![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Super Moderator
Data di registrazione: Jun 2004
Ubicazione: Carpineti (RE)
Messaggi: 6,884
|
![]() Ragazzi, dopo due anni di sospensione, è giunto il momento di riprendere con gli incontri tra di noi! Lo starparty è un ottimo momento per conoscersi, confrontarsi e, naturalmente, osservare.
Abbiamo pensato al solito posto, il monte Labbro, vicino ad Arcidosso (GR), un po' per tradizione e un po' per agevolare tutti, trovandosi al centro Italia. La data dello svolgimento del V° Star Party del Forum Coelestis, è stata fissata per i giorni 12, 13 e 14 Giugno 2015 L'appello è sempre aperto e, ovviamente, tutto il mondo astrofilo è invitato... Dunque... passate parola! In questo topic e in questo primo messaggio, vi saranno tutte le informazioni utili (in costante aggiornamento) per lo svolgimento e la partecipazione al Party. ------------------------------------------------------ Questa e' la mappa che useremo per identificare i vari punti d'interesse della zona, ritrovi, alberghi, ristoranti e quantaltro vi venisse in mente: MAPPA LUOGHI STARPARTY RITROVO: Come per le edizioni passate, il primo ritrovo e' fissato in piazza ad Arcidosso, verso le 18,30-19,00. Chi non può essere presente in tempo, potra' trovare il resto del gruppo sul luogo dello starparty, all'interno del parco faunistico e comunque, per evitare incomprensioni o contrattempi, ad ognuno sarà dato un elenco con i contatti dei vari partecipanti. LUOGO STARPARTY: Parco faunistico monte Labbro: Da Arcidosso, sempre proseguendo sulla SP6 verso S.Fiora, si trovano le indicazioni per il Parco Faunistico. Segure queste tabelle fino all'igresso del parco, la strada diventera' sterrata ma percorribile agevolmente. Lo starparty si svolgera' nelle piazzuole di sosta del parco; posto preciso da definire al momento. PERNOTTAMENTO: Nelle precedenti edizioni quelli che si sono fermati per la notte, hanno prenotato alla Locanda Lorena (0564/967162 - http://www.hotellorena.net/Hotel.aspx), albergo nelle vicinanze del parco faunistico, posto ideale per il pernotto. Si trova lungo la strada che da Arcidosso porta al parco. Altra opzione e' l'hotel Toscana, al bordo del Paese, a 300 metri dala piazza principale e 800 metri dal centro medievale di Arcidosso. Altrimenti c'è l'Agriturismo Montebello - (http://www.agriturismomontebello.it/ ), un'ampia e solitaria tenuta, che diversi di voi conoscono per esserci stati a pranzo negli scorsi anni, che si potrebbe valutare anche come base e luogo di osservazione principale. Si intende che la prenotazione e' personale, chi volesse optare per altre sistemazioni e' libero di farlo. CENA: Si puo' valutare per una cena in ristorante o in agriturismo, anche alla locanda Lorena come gli anni passati. La corrente elettrica non è disponibile nei vari spiazzali dove si svolgerà il party. Per cui, è consigliato munirsi di Power Tank o simili.
__________________
dob16",C11,MAK127,Ziel120/600,102/612ED,SW 80ED,Kenko 80/1000,TS66ED,Nexus 23-41X100,Canon 10X30 IS, TSWA38,MeadeSP26,XW20,MeadeSWA16-28,MeadeUWA8.8-14,GO9e7,Nagler7,HR 4-2,5 Neq6 Pro, GiroFonta autocostruita (Clone giro3).-DMK21,filtri Baader RGB. www.gabrielefontana.it www.gadarastrofili.it Ultima modifica di fonta16 : 19-05-15 18:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Super Moderator
Data di registrazione: Jun 2004
Ubicazione: Carpineti (RE)
Messaggi: 6,884
|
![]() Ecco, grazie ad un'idea di bongi02, delle buone regole da rispettare nel corso di uno Star Party.
