![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2014
Messaggi: 262
|
![]() Salve a tutti.
Dopo oltre due anni ho rimesso mani al mio dobson GSO 980 de luxe, causa trasferimento traumatico dalla collina di casa isolata, lontana da I.L., ad Isernia al 7° piano di appartamento di Ascoli Piceno. L'ho fatto nel peggiore dei modi possibili… Ho iniziato con la collimazione, visto che il telescopio aveva subito un trasloco fuori dalla mia presenza, e giusto per vedere se ricordavo come si faceva... 1) Ho inserito il collimatore laser seben nell'oculare e l'ho acceso. CVD l'impronta del laser era già fuori il primario. Agendo sulle 3 viti del secondario sono riuscito a centrare il fascio del laser al centro del primario, ma non avevo il ritorno sul collimatore. Allora ho agito sulle manopole (nere con molla di contrasto) del primario, senza riuscire mai a vedere il ritorno del fascio sul quadrante del collimatore. 2) Allora mi è venuta l'insana idea di agire sulla vite centrale del secondario, il quale me lo sono ritrovato in mano. Per fortuna avevo avuto l'accortezza di inclinare il corpo del dobson in maniera tale che il secondario non potesse cadere sul primario. Per la verità l'ho dovuto disassemblate perché nell'agire sulla vite centrale la molla è fuoriuscita dalla testa dalla grossa vite conica centrale e unico metodo per riposizionarla è stato disassemblare il tutto. 3) Ho riassemblato ogni cosa, ovviamente sono molto più lontano dal raggiungere la collimazione rispetto a prima, inoltre mi viene il dubbio se ho assemblato nel verso giusto la piastrina circolare interposta tra secondario e supporto che presenta tre impronte a 120° che ho rivolto verso il secondario, piuttosto che verso il supporto del secondario. Come faccio ora a ripristinare le condizioni corrette? Esiste qualche metodo? Un grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi. Saluti
__________________
GSO 980 12" deluxe + telrad + TS barlow apo 2,5x + Explore Scientific 1,25" 82° 14mm + TS 2" 30mm + TS 1,25" 9mm + Rifrattore Bresser Skylux 70/900 + Astroinseguitore Star Adventurer Kit + Manfrotto MK055XPRO3-3W + Sony A6300 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Certo che è possibile rimettere tutto nelle condizioni corrrette! Però ci vuole pazienza ed un oculare Cheshire. Segui anche queste istruzioni: http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf
Come prima cosa devi svitare appena le tre viti di collimazione e riavvitare la vite centrale. Poi riappoggiare le tre viti sul portasecondario senza stringerle troppo. A questo punto devi fare due cose, regolare la vite centrale in modo che il secondario sia esattamente di fronte al fuocheggiatore e regolare anche la rotazione del secondario in modo che questo sia giustamente orientato, a squadra col fuocheggiatore. Facile a dirsi ma è una cosa che va fatta con molta precisione e pazienza. Il Cheshire è quasi indispensabile, si può provare anche con un tappo forato ma il risultato è inferiore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2014
Messaggi: 262
|
![]() Grande,
adesso approfondisco e vediamo come sono messo. Grazie
__________________
GSO 980 12" deluxe + telrad + TS barlow apo 2,5x + Explore Scientific 1,25" 82° 14mm + TS 2" 30mm + TS 1,25" 9mm + Rifrattore Bresser Skylux 70/900 + Astroinseguitore Star Adventurer Kit + Manfrotto MK055XPRO3-3W + Sony A6300 |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|