![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2007
Ubicazione: Gabbro,colline Livornesi ( cieli bui )
Messaggi: 25
|
![]() Ho sostituito il mio Dob 16 ,per vari motivi , con un datato sct da 25cm mod LX200 EMC ovvero il "classic" modello del '95 ottimamente tenuto sia di mecc che ottica.Allo star test però presenta immagini intra extra differenti, con nitidi anelli in extra e bordo fumoso e anelli poco visibili in intrafocale,da quel che só potrebbe essere bordo ribattuto ma non saprei quale elemento sia a difettare; so che qui qualcuno aveva fatto rifigurare a Toscano di Matera ,che pero lavora solo il secondario ma se difetta il primario o la lastra figurare il sec. Puo bastare?
Claudio |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Non credo che convenga modificare un elemento per renderlo "complementare" al difetto di un altro anche se in teoria è possibile.
La vedo difficile, qui l'unico che potrebbe darti un valido consiglio è ASTROTECNICO ma è un po' che non si sente e poi dovrebbe verificare personalmente il tipo di difetto. Penso che bisogna smontare i tre elementi e testarli singolarmente, ma occorre un laboratorio con una notevole esperienza ed attrezzatura. Ma a parte gli anelli di diffrazione, una volta effettuata una perfetta messa a fuoco la risoluzione è soddisfacente su tutto il campo visivo? perchè la mancanza di simmetria in intra-extra focale potrebbe essere una caratteristica di quello strumento. Io penso che l'unico elemento che possa subire deformazioni nel tempo sia lo specchio primario, perchè il secondario è piccolo e massiccio, mentre la lastra correttrice non dovrebbe essere così critica.....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 01-08-19 16:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 1,034
|
![]() Un telescopio schmidt-Cassegrain ha lo specchio primario sferico, ma è la lastra correttrice che lo rende parabolico ("tirata" sotto vuoto, spianata e poi rilasciata), mentre la grande profondità della "scodella" sferica del primario (di solito negli SCT è intorno ad F2) viene "spianata" su misura dal secondario convesso. ne esce uno strumento compattissimo pur avendo una lunga focale
Quindi se ritocchi una delle tre tessere di questo gioco del Domino, carcano tutte le altre, e devi pure ritoccarle...ma è cosa assai difficile, costosa e molto, ma molto rischiosa che sia "pezo el tacòn del buso" come diceva una mia nonna. Personalmente non crederei che possa essere successo un degrado così rilevante sulla curvatura di uno dei tre vetri, perchè mi vengono in mente due possibilità più probabili altrettanto dannose e notoriamente subdole. - La mia prima propensione è che qualcuno abbia smontato la lastra correttrice senza segnarne la posizione originale, per pulire o fare chissà cosa, rimontandola in qualche modo ruotata...e allora giustamente tu vedi anelli di diffrazione diversi, magari principalmente per intensità di lucentezza (nello star test di un telescopio perfettamente acclimatato, gli anelli troppo luminosi sono segnale di aberrazione sferica: Se sono visti in centro mentre si è in posizione intrafocale, vuol dire che la curvatura è più profonda di quella parabolica (buco centrale); viceversa se sono visti al bordo mentre si è in posizione extrafocale, vuol dire che la curvatura al bordo è più piatta di quanto dovuto, (bordo ribattuto). SENTI COME SPIEGA SINTETICAMENTE LO STAR TEST JOHN DOBSON: https://youtu.be/zZ9ND9LQ8z8 - La seconda propensione è che potrebbe trattarsi di un difetto di gioco meccanico assunto dal focheggiatore, ricordando che in questo strumento, per mettere a fuoco si sposta avanti e indietro l'intero, e non leggerissimo specchio primario....Ma se il movimento ha preso del gioco, lo specchio non si sposta più in modo parallelo all'asse ottico, mostrandoti anelli di diffrazione diversi anche per illuminazione. Sono tanti gli SCT che diventano inguardabili da chi proviene da un Newton
__________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico Ultima modifica di Giuliot : 01-08-19 21:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2007
Ubicazione: Gabbro,colline Livornesi ( cieli bui )
Messaggi: 25
|
![]() Giulio, Toscano dice di correggere le aberrazioni eventuali rilavorando il secondario,per una spesa di 400 € circa...così dice...
