![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2014
Ubicazione: Rho
Messaggi: 87
|
![]() Salve,
volevo esplicitamente segnalare il periodo di ottima visibilità di Mercurio al tramonto: l'ho osservato ad occhio nudo e senza fatica sia Venerdì 9 Maggio che Domenica 11 tra le 21.25 e le 22.00. Oltre al cielo molto terso di questi giorni, è particolarmente d'aiuto l'elevata luminosità (circa -1 durante lo scorso finesettimana). L'elongazione di Mercurio è in aumento ma, al tempo stesso diminuirà la luminosità, quindi sono proprio questi i giorni con il giusto compromesso elongazione vs magnitudine. Segnalo inoltre che, se disponete di un orizzonte libero da ovest a sud ed est, allora avrete l'occasione di poter osservare allo stesso tempo Mercurio-Giove-Marte-Saturno approssimativamente equidistanti lungo l'eclittica: vi assicuro che questa è stata una vista particolarmente suggestiva che permette, tra l'altro, di "toccare con mano" il fatto che i pianeti del sistema solare si trovano tutti (circa) sullo stesso piano. Buona osservazioni e... orizzonti ovest sereni a tutti!
__________________
Strumenti: binocolo Agfa 8x30; telescopio newtoniano Stein Optik 114/1200 su montatura equatoriale motorizzata in AR; oculari H20mm, HM 12.5mm, Or 6mm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,496
|
![]() Proprio qualche giorno fa ho osservato Mercurio ad occhio nudo e mi sono molto meravigliato perché è la seconda volta che ci riesco.
L'altra volta che ci sono riuscito perché Mercurio era congiunto a Venere che fungeva da puntatore, e avevo usato un binocolo. Veramente proprio la certezza che fosse Mercurio quello che ho osservato nemmeno ce l'ho. Stasera è molto nuvolo e non si vede nemmeno Giove, riproverò nei prossimi giorni. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2014
Ubicazione: Rho
Messaggi: 87
|
![]() Guarda, nei giorni scorsi Mercurio aveva una luminosità quasi pari a quella di Sirio, per cui se hai visto basso sull'orizzonte ovest un astro luminoso non poteva che essere Mercurio. Nella stessa zona risultavano visibili tra le luci del crepuscolo Aldebaran e Betelgeuse, ma entrambe erano decisamente meno luminose di Mercurio (approssimativamente 4 volte e 3 volte meno, rispettivamente), al massimo potevi confonderti con Capella... ma sarebbe stato un errore grossolano: come avevo scritto sopra, la contemporanea presenza in cielo di Giove-Marte e Saturno permetteva di tracciare esattamente il percorso dell'eclittica in cielo e sia Capella che Betelgeuse ne sono nettamente fuori. Può rimanere solo un dubbio su Aldebaran, ma come dicevo sopra, essendo 4 volte meno luminosa il dubbio scompare subito.
In questi giorni, invece, la luminosità di Mercurio è diminuita parecchio e non è più così appariscente, durante lo scorso finesettimana era davvero notevole.
