![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2471 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() La mia spiegazione "Grafica" di questo quiz.
Da A traccio una semiretta a 80° sull' ascissa. Le semirette partendo da un punto dato sono di lunghezza infinita verso un senso a partire da quel punto. Ma qui come si vede ho una lunghezza di 20 perchè io poi sono andato a cancellare la parte eccedente. Ed proprio di quel 20 che vorrei parlare. Si parte cioè pensando un numero, io ho pensato 20 ma voi potete pensare il numero che volete: 25 ; 26 ; 100 ; 150 è un numero a piacere. E' chiaro che se di sotto ho anche il 70 di sopra abbiamo il 30. Sto parlando di gradi ora. E scendo giù da 20 o dal numero che avete pensato a 30° Questo segmento (che prima è una semiretta ma poi cancello la parte eccedente) incontra di nuovo l'ascissa. Ma il valore della base di questo triangolo mi viene ora da sola, è evidente. Prendo questo valore della base e lo aggiungo al numero che avete pensato prima. Ottengo il terzo segmento che se punto con il compasso con questa apertura nel vertice di quel mio triangolo iniziale fino ad incrociare sempre ancora l'ascissa ed avrei finito. Misuro : = 40° Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2472 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() ![]() Quelli del triangolo rettangolo vcerde 2√(7) e 4√(7). Il diametro del cerchio dovrebbe essere allora 5√(7) e quindi il raggio (5/2)√(7), il suo quadrato 25·7/4 =175/4 e l'area del cerchio (175/4)π ≈ 137,444678 ... Mettendo x il cateto minore orizzontale, y quello verticale e z quello maggiore orizzontale ho usato le equazioni xy = 14 yz = 56 [dalle quali trovo z = 4x] e la proporzione x: y = y: z dalla quale, essendo z = 4x, trovo 4x^2 = y^2 ==> y = 2x. Allora: (xy = 14) e (y=2x) ==> x^2 = 7. Ergo: x = √(7) y =2x = 2√(7) z = 4x = 4√(7) e natirlmente l'area S del semicerchio: S = (25/8)·7·π = 68,722339 ... ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#2473 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2474 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2475 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() Si ma per sapere se ho fatto giusto il Quiz dell'Area della Corona Circolare verde di ieri, quella che aveva Area 144 Pi Greco, devo aspettare una settimana?
Visto che si stanno riesaminando sistematicamente i quiz della settimana scorsa ![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2476 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
![]() Mi era sfuggita la tua risposta... ![]() ---------- Facile ![]() Ultima modifica di aspesi : 29-11-21 10:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2477 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2478 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2479 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() ![]() r = OC =AO; BO = BC – OC = 12 – r; U]AO[/u]^2 = AB^2 + BO^2 = AB^2 + [BC – OC]^2. Ergo: ==> r^2 = 5^2 + (12–r)^2 <==> <==> 2·12·r = 25 + 144 <==> r = 169/24 = 7,041(6) ––––––––- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#2480 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,392
|
![]() ![]() Prove tecniche di trasmissione. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|