Regole non ferree, ma piccole e fondamentali norme per stare insieme e divertirsi. ------------------------------------------ Il nemico numero 1 di ogni serata osservativa sono le Luci Bianche. Da dopo il crepuscolo ogni minima luce di questo tipo, pur breve, riesce a togliere agli occhi la sensibilità verso gli oggetti celesti, e l'adattamento al buio deve ricominciare. Le Luci Bianche non sono solo emesse da lampadine tascabili di varia natura, ma anche, ad esempio, da molti elementi delle nostre automobili. Bisogna accertarsi di aver messo in posizione di spento le luci degli abitacoli ed aver disattivato quelle del portabagagli per evitare che una inavvertita apertura di una portiera crei il panico tra gli osservatori. La stessa cosa vale per gli antifurto. Molto spesso attivare o disattivare l'antifurto provoca il lampeggiare degli indicatori di direzione con lo stesso risultato di cui sopra. Attenzione quindi se avete l'automobile nell'area di osservazione ! Il problema dell'automobile è importante anche per coloro che non intendono fermarsi fino al limite programmato per la fine della sessione osservativa. E' meglio chiedere sempre a chi ha organizzato per che ora è stata ipotizzato il termine dei lavori. E' impensabile ipotizzare di accendere Luci Bianche per smontare le attrezzature, caricare in macchina e poi magari accendere i fari per andare via. La cosa migliore sarebbe parcheggiare ad una certa distanza e con l'automobile disposta con i fari nella direzione opposta all'area di osservazione. Certo si può essere costretti ad uno scomodo trasporto del materiale in auto, ma non c'è scelta se non guidare a luci spente facendosi precedere da qualche amico che percorra la via con una Luce Rossa accesa. Se non ci si sente in grado di affrontare queste situazioni, meglio rinunciare. Lo stesso dicasi a fronte di eventuali accidenti con la strumentazione Bisogna essere in grado di risolvere i problemi utilizzando solo Luci Rosse e possibilmente non molto forti. Quando dico Luci Rosse, mi riferisco a quelle realmente monocromatiche dei LED, oppure a deboli lampade ad incandescenza fortemente schermate da spessa plastica rossa. NON APPARTENGONO a questo tipo certi FARI di notevole potenza ricoperti appena con una plastica ARANCIONE, che si vedono spesso in giro. Se qualcuno ne possiede, prima di intervenire ad uno Star Party, sarà bene che intervenga per far si che non creino problemi ai presenti. A volte anche accendersi una sigaretta può essere fatale per il vicino di osservazione ! Al giorno d'oggi altra forte sorgente di Luce Bianca è lo schermo del PC portatile. Per i nostri amici Astrofotografi utilizzarlo con la schermatura Rossa può essere complicato, e me ne rendo perfettamente conto. Allora è necessario utilizzare altri accorgimenti per evitare di illuminare pesantemente un'ampia area. La prima cosa è disporsi possibilmente ad un minimo di distanza dai visualisti (o viceversa), e poi utilizzare, ad esempio, delle piccole tende a mo di sala di controllo, come negli osservatori. Ce ne sono dei modelli, abbastanza alti e delle giuste dimensioni, che vengono vendute per uso tenda cucina o cambusa per chi fa campeggio. Quando si deve uscire dalla tenda, basta spegnere eventuali luci accese e coprire il monitor del PC con un panno scuro ed il gioco è fatto. Sull'uso del Laser in queste situazioni, non vale neanche la pena di discutere. Qualche repentina accensione per indicare qualcosa a qualcuno (ammesso che altri non stiano magari fotografando in quella zona), può andar bene. Una scena di battaglia di Guerre Stellari, assolutamente no Gli Star Parties sono notoriamente i luoghi privilegiati dove si possono conoscere e provare le attrezzature altrui, e normalmente tutti noi siamo prontissimi a farlo. Ma (e qui mi rivolgo necessariamente ai neofiti o a coloro che per prime volte frequentano questi appuntamenti), questi sono proprio i momenti in cui cortesia, delicatezza, attenzione al lavoro altrui, attenzione per le cose che abbiamo tra le mani, diventano quasi un obbligo, il biglietto da visita di ognuno ! Una cosa molto buona è non restare mai da soli. Pericoli e problemi sono sempre dietro l'angolo. E dato che “ l'ultimo chiuda la porta ”, è sempre bene che chi lascia per ultimo l'area di osservazione faccia un giro di verifica, stavolta con una forte Luce Bianca. Magari un amico distratto potrà recuperare qualche importante accessorio !
