![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5001 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5002 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() "Dio stramaledica gli inglesi" (era il motto dei giovani fascisti dei primi anni '40).
Ormai la barbarie della lingua dei Britons ha corrotto tutto! Essi – i Britons – dicono "zone" per intendere un lembo di superficie. Ma in italiano "zona" significava "fascia", "cintura", come era il significato di "ζώνη" (pr. "zòne") in greco antico. Le fasce di superficie sferica tra due cerchi paralleli si dicono ancora "zone". E in relazione al clima si parla ancora di "calotte polari", "zone temperate" (tra un circolo polare ed un tropico) e "zona equatoriale".(tra i due tropici). ............... Ma veniamo al quiz. Detto R il raggio del semicerchio grande ed r il raggio del semicerchietto bianco, abbiamo: R = 8 + r = √[(7 + r)^2 + r^2] da cui 64 + 16r + r^2 = 49 +14r + r^2 + r^2 ⇔ 15 + 2r = r^2 ⇔ (r–1)^2 = 16 ⇒ r = 5. Allora R = 8 + 5 = 13 {=√[(7+5)^2 + 5^2] = √(12^2 +5^2) =√(144 +25) =√(169) =13}. <Area Rossa> = (π/2)(13^2 – 5^2) = (π/2)12^2 =72·π. ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 29-10-21 09:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5003 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Uuuuu. E' vero. Ho fatto del lavoro in più e sono andato a sottrarre quell'archetto che sta sotto l' 1 Chiedo scusa ho visto male la figura. Ma se aggiungo quel valore dovrei trovare anche io 72 Pi Ciao Si nota il valore del pallino = 5 che è poi il raggio della semicirconferenza piccola E quindi raggio grande è 7 + 5 + 1 = 13 Ciao Nessuno è perfettissimo ![]() E impensabile che io faccia 30 disegni e tutti e 30 giusti. E poi stamattina ero preso da altri problemi che mi assillavano. Pensa che in questo preciso momento ho nella testa nell' ordine: Varignon, Il Poligono Funicolare, una Capriata, un Cremoniano, e le navate delle chiese e poi ancora puntoni, tiranti, e un momento, anche i momenti. Forse è meglio che mi prenda un moment. Ultima modifica di nino280 : 26-10-21 10:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5004 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Due candele di uguale altezza che si esauriscono in tempi diversi, vengono accese contemporaneamente.
Una si consuma in 4 ore e l'altra in 5. Dopo quanto tempo la candela più lenta sarà alta il triplo dell'altra? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5005 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Quote:
––––––– ![]() Se L è la comune lunghezza iniziale, la velocità di consumarsi della candela meno durevole è L/4 e quella della più durevole è L/5. Dopo t ore la più durevole è lunga L – t·(L/5) e la meno durevole L – t·(L/4) . Il tempo t richiesto è dunque quello in cui [con t in ore] è: L – t·(L/5) –––––––– = 3 ⇔ 20 – 4t = 60 – 15t ⇔ 11t = 40 ⇔ t = 3 ore + 7/11 di ora. L – t·(L/4) ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 27-10-21 02:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5006 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5007 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quattro canoisti A,B,C,e D, devono passare da una sponda all' altra di un fiume, utilizzando una canoa a due posti, nel minor tempo possibile.
Quando la canoa è utilizzata individualmente, il tempo impiegato da ciascuno dei canonisti, per attraversare (in un senso o nell' altro) il fiume sono i seguenti : A (6'); B (12'); C (30') e D (60'). Quando la canoa viene utilizzata in due, il tempo necessario per attraversare (in un senso o nell' altro) il fiume è quello del canoista più lento. Quanto tempo impiegano e qual è l' ordine con il quale i 4 canoisti devono attraversare il fiume ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5008 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Se non ho sbagliato qualcosa...
Il minor tempo possibile per traversare il fiume è di 114 minuti, quando il canoista A compie 5 traversate, 3 all'andata e due al ritorno. L'ordine degli altri canoisti è ininfluente. ![]() conta(1234) min = 162 conta(4231) min = 144 conta(1432) min = 240 conta(1243) min = 222 conta(3214) min = 120 conta(4213) min = 120 conta(3412) min = 216 conta(3241) min = 204 conta(1324) min = 144 conta(4321) min = 162 conta(1423) min = 204 conta(1342) min = 240 conta(2134) min = 156 conta(4132) min = 138 conta(2431) min = 240 conta(2143) min = 216 conta(3124) min = 120 conta(4123) min = 120 conta(3421) min = 222 conta(3142) min = 198 conta(2314) min = 138 conta(4312) min = 156 conta(2413) min = 198 conta(2341) min = 240 conta(1234) min = 114 conta(4231) min = 300 conta(1432) min = 114 conta(1243) min = 114 conta(3214) min = 180 conta(4213) min = 300 conta(3412) min = 180 conta(3241) min = 180 conta(1324) min = 114 conta(4321) min = 300 conta(1423) min = 114 conta(1342) min = 114 conta(2134) min = 126 conta(4132) min = 300 conta(2431) min = 126 conta(2143) min = 126 conta(3124) min = 180 conta(4123) min = 300 conta(3421) min = 180 conta(3142) min = 180 conta(2314) min = 126 conta(4312) min = 300 conta(2413) min = 126 conta(2341) min = 126 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5009 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() [quote=astromauh;845858]Se non ho sbagliato qualcosa...
Il minor tempo possibile per traversare il fiume è di 114 minuti, quando il canoista A compie 5 traversate, 3 all'andata e due al ritorno. L'ordine degli altri canoisti è ininfluente. ![]() Purtroppo è sbagliato, si può risolvere con meno tempo totale ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5010 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Strano.
La canoa per trasbordare i 5 canoisti da una riva all'altra deve fare 5 viaggi, 3 di andata e due di ritorno. I due viaggi di ritorno possono essere fatti da due persone diverse o dalla stessa persona. Se i viaggi di ritorno sono fatti da due persone diverse, questi due canoisti faranno 3 viaggi ciascuno, uno per trasportare un compagno sull'altra riva, uno per tornare indietro, ed un terzo viaggio per trasportare un altro compagno e se stessi sull'altra riva. Un'altra possibilità è che sempre la stessa persona faccia tutti e 5 i viaggi, e se questa persona è il canoista A che è il più veloce si ottiene il tempo migliore che è di 114 minuti. Quali altre possibilità ci sono? Mi sembrava di averle considerate tutte. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|