![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#501 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
Se vuoi, puoi però avere una conferma con una simulazione, ad esempio con 10 mila stringhe ciascuna di 4 bit. Il primo bit è 0 o 1 con probabilità rispettivamente 2/3 (falso) o 1/3 (vero); il secondo bit è opposto o uguale al primo con probabilità 2/3 o 1/3; così anche il terzo e quarto bit. Per stimare la probabilità, devi poi contare quante delle 10 mila stringhe iniziano con 1 (vero) e dividere per il numero di stringhe che finiscono con 1. ![]() Ultima modifica di aspesi : 11-03-12 22:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#502 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Quote:
( F=Falso; V=Vero; ) D C B A 0 FFFF P=0,197530864197531 OK 1 FFFV P=0,0987654320987654 2 FFVF P=0,0987654320987654 3 FFVV P=0,0493827160493827 OK 4 FVFF P=0,0987654320987654 5 FVFV P=0,0493827160493827 OK 6 FVVF P=0,0493827160493827 OK 7 FVVV P=0,0246913580246914 8 VFFF P=0,0987654320987654 9 VFFV P=0,0493827160493827 OK 10 VFVF P=0,0493827160493827 OK 11 VFVV P=0,0246913580246914 12 VVFF P=0,0493827160493827 OK 13 VVFV P=0,0246913580246914 14 VVVF P=0,0246913580246914 15 VVVV P=0,0123456790123457 OK P=0,506172839506173 (OK) Non mi sembra che occorra una simulazione. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#503 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() OK, questa è una dimostrazione.
Però, il valore che hai ottenuto (41/81) non è il risultato richiesto (cioè non è la probabilità che A abbia detto effettivamente la verità). ![]() Ultima modifica di aspesi : 12-03-12 08:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#504 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Hai ragione, quella è la probabilità che D dica quello che dice, quando questo si verifica, la probabilità che A abbia effettivamente detto il vero è P= 0,31707.
Inizialmente non avevo capito bene il problema, perchè mi sembrava che esistessero anche dei casi impossibili, in cui D non poteva dire quello che dice e nemmeno il suo contrario, ossia che C aveva detto che B aveva detto che A aveva detto il falso. Poi ho risolto il quiz dando i valori +1 e - 1 a Vero e a Falso, e moltiplicandoli tra loro. Ogni volta che una donna dice il falso, viene cambiato il segno dell'affermazione. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#505 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
![]() Due menzogne fanno una verità ![]() A dice v B dice 1/3v + 2/3f C dice (1/3*1/3 + 2/3*2/3) = 5/9v + (1/3*2/3 + 2/3*1/3) = 4/9f D dice (5/9*1/3 + 4/9*2/3) = 13/27v + (5/9*2/3 + 4/9*1/3) = 14/27f A dice f B dice 1/3f + 2/3v C dice 5/9f + 4/9v D dice 13/27f + 14/27v Allora la probabilità totale che D riferisca mediante i due tramiti, che B ha detto il vero è: P(D:v)= = 1/3 * 13/27 + 2/3 * 14/27 = 41/81 pertanto: p(A(v|D:v))= (13/81)/(41/81) = 13/41 p(A(f|D:v)) = (28/81)/(41/81) = 28/41 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#506 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Problemino per chi ha figli o nipoti alle elementari
![]() dunque... con 72 e 99 ottengo 27 con 27 e 45 ottengo 18 con 18 e 39 ottengo 21 con 21 e 36 ottengo X con X e 28 ottengo 13 con 13 e 21 ottengo 7 Che numero è X? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#507 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Ma l'ultimo numero non dovrebbe essere un "8" ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#508 |
Messaggi: n/a
|
![]() |
![]() |
![]() |
#509 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#510 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() « C'erano una volta due monache...
Suor Matematica (SM) e Suor Logica (SL) Un pomeriggio sull'imbrunire si ritrovano a camminare ancora lontane dal convento ... SM: Sorella, ti sei accorta che un uomo ci sta dietro da trentotto minuti e mezzo? Mi chiedo che cosa voglia da noi! SL: Logico: vuole sesso! Dopo un po' di minuti ... SM: Oh, no! A questo ritmo ci avra' raggiunte al massimo fra quindici minuti! Che possiamo fare? SL: L'unica cosa logica: camminare più in fretta sperando di seminarlo. Dopo pochi minuti ... SM: Non funziona! Ci segue a distanza sempre minore ... SL: Hai ragione: logicamente, si messo a camminare più in fretta anche lui. Dopo pochissimo ... SM: Che facciamo? Ci raggiungerà in un minuto! SL: L'unica cosa logica da fare è separarsi! Tu andrai di là e io andrò di qua: non ci può seguire entrambe. Si separarono ... e la suora che l'uomo scelse di inseguire era Suor Logica. Così Suor Matematica poté giungere incolume al convento, dove però cominciò a preoccuparsi della sorte di Suor Logica. Ma presto Suor Logica arrivò a sua volta, lei pure incolume. SM: Sorella! Grazie a Dio sei salva! Raccontami: che cos'è successo? SL: Logico: non potendo seguirci entrambe, quell'uomo ha scelto di inseguire una sola. Siccome non ha inseguito te, ovviamente ha inseguito me. SM: L'ho capito, ma poi? Come è andata? SL: Mi sono messa a correre più in fretta che potevo. Ma anche lui s'è messo a correre più in fretta che poteva. SM: E....? SL: Siccome correva più veloce di me, logicamente mi ha raggiunta! SM: Per la miseria! E tu? SL: Ho fatto la cosa più logica: mi sono alzata il vestito. SM: Oh, Sorella! E l'uomo? SL: Logico: si è abbassato i pantaloni! SM: Oh, no! E poi? SL: Ma non ci arrivi da sola? Ho ripreso a correre. Vedi: Suor Logica – ma penso anche Suotr Matematica – con il vestito alzato corre molto più veloce di qualsiasi uomo con i pantaloni abbassati. » -------------- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 12-03-12 15:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|