![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5541 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Quote:
L'unico disegno relativo a questo problema l'ha fatto nino280 con geogebra , arriva al risultato, ma non spiega come si ottiene il volume massimo (l'ho scritto nel post precedente) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5542 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() https://www.geogebra.org/m/femuwvzb
Qui c'è il condiviso Si vede come se si muove il pallino lì nella partizione a sinistra che mi rappresenta il disegno in 2D da dove sono partito, cambia il volume del cono, che ora ho corretto il testo. Ma il valore del testo non cambia. Il testo era una mia aggiunta che avevo anche sbagliato a trascrivere. Bisogna cioè leggere il valore del Volume sulla sinistra dove ce scritto "Cono" con quel cerchietto verde. Insomma muovendo avanti e indietro il volume aumenta o diminuisce. E bisogna cercare appunto quando questto valore è massimo. E questo capita quando arriviamo a 10,8828 Si nota anche come il 3 cioè l'ipotenusa del triangolo di partenza non cambia mai. Come ci arrivo? Non ho bisogno di fare ruotare un cateto. Io so già da me che se ruoto un triangolo lungo un cateto quello che ottengo è un cono. E allora disegno il mio triangolo, poi per pura combinazione, Geo per costruire un cono mi chiede 3 cose. Il centro circonferenza di base; l'altezza ed il raggio di base. E allora cos'altro devo aggiungere? Ciao Ultima modifica di nino280 : 18-09-22 20:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5543 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() Scusa, ma se quello che è richiesto è il volume massimo, perché muovendo il pallino non si vede variare il volume, ma si vede variare quel k che non si sa cosa sia?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5544 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() ![]() K è scritto sooto il raggio ed è il raggio. Il 3 è scritto sulla generatrice del cono ed è la nostra ipotenusa. L'altezza non è marcata ma è il valore del pallino ammesso che tu sia riuscito a vedere sto benedetto pallino. Il pallino altezza varia, di conseguenza varia il raggio k Ma tu credi che se Geo mi marcasse il Volume io non telo mettevo? Non me lo mette. E non mi mette nemmeno i pallini nella partizione 3D Allora io lavoro sia col 2D (per il pallino) sia col 3D Ma se ho azzeccato il risultato (lascia stare che avevo sbagliato la dicitura testo. Da qualche parte devo averla presa. Allora cerca che trovi. Sulla sinistra nella zona "Parte Algebrica"c'è tutto Ma proprio tutto. Se non vedi la scritta cono che dicevo, vai giù con la barra spaziatrice verticale li a sinistra e prima o poi la trovi. Vedrai che il volume varia al variare del pallino. Te lo assicuro al 200 per 100 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5545 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Mi riferivo al disegno di Nino naturalmente; stavolta è proprio incasinato.....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5546 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() No, No No Andrea.
Non dire così. Per favore. Non mi hai ancora fatto vedere come disegni tu. Prova a mettermi tre righe un cerchio un punto un quadrato. Fammi vedere come disegni tu. Dai Ti aspetto. Un disegno Uno solo. Stanotte non vado a dormire. Voglio vedere un tuo disegno. Dai Forza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5547 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Non mi riferivo tanto al disegno ma al modo con cui hai presentato la suzione; noi che non conosciamo geogebra come facciamo a capire che cacchio di ragionamento hai fatto?
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5548 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() @ Astromauh
Come potresti procedere tu con la forza bruta. K è una variabile che va da 0 a 3 K è il raggio del cono. E lampante che h^2 = Ipotenusa^2 - r^2 Quindi h^2 = 3^2 - r^2 Poi ci calcoli mille volumi con la forza bruta, tu puoi. Ma fra questi cerca il massimo. Non penso sia difficile. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5549 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() Aspesi ha detto qual è la formula per calcolare il volume di un cono ecc. ecc.
Ma questo quiz non mi interessa più. La mia critica è rivolta al fatto che tu hai messo un pallino movibile, ma con il movimento del pallino non si vede una variazione del volume, perché? Tu hai scritto quello che per te dovrebbe essere il volume massimo, e mi pare che Aspesi ti abbia detto che va bene, ma muovendo il pallino oltre a variare il cateto k perché non varia il volume così da poter stabilire quello massimo? Mi sembra strano che geogebra non ti dia modo di farlo, ma come, ti mostra il cono risultante, ma non ne calcola il volume? Penso che si possa fare di meglio. ![]() Ultima modifica di astromauh : 18-09-22 23:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5550 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() Quote:
Per me è talmente normale che arrivo a pensare che le spiegazioni siano supeflue. Vediamo questo caso (ma poi quasi tutti i casi sono più o meno uguali) Assi cartesiani, A = origini Siccome so che mi servirà un pallino lo disegno subito. Centro in A una circonferenza di raggio uguale al valore del pallino. Punto di intersezione fra cerchio eAscissa sulla destra, ci metto un punto io per fare prima non metto neppure più le lettere. Mettiamo sia il punto B Da B parte un cerchio di raggio 3 (il dato del quiz) e faccio scontrare (intersecare) tale cerchio ora con l'ordinata. Congiungo ho un triangolo di base = al pallino, di altezza = all'ordinata e ipotenusa 3 Quello che capita se muovo il pallino è come avere una scala lunga 3 appoggiata a un muro. Io posso farscivolare la scala lungo il pavimente e intanto scivola sul muro ma scala è sempre lunga 3 ED è quello che ho fatto con il nostro triangolo. Anche se io adesso che ricordo per questo quiz ho adoperato il pallino per variare l'altezza del cono. Ma non cambia assolutamente nulla invertire la base con l'altezza. Sei D'accordo? Ma sono un pò stanco. Continuo magari domani. SE ci ricordiamo da dove siamo partiti questa mattina e quanti quiz abbiamo esaminato be. Se ora non connetto più sono anche giustificato. Però devi anche stare un pò dalla mia parte, nel senso che se faccio un disegno non sto poi a descrivere punto per punto quello che ho fatto. Non finiamo più. Ciao Buonanotte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|