![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5141 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,207
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5142 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,207
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5143 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5144 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,207
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5145 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,207
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5146 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5147 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,207
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5148 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() Sia Lodato GeoGebra
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5149 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,207
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5150 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() ![]() Ciao Anche qui stesso discorso di ieri sera che ho fatto per le sfere. Disegno il cerchio grande tanto per cambiare un pochino per non essere monotono da R = 10 ![]() Poi le due di dentro che mi viene facile ed immediato. Per quella di sopra piccola, faccio così Un punto fra l'ordinata e la grande. Da qui una circonferenza variabile con il pallino "a" L'estremo basso di detta circonferenza incontra ancora l'ordinata e ci metto un un nuovo punto intersezione. Da questo punto una nuova circonferenza sempre con raggio "a" Succede che espandendo "a" il punto suo estremo verso l'alto è sempre tangente al cerchio grande. Buono, Ok. E allora come dicevo prima le tre solite possibilità Geometriche di intersezione fra cerchio piccolo e semicerchio medio. 1) Nessun incontro o intersezione 2) Due intersezioni o due punti. 3) si accende un punto soltanto. Se si verifica la condizione 3 (al muovere del pallino) Quiz risolto. Ciao Ultima modifica di nino280 : 20-04-22 10:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|