![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,801
|
![]() salve a tutti,
ho cercato nel forum ma non ho trovato niente che rispondesse alla mia domanda. con il mio C8 che campo massimo posso inquadrare? sia con accessori da 1"1/4 che da 2" con e senza riduttore di focale. il paraluce interno dovrebbe limitare il campo massimo visualizzabile a mio parere e volendo acquistare un oculare a lunga focale super wide o ultra... (colpa del dob di manuel... ![]() grazie a Tutti per le risposte!
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2009
Ubicazione: trexenta,sardegna
Messaggi: 6,226
|
![]() ciao,se non ricordo male il massimo per il c8 è di poco più di un grado!!manda un mess ad observator per sicurezza!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2003
Messaggi: 653
|
![]() Sono stato per lungo tempo alla ricerca pratica
del maggior campo possibile inquadrabile dal C8 Il migliore risultato è stato ottenuto nella seguente configurazione: riduttore f/ 6.3 Diagonale 2" con attacco diretto SCT, TS Quartz focale effettiva 1160 mm. Oculare 2" TS ED 30 mm ( FOV 68°) Ottenendo un campo reale inquadrato di 1° 45' con il bordo dell'oculare ben visibile e chiaro ( cosa non possibile con il TS 40mm) In particolare restavano nello stesso campo di vista: eta e alpha della Cassiopea, separate da 1° 43' Questo risultato notevole, non deve meravigliare da un punto di vista ottico. Il calcolo del campo, fatto sul C8, e tenuto conto delle limitazioni geometriche del tubo paraluce interno, in questo caso è forviante, perchè la focale del C8 varia al variare della distanza tra primario e secondario e dipende dagli accessori utilizzati. ![]()
__________________
ALINARI acromatico 120/1000 , Torino 1961. C8 SE XLT. Diagonale 2" TS Quartz. Oculari: Set Meade 4000 SP, TV Pl 8, Unitron orto 4 e orto 5, TS ED 40. TS ED 30, Denkmeier D21 e D14. Barlow Ultima 2X. Riduttore 6.3 Celestron. Ultima modifica di giannipaolo : 09-11-10 21:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,801
|
![]() accidenti!!!
![]() ![]() ![]() io speravo in poco più di un grado... Ottima notizia! per il momento non ho intenzione di utilizzare il riduttore, lo utilizzo a f/10 e una focale di 30/31 o 36 con 70° mi darebbe un campo di circa 1° grazie per l'aiuto
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2003
Messaggi: 653
|
![]() Senza il riduttore di focale il campo massimo inquadrato è:
47' , non 1' in più , utilizzando il diagonale da 1.25" 1° 14' se usi il diagonale da 2" con attacco diretto SCT. se si usa il visual back da 2" + diagonale da 2" questo valore scenderebbe a circa 1° 10'. Inoltre, questi valori sono ottenibili solo con gli oculari che sfruttano tutta l' apertura possibile dei rispettivi diagonali. Se ciò non dovesse accadere, saremmo di fronte a campi reali ancora più ridotti. ![]()
__________________
ALINARI acromatico 120/1000 , Torino 1961. C8 SE XLT. Diagonale 2" TS Quartz. Oculari: Set Meade 4000 SP, TV Pl 8, Unitron orto 4 e orto 5, TS ED 40. TS ED 30, Denkmeier D21 e D14. Barlow Ultima 2X. Riduttore 6.3 Celestron. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,473
|
![]() Questo intervento di Plinio può essere utile.
http://www.trekportal.it/coelestis/s...28&postcount=2 Visto che il C8 dovrebbe essere equipaggiato con il fuocheggiatore da 31,8 mm, ne deriva che il Massimo Campo Reale che lo strumento permette è: Minimo Diaframma / Focale * 57,3 => 31,8 / 2000 * 57,3 = 0,911°. Con un fuocheggiatore da 2" (stavolta il Minimo Diaframma è quello del paraluce), questo valore salirebbe a: 38 / 2000 * 57,3 = 1,08°. Come detto questi sono i valori MASSIMI; il vero Campo Reale inquadrato dipende poi dal Diaframma di Campo dell'Oculare usato.
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,519
|
![]() Giannipaolo,ma sei davvero sicuro di quel valore,a me pare un sogno.
Ma dimmi ,oltre al riduttore di focale 0,63,osservavi con un diagonale da 2" ,oppure in diretta? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2003
Messaggi: 653
|
![]() Cari amici so perfettamente di dire un qualcosa di (apparentemente) impossibile.
Ma: - Ho dato la configurazione precisa degli accessori utilizzati, - con essi la focale equivalente del sistema ottico nel suo complesso (1160mm). - in particolare il diaframma di campo dell' oculare è di 35.6mm - Ho dato le stelle che rientravano perfettamente nel campo di vista ( eta ed Alpha cassiopeiae) separate da 1° 43' ( Perseus) Il calcolo porta ad una campo di : 57.3 * 35.6mm / 1160 = 1° 45' A questo punto cosa dovrei aggiungere? Provare per credere ! ![]() PS l'errore di fondo che si è portati a fare è quello di ritenere il C8 un tele aperto ad f/10 sempre e comunque. Non è così. ![]()
__________________
ALINARI acromatico 120/1000 , Torino 1961. C8 SE XLT. Diagonale 2" TS Quartz. Oculari: Set Meade 4000 SP, TV Pl 8, Unitron orto 4 e orto 5, TS ED 40. TS ED 30, Denkmeier D21 e D14. Barlow Ultima 2X. Riduttore 6.3 Celestron. Ultima modifica di giannipaolo : 09-11-10 21:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2002
Messaggi: 10,702
|
![]() ... a conferma di quanto affermato da giannipaolo, c'è il suo articolo che parla delle focali che assume il Celestron C8 SCT a seconda degli accessori installati:
http://www.telescopedoctor.com/articoli/focali-c8.pdf
__________________
Il mio sito web: www.telescopedoctor.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Messaggi: 669
|
![]() La prossima volta, mi faccio prestare un riduttore e provo....
Domanda da ignorantone: dove trovo il valore del diaframma di campo dell'oculare? ![]() ![]()
__________________
Celestron C9.25 su CGEM Axiom LX 7-10-15-19-23-31mm - Focal reducer Celestron f=6,3 SW ED80 Astronomik UHC 2" Diagonale Takahashi TDM0200 Ultima modifica di Strosek : 09-11-10 22:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|