![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#6031 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,278
|
![]() Quote:
![]() Immediata per te ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6032 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,429
|
![]() ![]() Aspesi avevi ragione tu su tutto. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6033 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,553
|
![]() Quote:
––––––– hello:
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 30-11-22 03:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6034 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,278
|
![]() Quanto piani di simmetria ha un cubo ?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6035 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,505
|
![]() Tre?
Non sono sicuro di sapere cos'è un piano di simmetria. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6036 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,278
|
![]() Ultima modifica di aspesi : 30-11-22 10:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6037 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,429
|
![]() Per conto mio sono infiniti
Facciamo un asse che passi per il centro di due facce opposte, e poi facciamo piani che ruotano su questo asse. Per ogni epsilon di grado abbiamo un piano che taglia il cubo in due parti simmetriche. Così un pò a mente. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6038 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,278
|
![]() Quote:
(vedi la figura del mio messaggio precedente) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6039 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,429
|
![]() ![]() Ecco quello che dicevo pocanzi. Il bello di questo disegno è che se io mostro il cliccabile e qualcuno riesce in qualche modo a farlo girare, si vedrà che al variare dei gradi che ora lì si intravedono e sono 15°, varia il piano che ha sezionato il cubo. Dicevo prima al variare di Epsilon Gradi, ma ci ho messo un Epsilon grande, cioè di 1° Detto epsilon va da 0° a 45° perchè poi la sezione svanisce, ma è dovuto a come io mi sono costruito il piano secante. Ciao https://www.geogebra.org/m/at8ycmmq Ecco il cliccabile. Spero si apra. All' apertura si noterà lo stesso disegno che ho postato prima ma che era fisso. Ora si vedrà in alto sulla sinistra un pallino, che se si clicca sopra e lo si muove si vedono i piani secanti. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 30-11-22 12:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6040 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,278
|
![]() Il volume di un cubo è = 24 cm^3.
La sua diagonale interna è più lunga o meno lunga di 5 cm? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|