![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 525
|
![]() vi ricordate i telescopi miracolosi di piccolo diametro che ti mostravano il deep come un telescopio Hubble quelli con le la camera incorporata ora non ricordo il nome, non riesco a trovarne traccia voi?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Si, me li ricordo. Sono così ambiti che nessun rivenditore di telescopi li ha in catalogo...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,501
|
![]() Perchè prendere un micro telescopio con incerto sensore, quando abbiamo tutti dei seri telescopi a cui è applicabile un serio sensore?
![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Poi diciamola tutta. Se compri oggi un buon rifrattore tra dieci anni sarà sempre un buon rifrattore. Se prendi uno di quei "cosi", tra dieci anni sarà super obsoleto come elettronica e tutti i soldi che ci hai investito saranno buttati via.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Ma sì, è un tentativo di commercializzazione spicciola dell'astronomia. Ovviamente non può aver presa fra gli astronomi amatori seri. Non ho neanche idea di quanti ne possano aver venduti ad astronomi "poco seri'... Eh, eh.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 525
|
![]() Il fatto che questo telescopio dei miracoli con un diametro risicato e una telecamera senza caratteristiche ,deve essere capace esposizini quasi in tempo reale e mostrarti un qualcosa che alcuni ccd costosi mostrano dopo ore di esposizioni
io provai con un ccd che funceva da videocamera di quelle buone 800€ sui pianeti andava bene ma sul deep rumore in quantità m42 si vedeva appena risultati migliori li ho avuti con una Asi 120 c usando il live viewer di Sharp capture comunque questi telesco/miracoli era un progetto di due ragazzi un flop colossale |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,501
|
![]() La fisica ha il brutto vizio di essere insensibile alle promesse della pubblicità.
Ricordo benissimo che all'epoca dei rifrattori -SESSANTINI-, alcune pubblicità di marchi sconosciuti, parlavano di 600x in visuale. Parimenti per alcuni binocoli di marchio -vattelappesc- si parlava di mostruosi zoom 10x-100x70 ma poi le immagini della pubblicità mostravano dei binocolacci da 50mm-60mm con le lenti color ORO. Di sicuro le marche serie e blasonate non hanno mai fatto nessuna promessa prestazionale, cosa del tutto ovvia, dove è il tipo di seeing a menare le danze. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 525
|
![]() Giovanni! quando ero un giovane sano ,mi recavo spesso sul poliino dove non cera bisogno di un telescopio cielo da mettere i brividi , in quel caso bastava un sessantino da farti vedere le stelle "non parlo della risoluzione" io con il mio Celestron 120/1000 XLT non puoi immaginare che spettacolo non ti dico quando andai con il c9 e maggiormente con il C8hd inquadrai m13 con un e.s. 6,7mm a 330X circa mi caddero le palle a vedere quante stelle ,ora le le sogno
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 181
|
![]() Scusate ma non ho mai sentito parlare di questi telescopi miracolosi...
A cosa vi riferite esattamente? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 525
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|