![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5791 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
Immagina che la formica sia puntiforme. Un attimo prima di passare su una nuova superficie è sul cammino che abbiamo tracciato, e un istante dopo è sempre sullo stesso cammino. Se consideriamo che la formica si muove in uno spazio tridimensionale, allora ad ogni cambiamento di superficie cambia di 90° la direzione che percorre. Però visto che la formica non si allontana mai dalla superficie del parallelepipedo, possiamo considerare che il suo viaggio avvenga su una superficie bidimensionale che corrisponde al disegnino che ho postato. Non mi viene in mente come si dovrebbe chiamare un disegno del genere. Il mio disegno non è molto differente da quello che avevi postato tu, è solo più completo. ![]() Non c'è una differenza sostanziale tra il cammino che proponevi tu e quello proposto da me, eccetto il fatto che il mio è più breve. Anche nel tuo cammino avvenivano delle deviazioni di 90° nello spazio tridimensionale nel cammino della formica, ma questo lo possiamo ignorare perché consideriamo che la formica si muova sullo spazio bidimensionale del parallelepipedo aperto ed appiattito. Una cosa importante Una volta disegnata una faccia quadrata e le quattro facce rettangolari, la seconda faccia quadrata si può mettere dove si desidera, non c'è una posizione fissa. Ma partendo da dove l'hai messa tu, procedendo verso destra, il secondo quadrato va ruotato di 90° verso destra, ed è per questo che dopo due posizioni si ritrova ruotato di 180° rispetto al tuo quadrato. Ed è in questo modo che il foro di uscita si avvicina alla posizione della formica, rendendo quel cammino più breve. Adesso che hai tutti i dati che ti servono, se ti va, potresti mostrare il cammino della formica su un parallelepipedo tridimensionale. Ma non è necessario, forse è meglio se prendi un po' d'aria. ![]() ![]() Ultima modifica di astromauh : 06-11-22 12:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5792 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Il suggerimento di prendere aria era ottimo, dato che a Torino oggi c'è uno splendo sole ma sai come è quando ti fai prendere. Un lavoraccio forse 2 o 3 ore ( mi domando chi me lo fa fare) Ad ogni modo se poi ci riesco sono gratificato. Si vedono gli angoli che partecipano all'evento, sono 4 ma diversi fra di loro. Uguali cioè a due a due. Poi si nota il segmento più lungo che attraversa la facciata di sinistra è lungo 146 Ma 146 è esattamente la metà del nostro iniziale 292 del quiz. E ancora ho marcato i 4 segmenti + corti che anche questi sono simmetrici ed uguali a due a due. Il 59,72727 in basso l'ho spostato per fare posto all'angolo intendo come dicitura. Ma poi faccio (59,72727 * 2) + (13,27273 * 2) = 146 Cioè il 146 che mi mancava per arrivare a 292 Vado Sono tornato dal giretto, ma oramai il sole era già calato. Quando il sole non c'è ora, a novembre fa persino freddino. Ma sole o non sole so di far male a stare tante ore attaccato al computer. Per la mia salute che è diventata cagionevole, e non c'è dubbio che camminare mi farebbe + che bene. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 06-11-22 16:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5793 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Questi angoli mi sembrano "strani", non dico che sono sbagliati,
dico soltanto che non mi ci raccapezzo, non riesco a rappresentarmeli nella mente. Era meglio il tuo percorso iniziale, perché lì immagino che gli angoli erano tutti angoli retti, e chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che lascia non sa quel che trova. ![]() Il problema è che sono abituato a vedere degli angoli tra segmenti che sono sullo stesso piano. Anche gli angoli che hai disegnato tu debbo essere su uno stesso piano, altrimenti non avrebbe senso parlare di angoli, ma questi piani non si capisce bene quali siano. Succede lo stesso anche con la Terra e il Sole. L'asse terrestre rispetto alla perpendicolare dell'orbita forma un angolo di circa 23°, e questo si può considerare più o meno costante, ma l'angolo formato dall'asse terrestre e il Sole cambia di giorno in giorno. Agli equinozi i raggi solari sono perpendicolari rispetto all'asse terrestre, formando quindi un angolo retto, ma su che piano si trova questo angolo retto? Evidentemente su un piano su cui si trova il Sole, la Terra, ma non è il piano dell'orbita, ma un piano che è diverso di giorno in giorno. La complessità delle cose mi confonde, io ho un cervello piatto. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5794 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Non so che dire.
