![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2007
Ubicazione: Gabbro,colline Livornesi ( cieli bui )
Messaggi: 25
|
![]() Faccio la domanda perche dopo lo smontaggio della lastra del mio 10" sct Meade classic,guardando il secondario direttamente sembra di vederlo argentato rispetto alla alluminatura; il riflesso sembra piu argenteo e meno neutro ,come le alluminature.Qualcuno sa per certo se in quegli anni usava una cosa del genere?
Claudio |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,517
|
![]() Contatta SKYPOINT, importatore MEADE.
![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2007
Ubicazione: Gabbro,colline Livornesi ( cieli bui )
Messaggi: 25
|
![]() Si potrei farlo ma dubito che sappiano di un ota degli anni 90...loro hanno l importazione da anni recenti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 1,034
|
![]() Crederei (abbastanza fermamente) che l'argentatura riflettente sugli strumenti ottici, sia una rarità assai di nicchia, rimasta valida dal 1930 ad oggi, solo per la sua alta riflettenza e corta durata, su pochissimi costosi strumenti rigorosamente scientifici che la richiedono.
L'argentatura riflettente deve essere ripetuta molto di frequente causa veloce ossidazione nera dell'argento, non proteggibile con la efficacia duratura della protezione del quarzo (ossido di alluminio, impenetrabile appena un grado meno duro del diamante) sull'alluminio riflettente, suo genitore. L'argentatura è stata presto abbandonata a partire dagli anni 30 del secolo scorso, con la comparsa della nuova tecnologoa di deposizione per evaporazione metallica dell'alluminio, molto più duratura. (Riferimento che può interessare) http://adsabs.harvard.edu/full/1934PASP...46...18S
__________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico Ultima modifica di Giuliot : 24-11-19 20:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,517
|
![]() Un plauso a scena aperte per GIULIOT ed il suo vasto sapere di astrotecnica.
![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2007
Ubicazione: Gabbro,colline Livornesi ( cieli bui )
Messaggi: 25
|
![]() Sicuramente l argentatura è una tecnica obsoleta , forse l effetto riflessione "giallino" è dato dal paraluce o dal doppio riflesso della lastra-primario
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|