__________________
dob16",C11,MAK127,Ziel120/600,102/612ED,SW 80ED,Kenko 80/1000,TS66ED,Nexus 23-41X100,Canon 10X30 IS, TSWA38,MeadeSP26,XW20,MeadeSWA16-28,MeadeUWA8.8-14,GO9e7,Nagler7,HR 4-2,5 Neq6 Pro, GiroFonta autocostruita (Clone giro3).-DMK21,filtri Baader RGB. www.gabrielefontana.it www.gadarastrofili.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
|
![]() Quest'anno sono in vena di Star Party e potrei esserci!
Tanto ancora c'è abbastanza tempo. PS: Avendo il dubbio se si chiamasse Monte Labro o Labbro chiesi a della gente lì in zona e mi risposero che vengono usati tutti e due, ma quello corretto sarebbe Labro perché viene da Monte Glabro ![]() ![]()
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Foiano della Chiana Toscana Italia Europa Terra Sistema solare Via Lattea Universo
Messaggi: 3,971
|
![]() Forse vengo il 12, ma non mi fermo a dormire, osservo tutta la notte come un pazzo, poi mi bevo quindici litri di caffè e ritorno a casa.
![]() ![]() A parte scherzi, non pensando che il nostro amato forum Coelestis organizzasse uno star party quest'anno, ho prenotato alla Contessa per l'altro star party. Però sento l'impellenza di venire comunque una sera a conoscere di persona i miei amici di Coelestis, quindi se è sereno il 12 adotterò la strategia summenzionata. ![]() Da osservatore (della Domenica) del cielo profondo, non posso che condividere in pieno le linee guida. Il buio, quel poco che c'è rimasto in Italia, è sacro. ![]()
__________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE Osservo con: Guan Sheng Optical Deluxe 250/1250 - Intes-Micro MN 68 152/1216 - Sky-Watcher Startravel 80/400 - Heyford 60/700 - Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50 - Breaker 7x35 Una stella brilla sull'ora del nostro incontro - J.R.R. Tolkien Ultima modifica di Save87 : 05-04-15 01:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Danimarca
Messaggi: 4,147
|
![]() Ciao, io penso proprio di esserci!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2012
Ubicazione: Pinerolo (TO)
Messaggi: 389
|
![]() Non credo di esserci, divertitevi!
__________________
Strumenti (pochi per ora) Telescopio: Dobson GSO 200/1200 Cercatori: ottico 8x50, red dot Oculari: super 10 & 25 mm (in dotazione con il telescopio), Bst Explorer dual ED 5 mm, Maxvision 24mm/68°, Explore Scientific 14 mm/82° |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Super Moderator
Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Dozza (BO)......ma Leccese e Salentino al 100%!!!
Messaggi: 5,292
|
![]() Dovrei esseci anche io quest'anno!
![]()
__________________
"Doppiofilo incallito" - In Bollettino delle Stelle Doppie --- Blog: Duplice Sistema --- Catalogo GMG Newton 200/1000 - C9,25 XLT - Kenko 90/1300 I miei oculari - Montature: EQ6, CG5 e FontaGiro |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Super Moderator
Data di registrazione: Jun 2004
Ubicazione: Carpineti (RE)
Messaggi: 6,884
|
![]() Io penso di arrivare venerdì sera in camper e partire domenica
__________________
dob16",C11,MAK127,Ziel120/600,102/612ED,SW 80ED,Kenko 80/1000,TS66ED,Nexus 23-41X100,Canon 10X30 IS, TSWA38,MeadeSP26,XW20,MeadeSWA16-28,MeadeUWA8.8-14,GO9e7,Nagler7,HR 4-2,5 Neq6 Pro, GiroFonta autocostruita (Clone giro3).-DMK21,filtri Baader RGB. www.gabrielefontana.it www.gadarastrofili.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,473
|
![]() Farò davvero il possibile per essere presente !
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,801
|
![]() Se è vero che viene anche Pino/ Giuseppe vengo anche io!
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|