E' evidente che non mi sono inventato nulla ed ho seguito una certa logica costruttiva. C'era una probabilità su un miliardo che facendo una certa costruzione questa costruzione mi desse come risultato finale proprio il 292 Io ho agito contemporaneamente sulla partizione 2D e 3D Come dire fra il 2D ed il 3D si rimpallavano il pallone per fare un esempio calcistico. Diciamo sulla sinistra avevo il disegno 2D che se ti può far piacere era identico a quello tuo, quello dello sviluppo del prisma. Ma io da quel disegno, diciamo fatto bene con misure reali, andavo a rilevare le quote degli incroci dei 5 rettangoli che venivano tagliati da un segmento lungo sempre 292. Ed io che facevo? Andavo a riportare pedestremente sti valori nel 3D Non può essere, ripeto, che si sia trattato di un caso. E mai più si deve pensare che le misure siano state forzare o imposte da me. Vedi ad esempio quel 146. Ripeto sempre le stesse cose. Mi è venuto da solo. Non ho idea te lo giuro come si possa fare per verificare in altro modo quel percorso. Ciao Un sistema sarebbe stato quello di farsi fare uno sviluppo da Geo, ma non con rettangoli e quadrati messi a croce (cioè quello canonico) ma uno sviluppo diciamo sghembo, non simmetrico. Il problema è che Geo in certi casi ha la testa dura voglio dire o così o niente. Ma noi abbiamo constatato che se si fa lo sviluppo a croce non si riesce a far passare un segmento per 5 facce. E' passato qualche anno da quando affrontammo un caso analogo. Temo che anche allora io ebbi lo stesso problema. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 06-11-22 18:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5795 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Non l'ho mai pensato.
Stavo semplicemente dicendo che come ci sono delle persone che non distinguono i colori, i daltonici, io non capisco il 3D a differenza di qualcuno che ce l'ha ben sviluppato, ad esempio Mizarino. Lui nella testa ha tre assi carteziani; x. y, z io solo due e forse nemmeno quelli. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5796 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Ma vediamo a brevi linee a me da cosa è derivata questa capacità
Certamente non è un dono di natura, Io nel 3D ci ho "ficcato" le mani per dire una parola scurrile. Ho lavorato al CAD per qualche anno, anche se pochissimo rispetto alla mia esperienza d'officina siamo in rapporto di 35 a 2 a favore del tornio e fresa. Però anche l'officina in certo qual senso ha contribuito a "plasmarmi" Gli ultimi tempi ero su una fresa a Controllo Numerico e detta fresa era a 5 assi controllati si dice così in gergo. Vale a dire aveva i soliti assi X Y Z più altri due in aggiunta denominati B e C B e C al contrario di X Y Z che erano assi lineari, erano rotativi. E quindi il cervello si allena. Certe trasformazioni mentali, non avvengono in 15 giorni. Prima di dominare pienamente la macchina a volte ci vogliono 4 o 5 anni. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 06-11-22 18:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5797 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Con x intero, OK, è 96.
Però il percorso ottimale non è questo, ce n'è uno che dà x maggiore (anche se di poco) di 96 (sempre a parità di percorso totale = 292) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5798 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]()
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5799 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
![]() E' anche possibile x=96,439 a= 1,5x-10 b=2x+8+10+0,5 b=2,5x+18 a^2 = 2,25x^2+100-30x b^ 2= 6,25x^2 + 324+90x a^2+b^2 = 8,5x^2 + 60x -84840 = 0 x= 96,439 Passaggio su 4 superfici ![]() Ultima modifica di astromauh : 06-11-22 19:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5800 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Gran bella macchina
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|