![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Messaggi: 50
|
![]() Salve a tutti - non ho trovato un post per presentarmi quindi lo faccio qua.
Faccio parte di un piccolo gruppo astrofili e ci siamo cimentati nella costruzione di un telescopio con sistema ottico Newton da 800mm f/3.3. In questo momento ci stiamo organizzando specificatamente per la lavorazioen dell'ottica. Ci sono vari scenari che stiamo prendendo in considerazione tra cui: - vetro normale da almeno 35/40mm di spessore - vetro normale da 25mm, formato a menisco in forno - vetro borosilicato da 25mm, formato in forno Siamo aperti anche ad altre soluzione ovviamente. Il motivo di questo messaggio e' di capire quali sono le risorse di approviginamento in Italia per quando riguarda questo materiale. E se qualcuno ha esperienza con vetri a menisco di limitato spessore. Qualsiasi suggerimento e' benvenuto! Grazie in anticipo, Michele Ultima modifica di skround : 27-05-20 19:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,505
|
![]() Una vera impresa titanica, auguri per la buona riuscita.
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Messaggi: 50
|
![]() Grazie mille.
Tanto per mettere la cosa in prospettiva houn paio di link al progetto che e' iniziato da un po' di tempo ormai. https://www.instagram.com/800mm_telescope/ oppure semplicemente "800mm_telescope" su Instagram www.facebook.com/800mm.telescope La montatura sta' approcciando le fasi finali e di assemblaggio. Di conseguenza abbiamo iniziato a concentrarci sull'ottica |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Un lavoro veramente titanico come dice Giovanni; non credo che in Italia troverai il necessario.
un vetro da 25 mm è assolutamente insufficiente per uno specchio da 80 cm; anche un 45 mm (ammesso che riesci a trovarlo) andrebbe curvato a menisco (sbozzato al forno) perchè un 80 cm a f 3,3 ha una tale "freccia" (cioè convessità al centro rispetto al bordo) che un 45 mm piano rimarrebbe troppo sottile al centro se non addirittura bucato ![]() Se interviene Astrotecnico o Giuliot che hanno una notevole esperienza potranno darti tutte le delucidazioni del caso ma è da un po' che non si sentono; mrova a mandargli un messaggio privato. Auguri per l'iniziativa e tienici informati.....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,505
|
![]() Certo, solo una tecnica di centrifugazione al forno permetterebbe di avere un menisco di spessore omogeneo e non eccessivamente spesso e quindi non terribilmente pesante.
Credo che anche il tipo di vetro sia importante, un VETRO-CERAMICO sarebbe meccanicamente molto più prestante e moltissimo meno sensibile alle variazioni di temperatura, come coefficiente di dilatazione termica. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Messaggi: 50
|
![]() [quote=ANDREAtom;836394]Un lavoro veramente titanico come dice Giovanni; non credo che in Italia troverai il necessario.
un vetro da 25 mm è assolutamente insufficiente per uno specchio da 80 cm; anche un 45 VIETATO QUOTARE PIU' DI 3 RIGHE VIETATO QUOTARE UN MESSAGGIO APPENA PRECEDENTE. Un 800mm f/3.3 ha 15mm di freccia. Citavo un 45mm perche' alla fine lascerebbe un centro con 30mm di spessore. Provo a coinvolgere nella discussione i due membri che mi hai suggerito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Messaggi: 50
|
![]() [quote=giovanni bruno;836398]Certo, solo una tecnica di centrifugazione al forno permetterebbe di avere un menisco di spessore omogeneo e non eccessivamente spesso e quindi non terribilmente pesante.
La centrigugazione e' utilizzata soprattuto per pre-generare un blank piano-convesso. Per generare un menisco la tecnica di cui sono a conoscenza e che abbiamo gia' utilizzato fino a 400mm e' il rammollimento in forno di disco a spessore omogeneo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Messaggi: 50
|
![]() Per dare un'idea - questo e' la cella superiore quasi ultimata
https://postimg.cc/6yzCMgJW Quello e' Marco - non sono io.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Tu però sei partito dalla "frusta", ma dovresti realizzare prima il cavallo....
Questo non vuol essere una critica al tuo operato, ma per metterti in guardia verso le difficoltà che dovrai affrontare per realizzare lo specchio; a me vengono i brividi solo a pensarlo.....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Per quanto riguarda il profilo dello specchio sono d'accordissimo sulla forma a menisco, anche abbastanza sottile, per lo stesso principio fisico per cui una barra di ferro supportata solo al centro flette molto di più alle estremità rispetto a un tubo di pari diametro e lunghezza realizzato con un sottile lamierino; ecco perchè le celle di sostegno di specchi piano-convessi devono avere dozzine di punti di supporto distribuiti su tutta la superficie piana.
Meglio ancora se lo specchio invece di avere uno spessore costante fosse un vero menisco, cioè molto spesso al centro (dove poi andrebbe supportato) e di spessore sempre decrescente verso il bordo eliminando così quintalate di peso superfluo, ma questo renderebbe ancor meno "casareccia" la sua realizzazione; ma penso che queste cose tu le conosca perfettamente. Ma mi sorge un altro sospetto ![]() ![]() ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|