É vero,vengo da un Newton 16 anche rifigurato quindi..ho detto tutto! Però per questioni di "mobilità " ho dovuto soprassedere a questo in postazione fissa ... In un paio di serate di seeing ottimo ho riscontrato un buon disco di Airy e buona separazione di doppie strette sotto il secondo° ma sul planetario un po deboluccio |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 1,034
|
![]() Ciao Claudio.
In effetti io ho espresso considerazioni del tutto teoriche, scritte su alcuni specifici manuali di ottica, non avendo mai realmente messo mano ad alcun catadiottrico. Penso che Toscano è uno che sa il fatto suo, evidentemente avendo più volte messo in pratica quel tipo di lavorazione. Quindi al posto tuo non avrei problemi a fidarmi. (Magari aiutato dalla possibilità di avere da lui stesso una referenza in merito, per fare due chiacchiere col referente, e sentire se dopo l'opera si è trovato contento).
__________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2007
Ubicazione: Gabbro,colline Livornesi ( cieli bui )
Messaggi: 25
|
![]() Ho contattato anche Zen ,anche lui mi dice che potrei mandargli il tubo per un controllo,se il secondario fosse da rettificare ( in pratica riportare alla sfericita ) la spesa sarebbe abbordabile ma se fosse problema di primario o lastra allora diventerebbe costoso ...
Giulio ma se la lastra fosse stata ruotata dalla sua posizione migliore i difetti non sarebbero diversi da bordo ribattuto o sferica ? Caso mai potrebbe manifestare astigmatismo o tensioni o altro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 1,034
|
![]() Purtroppo non sono ferrato in questo genere di strumenti.
Il problema credo sia più che altro della centratura della lama correttrice col centro del primario, e del il suo parallelismo con esso. Perchè lo specchio sferico era stato scelto per liberarsi dalla coma nel fuoco all'infinito; (Questo perchè le immagini delle stelle captate sotto angoli diversi di una superficie sferica, per simmetria di rivoluzione essendo il raggio di una sfera unico, non subiscono le deformazioni della coma). La lastra correttrice, invece, essendo sede di due rifrazioni aria-vetro e vetro-aria, con le sue variazioni di spessore rallenta la velocità della luce e col suo indice di rifrazione cambia la direzione dei raggi correggendo l'aberrazione sferica, e facendoli convergere in un unico punto focale.
__________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico Ultima modifica di Giuliot : 02-08-19 17:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2007
Ubicazione: Gabbro,colline Livornesi ( cieli bui )
Messaggi: 25
|
![]() Credo che comunque l argomento sia di interesse dato il numero di ottiche sct che ci sono in giro.A Settembre dopo le ferie manderò il tubo, sforcellandolo, a dare un controllo sia di allineamento che ottico, poi si deciderà cosa fare. A me piacerebbe smanaccarci un po ma ci vorrebbe un banco ottico,una sorgente puntiforme ,un sistema di blocco del tubo mentre si fanno correzioni ....
Se riesco posto le immagini intra extra .. Ultima modifica di astroamatore : 03-08-19 16:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,515
|
![]() Mi pare di ricordare che molti anni fa, BONGI2 aveva fatto rifigurare il secondario di un CATADIOTTRICO da TOSCANO, prova a chiedere a lui.
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,473
|
![]() No amici, Toscono ha tentato due volte di rifigurare, purtroppo senza grandi risultati, il primario da 40cm del mio dobson.
Mi ha invece realizzato ex-novo, perfettamente, l'iperbolico del Cassegrain che avevo progettato. ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|