![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5791 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Quote:
Ora GeoGebra mi scrive anche le Equazioni per risolvere i quiz E non solo, è diventato anche "Vocale" Nel senso che, io gli dico al microfono, " Risolvimi l'ultimo Quiz che ha postato Aspesi" E lui me lo fa. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 05-10-22 14:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5792 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Fatto!
No! Era astromauh! Non mi riferivo alla risposta 74, bensì al cercare una risposta partendo dai quadrati dei numeri primi, cioè: 4, 9, 25, 49, .... Astromauh scriveva questo inizio della successione dei quadrati dei numeri primi per mostrare a nino280 come 36 non potesse essere una soluzione del quiz non essendo la somma dei quadrati di due primi. Insomma: anch'io ero partito così, arrivando a 25 + 49 = 74 senza accorgermi che già 9 + 25 = 34 era una soluzione del problema posto dal quiz. –––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#5793 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5794 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5795 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5796 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Sotto casa mia, abita uno che vende piastrelle.
Ma non proprio sotto, a circa 150 metri. Allora ho comprato 576 piastrelle. Ma avevo bisogno di una stanza di 8,8 metri. Allora stamattina sono a andato a piastrellare il cortile. La larghezza della fascia laterale che mi pare nel quiz è chiamata enne piccolo, è 1,1 metri. Poi una volta finito di piastrellare ho contato le piastrelle arancioni ed erano 324 Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5797 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Risolto camminando, o quasi.
![]() Bisogna dividere il contorno esterno in quattro parti uguali(rettangolari). n*((n*8)-n)*4 = 252 n* n*7*4 = 252 n= 3 N=24 24^2 - 252 = 324 ![]() Ultima modifica di astromauh : 08-10-22 15:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5798 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Cioè tu togli da un quadrato un numero di piastrelle e trovi un numero di piastrelle?
Tu devi togliere da un quadrato un altro quadrato e poi fare le considerazioni del caso. Non ci capisco niente. A me sembrano grandezze incommensurabili. Questo a quanto pare implica che le piastrelle debbano avere il lato 1 Ed è molto strano che a me viene lo stesso risultato pur avendo preso il lato da 1,1 Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 08-10-22 16:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5799 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Il quiz da il numero delle piastrelle della cornice esterna.
n*((n*8)-n)*4 = 252 Ho scritto un'equazione in n minuscolo che mi permette di trovare n= 3 e di conseguenza N=24. Per cui dall'area del quadrato grande 24^2 ho sottratto le 252 piastrelle della cornice ottenendo le 324 piastrelle del quadrato centrale. Nel tuo disegno potresti colorare in colori diversi i rettangoli uguali che ho usato, se no lo farò io quando torno a casa. Rettangoli che servono per non contare più volte le stesse piastrelle della cornice. L'area di questi retfangoli non è n*(n*8) ma n*(n*8 -n) ossia n^2*7 e siccome sono 4 scrivo n^2*7*4= 252 ![]() Ultima modifica di astromauh : 08-10-22 16:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5800 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Quello che non capisco è come hai diviso la parte esterna in 4 rettangoli uguali.
Allora a sinistra abbiamo giustamente 3 x 8 = 24 A destra idem. Ma la zona centrale è più stretta. Ci deve essere qualcosa che non capisco. Perchè se i risultati poi tornano, è più facile che sono io a non arrivarci, piuttosto che tu hai sbagliato i conti. Ciao Però se mi dici chi ti ha detto che le piastrelle hanno area 1 forse arrivo a capire anche io Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 08-10-22 19:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|