![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
![]() La mia ultima fatica…
http://www.astrobin.com/205716/ l'articolo propedeutico di come è stata ottenuta l'immagine lo trovate qui: http://www.dark-star.it/fotografia-c...llulare/urano/ Paolo |
![]() |
![]() |
#2 |
Banned
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2015
Ubicazione: Carosino (TA)
Messaggi: 1,453
|
![]() Complimenti!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Super Moderator
Data di registrazione: Jun 2004
Ubicazione: Carpineti (RE)
Messaggi: 6,884
|
![]() wow!
![]()
__________________
dob16",C11,MAK127,Ziel120/600,102/612ED,SW 80ED,Kenko 80/1000,TS66ED,Nexus 23-41X100,Canon 10X30 IS, TSWA38,MeadeSP26,XW20,MeadeSWA16-28,MeadeUWA8.8-14,GO9e7,Nagler7,HR 4-2,5 Neq6 Pro, GiroFonta autocostruita (Clone giro3).-DMK21,filtri Baader RGB. www.gabrielefontana.it www.gadarastrofili.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,519
|
![]() Fantastico URANO, ricordo le mie prime foto architettoniche fatte con un telefonino economico SAMSUNG circa 5 anni fa , non volevo credere che un obbiettivo così piccolo potesse tanto.
Ora trovo naturale partire per le vacanze senza la CANON 450, il telefonino mi basta ed avanza. ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
![]() Grazie, Giovanni.
In effetti i risultati su Urano e Nettuno hanno superato le mie aspettative. Il rifrattore usato è piccolino (130 millimetri, per quanto buoni, non sono tanto per la flebile luce di Urano ma soprattutto per quella di Nettuno!). Ho impiegato un po' di tempo ad acquisire la tecnica e ancora ho molto da scoprire, piano piano miglioreremo vedrai! Paolo |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,519
|
![]() Credo che la cosa più tosta sia mettere in asse la micro fotocamera con il telescopio.
Ci vorrebbe una micro tavola a croce su cui montare il telefonino, ispirandosi alle tavole a croce da hobbysta del legno, ma naturalmente miniaturizzata. Forse in microscopia si trovono delle micro slitte a croce già belle e fatte e super precise, ma è un settore che proprio non conosco. Sarebbe bello che tu mostrassi quale diavoleria ti sei inventato. ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|