![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5261 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Quote:
![]() Non avevo esaminato bene questo disegno che può essere fatto benissimo anche con uno schizzo fatto a mano e non in scala, quindi senza Geogebra, le misure ci stanno tutte e sono certe, e si arriva alla soluzione SENZA equazioni ma con il solo teorema di Pitagora come hai detto sopra.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5262 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Ohhh!!!
Finalmente. Sono contento che almeno una volta siamo sintonizzati sulla stessa lunghezza d'onda. Era diventato quasi preoccupante e sembravamo due corpi "estranei" ![]() ![]() Dinuovo Bene. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5263 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Avevo promesso che non avrei più fatto disegni di questo Quiz perchè mi rendevo conto di aver esagerato, ma non c'è l'ho fatta. Se si scopre o si vede qualcosa di interessante, perchè non mostrarle? Se ci avevate fatto caso io avevo fatto tutti quegli innumerevoli disegni senza far uso del mio cavallo di battaglia n° 1 ; il "Pallino" Ho voluto rimediare. Riprendo il disegno e nascondo tutte le costruzioni che avevo già fatto e parto con il pallino "a" Faccio uso di una circonferenza (che nel disegno non si vede) ed il suo raggio di valore a, cioè sempre del valore del pallino, scivola sull' ordinata e ci metto un punto di intersezione. Ora ripunto sull'intersezione e ci piazzo una nuova circonferenza con raggio da questo punto e un punto qualsiasi (il sinistro o il destro del lato di 2 che sta in basso sull'ascissa. Non avrò certamente individuato il nostro raggio incognito già al primo colpo, le probabilità che succede queste sono 1 su un miliardo. Io è evidente so già quando avverrà il patatrac, ma facciamo finto di non conoscere la soluzione. (Il patartrac avverrà quando "a" sarà 4,5 oramai lo sappiamo a memoria. Mi metto con "a" ad quota maggiore e succederà che arrivo dall' alto. Io devo fermarmi con il pallino quando questa circonferenza espandibile o che si rimpicciolisce coincide con estrema precisione con il vertice di sinistra e alto del quadrato di sinistra e in alto. Allora se parto mettiamo da 6 di "a" avrò una distanza enorme dallo spigolo vertice del quadrato . Qui ci sparo la mia trovata, che ho detto molto funzionale (in altri casi) Metto un punto sulla circonferenza e un segmento fra questo punto ed il vertice. Questo segmento ora non si vede perchè è lungo Zero (vedete quello 0 lassù? Si è proprio lui. Del vecchio disegno non ho buttato proprio tutto Ho lasciato la vecchia circonferenza trovata con "Circonferenza passante per 3 punti" Ed anche il vecchio suo centro. Ma è chiaro che non si vedono perchè la nuova soluzione quella di adesso che sto descrivendo con il pallino, le cavalca perfettamente. Diciamo che se smuoviamo il pallino sotto si vede la vecchia circonferenza anche perchè ho provveduto a colorarla in rosso. Da notare e questo è interessante, mi faccio marcare le due equazioni esplicite della due circonferenze ottenute con i due sistemi. Sono quella rossa e quella blu lassù, e come si vede sono identiche. Direi che basta. Solo ci metterò il cliccabile in cui si vedrà l'arpionismo, il cinematismo. Attendere. Il Cliccabile: https://www.geogebra.org/m/ktvnr5zr Ciao Se qualcuno vuol provare a muovere il pallino mi farebbe anche contento. Anche per non rendere inutile tutto l'impegno ed il tempo che ci ho perso. Grazie Ciao Ultima modifica di nino280 : 11-06-22 18:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5264 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5265 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Il problema penso sia indefinito. Non sapendo come procedere ho preso l'angolo in D a mio piacimento e cioè a 45° e poi ci ho messo una circonferenza passante per D , poi per C e ho cercato il più possibile che fosse tangente al lato verticale come richiesto. E questo succedeva quando E era distante da A D di 3,35089 in Ordinata. E nessuno mi vietava di prendere l'angolo in D di 45,5° oppure 44,5° Avrei comunque trovato un circonferenza che rispettasse quelle caratteristiche richieste. Ad ogni modo prese queste condizioni E F mi viene 8,94427 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5266 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Quote:
«L'asse di un segmrnto è – per definizione – la retta perpendocolare al segmento per il suo punto medio» Si domostra facilmente che l'asse di un segmento è il luogo dei punti equidistanti dagli estremi del segmento. Data una corda qualunque di una circonferenza di cerchio, il centro del cerchio dista un raggio da entrambi gli estremi della corda, quindi apparttiene all'asse della corda. Morale: data un cerchio ed una qualunque corda della sua corconferenza, il centro del cerchio sta sempre sulla perpendocolare alla corda per il suo punro medio. –––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 12-06-22 11:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5267 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Questo quiz è peggio che andar di notte.....
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5268 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
![]() La soluzione è sempre quella, indipendentemente da come prendi l'angolo in D. Più precisamente 4*RADQ(5) Quello che è interessante è la similitudine tra i quadrilateri ADFE e BCFE. Infatti, i 4 loro angoli interni sono uguali (due sono retti, la somma degli altri due è 180° e l'angolo in D è uguale a BEF in quanto supplementare a AEF. Vale perciò la relazione: AD : EF = EF : BC 16 : X = X : 5 x^2 = 16*5 = 80 x = 4*RADQ(5) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5269 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Si, sono simili; ma allora il cerchio che c'entra? serve a confondere le idee?
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5270 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Hai ragione.
In verità per me era difficile vedere la costanza di valore 8,94427 Non mi restava che provare un valore diverso. Ho provato allora per 44.5° E pur variando un pò tutto, ad esempio il raggio della circonferenza ma quel valore, la nostra X è costante. Ciao Mi riferivo alla risposta di Aspesi. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|