricorso... Perché né i candidati, né la commissione, né il giornalista sanno cosa sia un sistema di equazioni di primo grado... (Forse avevano frainteso e volevano essere loro i 60 capi che volevano comandare ![]() Qui le domande (e risposte) non per fattorini, ma per dirigenti! http://www.comune.torino.it/concorsi...sEt_69jTIN0NIw Povera Italia... ![]() ![]() Ultima modifica di aspesi : 11-08-20 20:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() Le vacche sono 26
L'ho fatto questa notte quasi tutto a mente senza adoperare la calcolatrice. Il sistema usato? Be quello di uguaglianza che mi piace più di tutti. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 1,034
|
![]() Elementare e intuitivo col metodo della sostituzione
__________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Chiamiamo x il numero delle vacche si può impostare una semplice equazione di primo grado.
4x + 2(60-x) = 172 4x + 120 -2x = 172 2x = 172 - 120 X = 26 Le vacche sono 26 mentre le galline sono 34. Anni fa provai a fare un concorso per entrare all'INPS come impiegato ma non lo vinsi. Il mio errore fu quello di non essermi preparato per nulla, c'era un libro con dei quiz simili a quello dell'esame che nemmeno comprai. Non ero interessato. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Bentornato astromauh, tutto bene?
![]() 50 anni fa un operaio che lavorava con me (aveva fatto solo le elementari e non sapeva neppure cosa fossero le equazioni) mi ha insegnato questo metodo rapidissimo e intelligente per risolvere i problemi di questo tipo: Moltiplica il numero dei capi totali per il numero di zampe di una gallina: 60*2 = 120 (se fossero tutte galline) Togli 120 dal numero vero delle zampe e dividi per la differenza di zampe fra una vacca e una gallina: (172-120)/2 = 26 questo è il numero degli animali da 4 zampe Moltiplica il numero dei capi totali per il numero di zampe di una vacca: 60*4 = 240 (se fossero tutte vacche) Togli da questo valore il numero vero delle zampe e dividi per la differenza di zampe fra una vacca e una gallina: (240-172)/2 = 34 questo è il numero degli animali a 2 zampe Geniale! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() Chi non ha idea di cosa sia una equazione e a maggior ragione di un sistema di due equazioni di 1° grado può usare un metodo di "Calcolo numerico della serva":
Mettiamo che i 60 capi siano per metà vacche, avremmo 120+60 = 180 zampe. Ogni vacca che togliamo, aggiungendo una gallina, diminuiamo di 2 zampe, allora per arrivare a 172 dobbiamo togliere 4 vacche, per cui abbiamo 26 vacche e 34 galline. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() Ma sti 700 che hanno fatto il concorso e da ciò che ho capito hanno anche protestato che il problema era troppo difficile da dove arrivavano? E' successo a Torino? Mi vergogno di abitarci
![]() ![]() Pensa che io finora ho contato sette o otto metodi per risolverlo, tra cui i 4 metodi canonici dei sistemi (addizione e sottrazione, sostituzione, uguaglianza che è il mio preferito, Kramer) poi c'è stato quello di Astromauh che l'ha risolto con un'equazione unica senza ricorrere ai sistemi, poi c'è stato il compagno di lavoro di Aspesi di 50 anni fa che l'ha risolto a modo suo, poi ancora quello della serva di Mizarino, e non abbiamo ancora finito. Beh dai, visto che ci siamo ne aggiungo uno io, quello della casalinga. Si risolve un pò come quello della serva di Mizarino, chiamiamolo il sistema del "Se fosse" Se ci fosse 1 vacca sola allora le zampe sarebbero 122 se le vacche fossero 2 allora le zampe sarebbero 124 e via di seguito aggiungendo sempre una vacca fino ad arrivare a 172. Mi sa che la stiamo mettendo un po' in vacca ![]() Ciao Ultima modifica di nino280 : 14-08-20 08:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() In realtà Astromauh ha fatto a mente il primo passaggio della risoluzione (per sostituzione) del sistema di 2 equazioni. 😃
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
Conosco dirigenti pubblici che non sanno affrontare neppure giochini matematici da prima media ![]() L'unica loro reazione è stata di dirmi di non fare lo sborone quando gli ho proposto quiz come ad es. Se ORO = 42 e RAME = 33, a cosa è uguale MARMO? Scegliere tra: A) 52 B) 65 C) 83 o quello delle 3 persone con 3 cappelli bianchi o neri, ecc... Figuriamoci una cosa come questa ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|