![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5061 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Quote:
A chiedere quale figura ha il perimetro maggiore è l'innominato autore dell'immagine-quiz. A chiederti di "dimostrare ecc, ecc" è aspesi. Quote:
![]() Al tuo posto avrei scelto il raggio 5 (in modo da far venire 10π la circonferenza del cerchio ... – e avevi anche il pallino a 8 per il lato del quadrato) perché è da quando ero matricola di ingegneria (1955/'56) che so a memoria le prime 11 cifre di π. [Eccole: 3.141592653]
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 15-11-21 10:09. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5062 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Metto un' altro disegno in cui ci sono più numeri. E' risaputo che io non sono capace a trovare di solito l'equazione giusta ed adeguata. Credo che ora lo si potrebbe fare. Si nota ad esempio un bel Pitagorico lassù figlio o fratello del famoso 3 4 5 Ora abbiamo 6 8 10 Certo se avessi preso raggio 5 come suggeriva Erasmus ottenevo proprio il primitivo (pitagorico) Ma col senno di poi è sempre tutto più facile. Solo a proposito dei suggerimenti di Erasmus, vedo che ci hai piazzato (mi rivolgo naturalmente ad Erasmus) un bel 32 Da dove salta fuori? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5063 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
xnino280: 32 viene da 4*8 portato al denominatore del codice (ultima formula di Erasmus) ![]() Ultima modifica di aspesi : 15-11-21 10:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5064 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Hai ragione!
Per avere più cifre di quelle dalla calcolatrice ho spezzato un pi-greco lungo in due ed ho fatto due divisioni. Ma poi ho sbagliato a copiare il primo dei due quozienti. Vedi che le mie prime tre cifre 9t3 sono sbagliate (e da sostituire con le due cifre 98), ma le sucessife cifre 1747704246810 sono tutte giuste. Vado a correggere ... ––––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 15-11-21 10:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5065 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() Era più facile di quanto credessi.
Avendo trovato in quel mio primo disegno i valori 16 e 10, bastava dividere 16 per 10 Ottengo 1,6 Quindi il lato del quadrato è sempre il raggio x 1,6 A volte mi perdo in un bicchier d'acqua. Ciao https://www.geogebra.org/m/xhufx496 Ci ho poi messo il cliccabile valido per 50 valori, da R = 0 vabbè da 1 a 50 (ho scelto di muovermi per interi). ![]() Da notare che questo 1,6 si comporta come un numero fisso, o come una costante, e del Pi Greco non se ne fa nemmeno uso. Ciao Ultima modifica di nino280 : 15-11-21 21:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5066 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Esatto, è il 5/8 (o 8/5 se ci si riferisce a quadrato su cerchio) citato da Erasmus
![]() L : (L/2) = (L/2) : (2R-L) L^2/4 = 2RL - L^2 L + L/4 = 2R R = 5/8 L Ultima modifica di aspesi : 16-11-21 08:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5067 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5068 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5069 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5070 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() Hai fatto una proporzione che a dire la verità non mi è molto chiara:
Cioè hai fatto: Il tratto che conosciamo sta al tratto che non conosciamo come il tratto che non conosciamo sta al tratto che conosciamo. Perchè hai sistemato i medi e gli estremi proprio in questo modo? Per farlo venire? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|