![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2451 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
Dati un triangolo di vertici A, B, C e tre punti D, E ed F che giacciono rispettivamente sulle rette BC, AC e AB, D, E ed F sono allineati se e solo se: AF/FB * BD/DC * CE/EA = -1 In questa equazione, AF, FB, ecc... ecc., rappresentano la misura dei segmenti considerati con segno. Per esempio, la frazione AF/FB ha segno positivo solo quando la retta per D, E ed F interseca il lato AB. Si tiene anche conto dell'orientamento dei segmenti, cioè: AB=-BA https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Menelao ![]() ![]() Ultima modifica di aspesi : 19-11-21 20:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2452 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() Quindi nel nostro caso avremo secondo Menelao :
6/10 * 5/3 * 4/4 = 30/30 * 1 = 1 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2453 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2454 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2455 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Ultima modifica di aspesi : 20-11-21 13:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2456 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Quote:
Intendeva dire che una volta per sapere quant'era il logaritmo di iun certo numero (o viceversa quale numero aveva un certo logaritmo) occorreva consultare le tavole apposite, mentre ai nostri giorni le "calcolatrici" (ormai tutte elettroniche) sannio calcolare i logaritmi (e tante altre funzioni trascemdenti) riochioamando progranni predfiniti non proprio semplici, basati su processi iterativi e/o frecursuìivi – come sviluppi un serie di potenze, frazioni continnue o reiterazioni di calcoli su dati che si modificano ricorsivamente). Attualmente le operazioni elementari del computer durano qualche nanosecondo. [1 ns = 1/10^9 s, un nanosecondo è un miliardesimo di secondo]. Nei primi anni '70, con l'arrivo dei primi microprocessori, una operazione elementare impiegava qualche microsecondo. Allora pareva un tempo molto breve, qualcosa di miracoloso rispetto ai tempi impiegati da circuiti elettronici non integrati per fare le stesse cose, i quali erano già sbalorditivamente più brevi dei tempi impiegati da dispositivi elettromeccanici. [Fino agli anni '70 inclusi quasi tutta la telefonia funzionava con dispositivi elettromeccanici]. Ma un nanosecondo è un millesimo di microsecondo! Oggi si viaggia dunque a velocitùà circa mille volte quella degli ultini anni '70, e primi anni '80. [Io ho lavorato in ricerca in ambito "Telecomunicazioni" fino alla fine degli anni '70]. Ciò significa il poter avere calcolatrici elettroniche che eseguono programmi abbastanza lunghi come numero di istruzioni in tempi così brevi da darci l'impressione di risposte istantanee, come se il dato che chiediamo fosse già presente nella memoria della calcolatrice e questa non facesse altro che andarlo a leggere e scrivercelo in formato leggibile (a livello "umano"). In realtà, ad ogni tasto speciale di una calcolatrice elettronica corrisponde il richiamo di un particolare specifico programma che la calcolatrice svolge appunto in tempi brevissimi. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2457 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2458 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2459 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2460 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() Si ok.
Vedo ora che chiedeva l'Area e non il raggio della semicirconferenza. Però se il raggio è giusto abbiamo anche l'area. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|