![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5741 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,483
|
![]() Quote:
Ho lavorato sulle equazioni Ed ho trovato diversi rapporti che legavano le incognite tra loro. Poi ho dato dei valori da 1 a 20 a r1 e ho trovato che il 4 andava bene. Non credo di a er fatto nulla di illecito. Per nino280 https://www.treccani.it/enciclopedia...-filosofia%29/ ![]() Ultima modifica di astromauh : 29-10-22 17:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5742 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5743 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,543
|
![]() Quote:
![]() Insomma: sono partito dalle quattro equazioni 2x + 2r1 = (x+2) + 2r2 ==> x = 2(r2 – r1) + 2; (x+2) + 2r2 = 2r3 ==> x = 2(r3 – r2) – 2; x^2 + (r2 – r1)^2 = (r1 + r2)^2 ==> x^2 = 4·r1·r2; (2x)^2 + (r3 – r2)^2 = (r2 + r3)^2 ==> 4x^2 = 4·r2·r3. Non ricordo tutto ... perché da un certo punto in poi ho avuto fretta (imposta da altro "dovere"). Riciordo però che dalla somma delle prime due mi veniva x = r3 – r1 e dal tapporto membro a membro delle ultime due mi veniva r3 = 4r1, per cui la precedente x = r3 – r1 mi dava x = 3r1 ed entrambe le prime due mi davano ora r2 = (5/2)r1 – 1 Come poi sono arrivato ai "settimi" non lo ricordo più! Ricordo, però – anche se vagamente – d'aver fatto alla massima velocità possibile dei copntrolli che mi dovevano dare 64 e che, quasto sicuramente, ho fatto 64 una somma che, a psoteriori, ho visto che faceva invece 62. Ho però creduto che l'errore fosse a monte nel calcolo degli addendi e che potessero anche essere giusti quei tre numweri. Come ho detto, la riserva sulla loro bontà mi veniva più dal dubitare del denominatore 7 che dal non averli verificati per bene. ––––––––- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 01-11-22 08:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5744 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,483
|
![]() Mi ero sbagliato, non ho cancellato tutto del quiz.
r2= 2.5 * r1 -1 r3= 4 * r1 x= 3 * r1 L'equazione che segue nella mia risposta non si vedeva ma era la condizione che serviva a valutare se un r1 era da prendersi oppure no. r2*r3 = x^2 Che unita alle altre tre mi permette di scrivere: (2.5 * r1 -1)*4*r1 = (3*r1)^2 Equazione ad una incognita, con cui posso calcolare il valore di r1. Quindi è solo per pigrizia se ho trovato r1 chiedendo al PC di provare degli interi positivi a partire da 1. Ed è sempre per pigrizia se non risolvo questa equazione di secondo grado, ma se mentalmente sostituisco r1 con 4 vedo che sia a sinistra, che a destra dell'equazione ottengo 144, quindi r1= 4. Il codice mi è servito per scrivere in modo ordinato i risultati, e per fare le verifiche successive. L'equazioni raggruppate dovevano mostrare lo stesso risultato. Mi ha anche evitato di risolvere una equazione di secondo grado, cosa noiosa, perché in 67 anni e mezzo non sono mai riuscito a memorizzare la formula risolutiva e debbo sempre andare a cercarla su internet. ![]() Codice:
Dim x, r1, r2, r3 as double for r1= 1 to 20 r2= 2.5 * r1 -1 r3= 4 * r1 x= 3 * r1 if r2*r3 = x^2 then response.write("r1= " & r1 &"<br>") response.write("r2= 2.5 * r1 -1 = " & r2 &"<br>") response.write("r3= 4 * r1 = " & r3 &"<br>") response.write("x= 3 * r1 = " & x &"<br><br>") response.write("Controlliamo:<br><br>") response.write("2*r1 + 2*x = " & 2*r1 + 2*x &"<br>") response.write("2*r2 + x + 2 = " & 2*r2 + x + 2 &"<br>") response.write("2*r3 = " & 2*r3 &"<br><br>") response.write("(r1 + r2)^2 = " & (r1 + r2)^2 &"<br>") response.write("(r2 -r1)^2 + x^2 = " &(r2 -r1)^2 + x^2 &"<br><br>") response.write("(r2 + r3)^2 = " & (r2 + r3)^2 &"<br>") response.write("(r3 -r2)^2 + 4*x^2 = " & (r3 -r2)^2 + 4*x^2 &"<br>") end if next ![]() Ultima modifica di astromauh : 29-10-22 22:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5745 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Quote:
![]() Infatti: 10 r1^2 - 4r1 = 9r1^2 r1^2- 4r1 = 0 r1*(r1 - 4) = 0 r1 = 0 chiaramente impossibile r1 = 4 soluzione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5746 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5747 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() Ok non è in scala.
Ma è tremendamente non in scala, Lì c'è uno strano punto segnato. La domande è: Quel punto è l'intersezione delle circonferenze? Insomma certi disegni, vanno interpretati. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5748 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,483
|
![]() Il triangolo ABC non dovrebbe essere isoscele?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5749 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5750 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() ![]() Infatti. Finchè non si chiarisce cosa si intendeva con quel disegno non si può procedere. Io avevo già fatto un disegno un paio di giorni fa, cioè quando è stato proposto, ma non venendone a capo ho lasciato stare. Ora tu (Astromauh) ci metti una nota di domanda, al che io sono immediatamente a riprendere quel disegno. Purtroppo lo avevo memorizzato male, nel senso che mancava quasi tutto come fosse stato "mangiucchiato" dai topi. Ma oral'ho rifatto molto vlocemente. Ed ecco quello che ci avevo e che ci ho trovato anche adesso. E l' isoscele che parli. Ciao Anche ci trovo che se due circonferenze tangenti fra di loro e tutte due tangenti anche agli Assi Cartesiani, se una circonferenza è 13 più dell'altra come raggio, (perdonami)non ho nemmeno più riletto i dati del quiz, vado a memoria, ebbene penso che i due raggi sono anche definiti. Ciao Infatti era per Astromauh Intanto aveva postato anche Aspesi.
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 31-10-22 16:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|