![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalitą di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2010
Ubicazione: Abruzzo
Messaggi: 442
|
![]()
__________________
Celestron SC8 Montatura cg5 advanced goto Imaging source DBK21,Torretta Binoculare TS |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2012
Messaggi: 4,023
|
![]() Bella
![]()
__________________
Telescopio 80 Ed Skywatche Treppiede EQ6 Montatura AZ5 Oculare Baader zoom 8-24 Barlow Baader 2,25x Treppiede Manfrotto 055 con testa fotografia e Binocolo Ibis 20x80 ED ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 806
|
![]() Molto bella davvero, qualche dato tecnico ??
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2010
Ubicazione: Abruzzo
Messaggi: 442
|
![]() Certo Pablo, sono 30 filmati da circa 3000 frames l'uno, ne ho scartati qualcuno.
Elaborati prima con registax 5 (Il registax 6 fa schifo) e poi con Paint shop. Il mosaico e' stato composto con Autostich Freeware. La camera e' una Imaging source dmk21. ciao ![]()
__________________
Celestron SC8 Montatura cg5 advanced goto Imaging source DBK21,Torretta Binoculare TS |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 806
|
![]() Grazie Pingu', hai fatto un lavoro lungo ma il risultato ti da merito.
Cos'ha di peggiore Registax 6 rispetto a Registax 5 ? ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 806
|
![]() Per confronto allego la mia Luna di 2 giorni del mese scorso, ma preferisco la tua per la tonalitą calda che sei riuscito a dargli.
Stessa tecnica, 9 pannelli da 9 filmati di 1000 frame con Newton 150/750 https://ibb.co/25LTcfP ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2010
Ubicazione: Abruzzo
Messaggi: 442
|
![]() Bella Pablo
![]() Registax 6 non mi gira bene... Spesso devo ripassare i filmati con virtualdub. Si blocca !
__________________
Celestron SC8 Montatura cg5 advanced goto Imaging source DBK21,Torretta Binoculare TS |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,501
|
![]() Due belle immagini,di due autori diversi, a testimonianza che un SCT da 8" ha una apprezzabile risoluzione e la mostra con adeguata costanza.
![]() ![]() Ieri sera con il mio C11 CPC HD ho osservato una fiabesca MEZZA LUNA a 130x, in torretta binoculare, con due X-CELL LX da 25mm/60°. Ancora una volta, grazie ad un seeing finalmente benevolo, ho goduto della risoluzione di un 11". Purtroppo troppo poche volte il seeing č adeguato a quel grosso diametro e sovente si vede davvero male se il seeing č scarso. Mentre per la fotografia planetaria puņ bastare anche un seeing medio, per il visuale ci vuole un seeing buono. Sarei curioso di vedere delle foto della LUNA, fatte ieri sera, per un confronto con cosa ho visto io in visuale. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2010
Ubicazione: Abruzzo
Messaggi: 442
|
![]() Ahhhh il C11 ! Il mio sogno... se solo avessi un cielo all'altezza !
![]()
__________________
Celestron SC8 Montatura cg5 advanced goto Imaging source DBK21,Torretta Binoculare TS |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,501
|
![]() Per i pianeti il cielo č ininfluente, semmai conta molto il seeing, ma il seeing conta sia in montagna che da casa.
Ma per il deep sky, č una favola metropolitana che un grosso diametro č nocivo da casa. Queste voci le hanno messe in giro i possessori di piccolissimi SUPERAPO che per decenni se la sono tirata. Chiedete ad un possessore di un SUPERAPO da 70mm di puntare in contemporanea con il vostro C8, M37, il tutto anche dalla cittą e poi andiamo a ridere. Figuriamoci tra un 70mm ed un 270mm come il C11 HD. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalitą di visualizzazione | |
|
|