![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
![]() In questi ultimi giorni osservando le varie immagini di Saturno sul forum e leggendo i commenti ho potuto notare e riflettuto ( da tempo) che alcuni che si avvicinano all'astrofotografia planetaria non sempre lo fanno con piena consapevolezza di cio' che significa e di come va affrontata . Premetto che ognuno e' libero di viverla a modo suo come e' giusto che sia ma ....se poi si cercano dei consigli sarebbe opportuno che alcuni di questi venissero perlomeno seguiti .
I consigli di chi? Anche qui ampia liberta' di scelta , leggo spesso che gli utenti cercano in piu' posti risposte , postano le proprie immagini in piu' forum e su piu' forum cercano consigli ma alla fine era proprio necessario ? O con la giusta aspettativa e consapevolezza c'era poco da chiedere ! C'e' un'enormita' di materiale in rete , sui forum e sui libri , Mobberley , Fattinanzi , Gasparri solo per citarne alcuni e tanti altri che hanno messo a disposizione la loro esperienza nel campo Hi-res ma ancora ..............qualcuno non mette un filtro Ircut davanti al sensore e qualcun'altro riprende da dietro una finestra : "svogliatezza ? pigrizia nell'informarsi nel cercare e nello studiare la materia ? Con chi vorra' si discutera' ( in 3 fasi appunto F.O.R . FONDAMENTO -OBBIETTIVI-RISULTATI ) dell'astrofotografia planetaria pertendo da basi che devono essere BEN comprese da chi vuole conseguire risultati apprezzabili ovvio che chiunque sia gia' "navigato" e' incoraggiato a dare il suo contributo in questo campo . Come ripeto chiunque deve sentirsi libero di vivere la sua passione come meglio crede ma se intende continuare a far fotografie col cellulare puo' gia' lasciar perdere questa discussione in partenza perche' e' dedicata a chi vuole crescere in questa branca dell'astrofilia magari un passetto alla volta ma vuole crescere ! Lascio spazio a qualche commento di introduzione poi introdurro' con il vostro supporto la prima parte . ![]() Ultima modifica di SKYLUKE : 29-03-11 19:19. |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2008
Messaggi: 266
|
![]() Ottima iniziativa! Grazie in anticipo per l'opportunità!
Cieli sereni! ![]() ![]()
__________________
TecnoSky AG86APO - Filtro IDAS D2 - ASI294MC PRO CompactGuide60 - ASI290MM SkyWatcher AZ-EQ6 PRO - AisAirPlus |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2009
Ubicazione: Cervarezza, Reggio Emilia
Messaggi: 1,902
|
![]() Mi iscrivo al corso!
__________________
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finchè non arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa... A. Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,801
|
![]() Otima iniziativa!! non faccio astrofotografia ...per ora
![]() Mi iscrivo ugualmente! Complimenti! ![]()
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: Roncaro
Messaggi: 1,445
|
![]() Ottimo! ci sono anche io!
__________________
Ad astra per aspera Towa 80/1200, SW 102/1000, Bresser 102/1350, SW acro 150/1200, SW 200/1000, Orion UK 254/1200, Meade Lightbridge 300/1524 Neq6 pro Synscan ASI 120MM/MC, Canon Eos 500D, |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Messaggi: n/a
|
![]() Veramente non voleva essere un corso ma una discussione vera e propria sull'argomento ...anzi sugli argomenti . Non avrei il tempo per realizzare un corso come si sta' facendo per il deep-sky.
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2009
Ubicazione: Cervarezza, Reggio Emilia
Messaggi: 1,902
|
![]() ok, mi correggo.
Partecipo molto volenieri alla discussione, anche se il mio apporto sarà contenuto, viste le mie poche conoscenze di fotografia planetaria ![]()
__________________
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finchè non arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa... A. Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2011
Ubicazione: Roma
Messaggi: 565
|
![]() Quello che dite è vero....ma se tale persona al momento ha solo un cellulare per poter fotografare ciò che lo sta emozionando in quel momento.....non tutti hanno ingienti quantità di denaro....secondo quanto leggo quindi deve essere un aumento esponenziale...quindi biosgnerà arrivare ad un'apertura di 30cm e un ccd raffreddato da 2000€ come fase finale....a dire il vero tutto questo piacerebbe anche a me...ma non tutti hanno gli spazi necessari (magari hanno un piccolo balcone) e non tutti hanno migliaia di euro da investire in strumentazioni sofisticate, allora queste persone devono lasciar perdere fin da subito? Io credo sia giusto accettare anche il meno abbiente e cercare di migliorare le tecniche anche solo con quello che ha (e magari è veramente poco). Ma se quella persona ha quello e può avere per il momento solo quello....io non me la sentirei di scoraggiarlo cosi.....a me hanno detto...ti hanno regalato un 60/700 (2 mesi fa), e che ci vedi? Buttalo direttamente....morale della favola dal centro di roma con 1000 lampioni, su un balcone di 4mq facendo le peripezie ho visto la luna, saturno, orione, le pleiadi e giove. Mi ha emozionato talmente tanto che avevo il cuore in gola mentre guardavo. Per una persona che non ha mai visto dentro un dobson da 20" anche un sessantino regala emozioni ENORMI. Ho fatto delle foto in afocale con la macchinetta prendendo 1 singolo frame e le ho fatte vedere agli amici ed ai parenti...sono rimasti tutti allibiti da ciò che si vede e ora TUTTI VOGLIONO ACQUISTARE UN TELESCOPIO, e DICO TUTTI. Mio zio con la ragazza l'hanno comprato 10gg dopo, l'altro mio zio lo sta cercando, 2 miei amici lo avevano in casa e non lo avevano MAI USATO perchè troppo complesso....e ora stanno guardando anche loro Saturno... Tutto questo è IMHO.
Cieli sereni ![]()
__________________
Celestron Nexstar 6 SE-Oculare Zoom Seben 8-24mm-Oculare Geoptik zoom 7-23mm-Oculare HR Planetary 4mm-Red Dot Finder-Webcam Spc900NC con adattatore-Barlow GSO 2x |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2010
Ubicazione: Colline lucchesi
Messaggi: 119
|
![]() Questo è quello che ho scritto appena ho letto il tuo messaggio:
Buonasera SKYLUKE, ho appena letto la discussione che hai iniziato. Devo dire che non mi ha fatto molto piacere essere attaccato ( visto che proprio io ti avevo chiesto delucidazioni sul filtro ir-cut ) dopo nemmeno 10 giorni che scrivo in questa sezione del forum. Ritengo che in fondo la mia domanda non fosse così stupida ... Avrei preferito mandarti un messaggio privato per correttezza, ma non è stato possibile visto che hai la casella di posta piena. P.s. ti sarei grato se tu mi confermassi o meno se ti riferivi a me! Sai non fa mai piacere sorbirsi delle prediche da degli sconosciuti per di più in uno spazio pubblico. Poi ho riletto più attentamente il tuo messaggio e tralasciando il modo in cui ti sei espresso, il tuo intento mi sembra meritevole. In fondo ben venga tutto quello che ci fa crescere come astrofili, senza scordarci di crescere anche umanamente.
__________________
Il mio blog |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|