![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#781 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
![]() Quello che Aspesi avrebbe dovuto specificare meglio era che x>y>z Anche questo era abbastanza sottinteso perché di norma al primo classificato va un punteggio superiore al secondo classificato, che a sua volta ha un punteggio più alto del terzo classificato. Però che ne so io? E se l'insegnante che ha deciso i punteggi ha adottato un suo particolarissimo metodo? Potrei anche pensare che questo insegnante assegni un punteggio più alto al terzo classificato rispetto al secondo. Magari perché ritiene che questo possa essere più stimolante per i suoi allievi. I professori sono tutti dei tipi un po' strani. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#782 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
![]() Se invece di "interi positivi", x, y e z fossero "interi non negativi", (verificandosi le stesse condizioni di punteggio finale e con Bruno primo nell'esame di algebra), sarebbe ugualmente possibile determinare chi è arrivato secondo nell'esame di geometria? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#783 |
Messaggi: n/a
|
![]() Son arrivato alla lettura del problema solo stamattina. A me è parso posto in modo chiaro.
La soluzione che ho trovato (per i positivi) è la medesima di aspesi e lastkatun. Idem anche la logica seguita. Più tardi, a fine giornata, guarderò la parte dei numeri non negativi. ![]() Ultima modifica di Rob77 : 04-06-12 20:13. |
![]() |
![]() |
#784 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
Accidenti ad Equitaglia! ![]() (Tostati la chiama cosi') ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#785 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#786 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
Anni fa ero talmente stufo di prendere delle multe, che alla fine ho deciso di fregarmene, per cui parcheggiavo dove mi rimaneva comodo, pur sapendo che sarebbe passato il vigile, che mi avrebbe infilato un fogliettino sotto al tergicristallo. Di queste multe ne ho collezionate una infinità, praticamente prendevo una multa al giorno, anche se dopo qualche tempo sono rinsavito e ho cercato nuovamente di evitarle. Di tutte queste multe, non ne ho pagata nemmeno una, per cui in definitiva non avevo fatto male a fregarmene. Le multe che invece mi perseguitano sono più recenti, di quando essendo passato allo scooter, mi illudevo di aver risolto per sempre il problema multe. Tu sei fortunato, perché a Napoli mi sa che i vigili ti multano solo se metti sotto qualcuno, mentre a Roma è il sistema preferito dal comune per fare soldi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#787 |
Messaggi: n/a
|
![]() Per il caso dei punteggi non negativi.
Ripartiamo da questa equazione: n·(x+y+z)=39. Entra in gioco anche il caso di n=13 (partite) con l'unico scenario ammissibile di punteggi: x=2 y=1 z=0 Per poter affermare con certezza quale alunno sia arrivato secondo nell'esame di geometria dovrebbe verificarsi una situazione di risultati tali per cui tale alunno dovrebbe arrivare secondo in tutte le 12 prove, oltre a quella di algebra. Ovviamente questo non è possibile considerando i punteggi (vedi sopra). Il caso n=3 con i punteggi aggiuntivi ammessi (ex. x=12, y=1, z=0) non è necessario esaminarlo: non essendo determinabile per n=13 il problema intero diventa senza soluzione. ![]() Ultima modifica di Rob77 : 04-06-12 21:20. |
![]() |
![]() |
#788 | |||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
![]() Quote:
Riporta la tabellina: A y x x .... B x y z .... C z z y .... Quote:
Chi risulta secondo classificato all'esame di geometria? ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#789 |
Messaggi: n/a
|
![]() Supponiamo che l'esame di algebra sia in posizione n-esima.
Posso avere: aa1........n..13 A:aaaaaayaaa B:aaaaaaxaaa C:aaaaaazaaa Oppure: aa1........n..13 A:aaaaaazaaa B:aaaaaaxaaa C:aaaaaayaaa Non avendo altre informazioni per ricavare la posizione dell'esame di geometria, affinchè sia in grado di stabilire univocamente chi è arrivato secondo in esso, dovrò avere: aa1........n..13 A:yyyyyyy[z o y]yyy B:aaaaaaaaxaaa C:aaaaaaa[y o z]aaa Oppure: aa1........n..13 A:aaaaaaa[z o y]aaa B:yyyyyyyxyyy C:aaaaaaa[y o z]aaa Oppure: aa1........n..13 A:aaaaaaa[z o y]aaa B:aaaaaaaxaaa C:yyyyyyy[y o z]yyy Tutti e tre questi scenari non sono ammissibili una volta incrociati con i punteggi finali. Ultima modifica di Rob77 : 05-06-12 02:19. |
![]() |
![]() |
#790 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Se invece di "interi positivi" avessimo "interi non negativi", z potrebbe essere 0, e quindi oltre alla precedente soluzione (8,4,1) ci potrebbe essere anche la terna
(10,3,0), che comunque assegna a Carlo tre "y" (e il secondo classificato nell'esame di geometria sarebbe sempre Carlo). Però sarebbe possibile anche la soluzione consistente in 13 anziche' 3 esami, con punteggi (2,1,0). Aldo. 0 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 Bruno 2 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 Carlo 1 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 2 2 In questo caso il secondo all'esame di geometria potrebbe essere Aldo (33,3%) oppure Bruno (66,6%). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|