__________________
Strumenti: binocolo Agfa 8x30; telescopio newtoniano Stein Optik 114/1200 su montatura equatoriale motorizzata in AR; oculari H20mm, HM 12.5mm, Or 6mm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,496
|
![]() Quote:
![]() PS Ho visto però che la fase di Mercurio sta scemando, e quindi probabilmente hai ragione tu. Ultima modifica di astromauh : 16-05-14 16:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() Quote:
Oggi Mercurio ha una magnitudine -0.2, e quando sarà a 10° di altezza sull'orizzonte, il Sole sarà 7.9° sotto l'orizzonte. Il giorno 20 Mercurio sarà un po' meno luminoso (m. +0.1), ma quando sarà a +10° sull'orizzonte, il Sole sarà di un grado più basso, a 8.9° sotto l'orizzonte, quindi la minore luminosità di Mercurio sarà compensata da una minore luminosità del fondo cielo. Comunque ieri sera sono riuscito ad osservarlo al binocolo per pochi minuti (poi sono arrivate le nuvole), nel piccolo rettangolo di cielo che i palazzi circostanti mi lasciano libero. Non ce l'ho fatta senza binocolo perché c'era un lampione che mi sparava negli occhi!... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,496
|
![]() Quote:
Non pensavo di aver confuso Mercurio con Aldebaran che chiaramente non poteva essere visibile, ma con un faretto attaccato ad una casa che vedo in lontananza, che ho notato meglio il giorno dopo. Però credo che fosse veramente Mercurio, perché questo faretto è proprio attaccato alla casa, mentre Mercurio l'avevo visto un po' discosto, e non era certo così luminoso come il faretto. Ho appena dato uno sguardo, perché l'ora sarebbe giusta, ma è tutto pieno di nuvole. ![]() ![]() Ultima modifica di astromauh : 16-05-14 19:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2013
Ubicazione: Italia Nord Ovest
Messaggi: 530
|
![]() Serata osservativa del 14-05-2014 ore 20.48 Valutazione seeing su scala di Pickering 8/10 Vento: 3km/h Temperatura: 14°C Umidità: 56%
Mercurio: Mi cimento di nuovo nella ricerca del pianeta (gia osservato con successo a cavallo del mese di Gennaio - Febbraio) approfittandone della potenziale osservabilità ad ovest dopo il tramonto. Per centrarlo mi oriento grazie alla posizione di due degli oggetti più luminosi ancora discretamente visibili sulla volta celeste: Giove e Capella. Si è in una fase della serata dove la tenue luce solare fa ancora da protagonista col gigante gassoso che si nota distintamente ad occhio nudo. Stesso discorso per Capella (Alfa Aurigae) la sola stella ad Ovest sufficientemente luminosa da poter agevolare l' individuazione di Mercurio. Si è rivelato più che sufficiente il binocolo 10x50 per localizzare il pianeta risolto poco più che un puntino luminosissimo estremamente basso sulla linea dell' orizzonte. Avendo a disposizione il binocolo 20x50 su manfrotto provo a maggior ingrandimento ma col medesimo risultato, giusto qualche elemento in più. Quel che si nota è sempre un oggetto puntiforme di un colorazione simile all' avorio. Non si discosta molto dall' impressione che mi diede Venere se non per la minor brillantezza e dimensione. Magnitudine apparente: -0,31 Mio breve report osservativo ![]()
__________________
STRUMENTAZIONE: Dobson 254/1200, Maksutov 127/1500, Zeiss Telementor 63/840, Celestron 12x60, SbS 10x50, Nikon 10x25 OCULARI E FILTRI: Baader Hyperion 8-24mm, Baader Hyperion 24mm, TS HR 4mm, TS UWA 16mm, Planetary ED 5mm, SWA 20mm, coppie FF 12mm-19mm-27mm, CZJ ortho set completo, Torretta bino Tecnosky, TeleVue barlow 2X, Astronomik UHC-E e OIII. S.q.m postazione fissa: 21 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2013
Ubicazione: Provincia di Cuneo, nel Roero
Messaggi: 389
|
![]() Uffa, a me Mercurio dice poco come pianeta...
![]()
__________________
Strumenti: GSO Dobson 250/1250,TS-OPTICS Newton 114/900 eq3, Skymaster 10x21 Accessori: 32mm, 17mm, 8mm, Lente di Barlow 2x, filtri wratten "Tutto ciò che vediamo delle stelle sono solo vecchie fotografie". Dr. Manhattan - Watchmen |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() Beh, dai, solo riuscire a vederlo ad occhio nudo, al crepuscolo, è una piccola soddisfazione...
... soddisfazione che, accidenti, ieri ho mancato malgrado le condizioni favorevoli, perché mi sono distratto a cazzeggiare nel Forum e ho fatto passare il momento adatto!... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,496
|
![]() Non riesco a vedere (rivedere?) Mercurio nemmeno stasera che finalmente ci sono poche nuvole.
![]() Quasi, quasi lo cancello dall'oroscopo! Infondo non l'ho mai considerato molto questo pianetucolo. ![]() PS L'ho appena visto! ![]() Ma è stato subito ricoperto da una nuvoletta che sta da quelle parti. Si deve essere spaventato per la mia minaccia di cancellarlo dall'oroscopo. ![]() Ultima modifica di astromauh : 20-05-14 20:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|