![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2011
Ubicazione: Toscana
Messaggi: 103
|
![]() Volevo segnalare il software license free che è KSTARS , sia per windows che per MAC, qualcuno lo usa? potete elencare punti di vista esperienze personali ecc .
io attualemente lo sto usando su MAC collegato alla Ieq45pro e devo dire che funziona egregiamente , ha tantissime funzioni una che mi ha colpito è il pianificatore di ossrvazione editor FOV per calcolare il campo visivo dell'apparecchiatura e visualizzarli. la possibilità di stampare grafici del cielo e ha anche integrato la suite astrofotografica EKOS , che è ottima per chi fa astrofotografia potendo comandare apparecchiature come montature, DSRL , CCD , autoguida ecc. insomma secondo me da provare .. valida aletrnativa a carte du ciel e stellarium.
__________________
E PUR SI MUOVE! ![]() SkyWatcher Black diamond 150/750 f/5 , SkyWatcher AC startravel 102/500 Montatura iOptron iEQ45Pro , Montatura SW EQ 3.2,motorizzata AR/DEC, Barlow 2x MEADE Telenegative; Meade Telextender serie 5000 3x filtro IR/CUT baader,camera CCD Neximage Celestron, camera CCD ASI120MC -S; Canon EOS 350D, Canon EOS 1300D Meade Telextender serie 5000 3x |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2016
Messaggi: 23
|
![]() Ti sei dimenticato di citare Linux?
![]() Io lo uso molto attivamente ( la modifica al file di configurazione per riconoscere le Meade DSI viene da una mia patch, altrimenti ad ogni avvio si perdevano le proprie impostazioni ). Il modulo EKOS è alla pari se non meglio di altri programmi simili e magari a pagamento, si può tranquillamente gestire un osservatorio astronomico da remoto, io ci gestisco il telescopio/riprese/foto ecc.. tramite un RaspBerry PI3 da remoto via wifi ..vuoi mettere in inverno stare al calduccio? , con il suo sistema di auto-guida interno poi fare foto a lunga posa è facilissimo. Ora ci sto' cercando di far comandare il telescopio da amici via internet, l'unico problema che ho è nell'apertura delle porte del cellulare per redirigere la porta del server IndiWebManager che si interfaccia a EKOS ..anzi se hai idea di come fare e sopratutto se si può fare da cellulare Android ( esempio: devo dirigere la porta 7624 e/o 8624 al computer 192.168.43.33, ho provato con diverse app tipo "port Forwarder" ma nisba ) ..chiaramente dal router adsl ci riesco, ma l'uscita della mia adsl è ridicola, metti di avere una canon DSLR come ccd, una DSI come guida e la montatura ..serve una buona linea ![]() Insomma anche per me KSTARS è un ottimo programma, lo consiglio a tutti ![]()
__________________
---- Celestron C8 Fastar XLT U.S.A. (tubo in carbonio), cercatore 9x50 (usato ottimamente come tele guida), Wedge, Meade DSI (usata come camera guida), Canon 500D Full Removed, Canon 1000D, Celestron Skymaster 15x70, RaspBerryPI3 con gestione remota tramite EKOS. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2005
Messaggi: 11
|
![]() Salve, vi scrivo a proposito di Kstars, sono un neofita e sto cercando di mettere insieme un setup per l'astrofotografia, tempo fa acquistai una montatura heq5 pro, ho fatto delle prove per gestirla da computer, con il Mac sono inesorabilmente fallite, l'adattatore usb seriale viene regolarmemte visto e mi ritrovo sia la porta tty.usbserial che la porta cu.usbserial ma nessuna delle due ne vuole sapere di funzionare. è fallita sia con stellarium che con kstars, in kstars mi trova la porta ma la montatura non risponde, su entrambi i software ho provato il driver synscan. Sono riuscito a farla funzionare solo su piattaforma windows tramite i driver ascom e carte du ciel collegando sempre adattatore usb seriale all'hand controller synscan. La mia intenzione è gestire il tutto da remoto collegando il raspberry pi3 con server Indi, alla strumentazione e utilizzare Kstars sul mac come client. Ma prima di installare il tutto su raspberry volevo utilizzare i driver interni synscan di kstars per mac per capire come configurare il tutto. Quanto al software Kstars ho fatto delle simulazioni ed il programma mi sembra veramente ben fatto, mi piace l'idea di utilizzare un unico software per gestire il setup anche da remoto ma devo risolvere questo problema.
Ultima modifica di dgcreations : 05-04-18 10:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|