![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 197
|
![]() Salve a tutti.
Una domanda oziosa, dal momento che probabilmente la risposta indicherà strumenti decisamente fuori portata per me. Che strumento serve per poter cominciare a vedere i colori delle nebulose, delle galassie etc, etc? Grazie. Massimo
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 818
|
![]() Di mio, posso solo dirti che ho osservato nebulose e galassie con un Newton da 40 cm. Mai percepito colori...
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,519
|
![]() Conta molto un grosso diametro, ma pure un cielo davvero NERO, in ogni caso l'occhio umano vede delle frequenze dello spettro molto più limitate di un sensore moderno, per cui un sensore vede i colori anche con telescopi di diametro modesto.
Insomma, la questione non è tanto nel diametro, ma tra sensori diversi, ovvero OCCHIO vs CCD. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2017
Ubicazione: Ovodda (NU)
Messaggi: 19
|
![]() Per vedere i colori non c'entra il telescopio, serve proprio una fotocamera che faccia una foto a lunga esposizione.
L'occhio umano, indipendentemente da qualsiasi telescopio col quale stai osservando, è molto piu sensibile alla luce bianca piuttosto che ai colori perchè contiene molti piu bastoncelli piuttosto che coni (sono i due tipi di fotorecettori presenti sulla retina deputati rispettivamente alla ricezione della luce bianca e dei colori) Puoi avere anche il telescopio piu grande del mondo, ma rimane il fatto che il tuo occhio accumula al massimo qualche millisecondo di luce ed è poco sensibile ai colori Per vedere bene i colori serve una fotocamera a lunga esposizione che accumula minuti, ore o addirittura giorni di luce colorata che gli arriva. La stessa nebulosa che col telescopio piu bello del mondo vedi completamente bianca la vede molto meglio un piccolo telescopio con sensore fotografico che ci mette 10 minuti a fare la foto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 818
|
![]() Sicuramente Massimo parlava di osservazione visuale, non di fotografico. Purtroppo l'occhio umano ha una "esposizione" fissa di 1/20 di secondo, e non è sufficiente a rilevare colori nemmeno con i grandi telescopi.
Per approfondire, leggere lo splendido articolo di Daniele Gasparri (è un pdf). Basta digitare 'colore delle nebulose - Daniele Gasparri' ![]() ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 Ultima modifica di pablo : 10-08-20 08:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2008
Ubicazione: Sant'Agnello (NA)
Messaggi: 169
|
![]() Con un 40cm Sc ho visto i colori della nebulosa M57, un pò sbiaditi ma si vedeva chiaramente l'anello esterno arancione e l'interno verde
__________________
Carmine Gargiulo Telescopi: Skywatcher MAK 150/1800,Acromatico Garcar 80/700,Tecnosky 60/360 ED. Binocoli: Tosco 20x80 (1970),Zeiss Dekarem 10x50 (1988). Oculari: HR20,PL15,PL12.5,PL9.5,OR7,OR4. Fotocamere: Pentax K5, Pentax K50 modificata. Obiettivi: DA 16-45/4 , K 55/2, M 100/2.8, A* 300/4 . Webcam: ZWO ASI 224MC. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,801
|
![]() ciao, alcuni colori è possibile vederli effettivamente, ma le nebulose abbastanza luminose che permettono ciò le conti sulle dita di una mano.
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 818
|
![]() http://www.danielegasparri.com/Itali...e_gasparri.pdf
in ultima pagina dell'articolo c'è una tabella che contiene le nebulose per le quali, teoricamente, è possibile cogliere sfumature. ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() 5 anni fa ho visto M57 in technicolor con un Dobson 300 f5; eravamo in due, a vederla. Ci siamo scambiati uno sguardo attonito. L'amico mi fa:"ma hai visto..." e io: "la nebulosa a colori? Sì!"
Abbiamo convenuto che si è trattato di un'illusione indotta. Ultima modifica di Angelo Giovanni Marsili : 18-09-20 13:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,801
|
![]() sulle planetarie si vedono, in quelle più grosse non mi è mai accaduto. solo il rosato nelle ali di M42 qualche volta.. con filtro OIII (che però quella frequenza d'onda la blocca
![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|