![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#4641 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,208
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4642 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() ![]() @Aspesi Se per il triangolo delle mediane ti eri servito dell'Equilatero, per il triangolo delle bisettrici, come fai? Ciao Vado a fare anche quello delle Altezze. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4643 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,208
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4644 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() ![]() Il Triangolo delle Altezze. Ciao Ultima modifica di nino280 : 11-09-21 16:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4645 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,543
|
![]() Quote:
![]() Se vuoi conoscere le lumghezze delle mediane di un triangolo devi conoscere le lunghexzzee dei lati di quel triangolo Trovi: 2ma^2 = –(a^2)/2 + b^2 + c^2 2mb^2 = –(b^2)/2 + c^2 + a^2 2mc^2 = –(c^2)/2 + a^2 + b^2 Nel quiz puoi sapere il terzo lato – anche senza Carnoy (che non ti piace) – perché sai la lunghezza di due lati e l'area, e quindi puoi ricavare l'altezza relativa ad un tao, poi con Pitagora avere la proiezione dell'altro lato sul primo, sottrarla al primo lato e, ancora con Pitagora, avere infume il terzo lato- Ma il quiz ... è stupido o imbroglione! L'area di un triangolo Tm che ja i lati lunghi come le mediane del triangolo T di lati a, b e c è sempre 3/4 dell'area del triangolo T di lati a, b e c. Non serve dunque conoscere le lunghezze dei lati e tantomeno quelle delle mediane per sapere l'area d'une triangolo con i lati lunghi come le mediane di quello dato se di questo si sa l'area, Il quiz è stupido se l'autore non sa questa cosa elementare; è inbroglione se invece l'autore la sa ma lascia credere che che serva usare come dati utili le inutili lunghezze di due lati. Propendo per la stupidità piuttosto che per l'imbroglio! ––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4646 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,386
|
![]() Quote:
Gli altri cioè i disegni delle bisettrici e delle altezze per il momento lasciamoli stare. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4647 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,543
|
![]() ![]() Ma non proprio "senza pensarci"! Pensieri facilissimi ma necessari: 1) Calcolare l'area del pentagono che è 3a^2; 2) Confrontare con l'area delle 6 facce di un cubo per cui una faccia del cercato cubo ha area a^2/2 e quindi lato √(2)a/2; 3) fare il cubo di quel lato-spigolo trovando appunto {[2√/2(2)]a^3}/8 = [√(2)a^3](4 Ma avevo detto che il quiz era simile al tuo! [Quello del falegname che trasforma un pentagono irregolare in un quadrato]. Trova allora come ritagliare tre parti dal pentagono e riattaccarle in altro modo per ottenere lo sviluppo della superficie di un cubo! Tolte al pentagono tre parti giuste – quali? Fammene un disegno! – hai 8 distinti modi di ricomporre le parti. Dimmene almeno uno. ––– ![]() ---------- Hai letto le mie critiche a questo?
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 11-09-21 23:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4648 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,208
|
![]() Quote:
Né nei lavori "manuali" ![]() Aspettiamo astromauh o nino280 ![]() ––– ![]() ---------- Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4649 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,543
|
![]() Intervengo quando posso, spesso molto dopo di quando vorrei.
Comunque: ad aspesi dicevo che (a) "non c'è bisogno" di calcolare le lunghezze dei lati e quindi le mediane in funzione dei lat e che (b) "molto tempo fa" avevo dimostrato con una costruzione grafica che quel rapporto di aree era sempre lo stesso, (ossia: prescindendo dalla forma dei triangoli). Glielo dicevo qua. Che avevo rifatto il calcolo di quel rapporto trovandolo 3/4 l'ho detto già editando qua ben prima della edizione di questa mattina tardi! Stamattina ho ri-editato di nuovo aggiungendo quello che ora tu citi ... e adesso ri-edito ancora per correggere errori di battitura. [Inciso. Il correttore automatico è una brutta bestia! Peggiora terribilmente i miei errori di battitura. Un carattere sbagliato o lascia ugualmente capire o fa si che non si capisca. Ma la sostituzione con parole con senso ma del tutto fuori testo fa pensare a che legge che chi scrive "è fuori di testa"! Per esempio: trovo scritto "preci" dove credevo di aver scritto "per cui". Ho allora provato a sbagliare tasto apposta scoprendo che se al posto di "per cui" scrivo – essendo la "i" vicinno alla "u" – "per cii" il correttore automatico mi sostituisce quel che ho scritto con "preci". Stamattina, poi, se premevo "Command" al posto di "option" (che gli sta accanto) il computer scriveva di colpo "dunque" ... e non ho capito come mai|]. Il correttore automatico è davvero una brutta bestia! In rete potete leggere in più posti "Suore della Pigrizia", ![]() Ma vi pare possibile che esista una congregazione di "Suore della Pigrizia"? ![]() In realtà le "Suore della Nigrizia" ci sono fin dall'800 (il secolo anteriore a quello sin cui siamo nati noi) , sono state fonate da Daniele Comboni – ora "santo" beatificato da papa Woityla, allora missionario mazziano (cioè allevato da don Nicola Mazza nel suo "Collegio per studenti poveri", dove anch'io ho studiato per 13 anni dalla 1ª media fino al 5° anno di Ingegneria), e così denominate per essere destinate a fare le missionarie nell'Africa "negra". Un nome astratto derivato dal latino "niger" = nero (che al femminile fa "nigra" e al neutro fa "nigrum", da cui l'italiano "negro" e il francese "négre") c'è in francese, ed è "négritude". E' stato inventato nel 1935 ma divenne abbastanza noto solo dopo la 2ª guerra mondiale per essere più volte usato in un libretto di poesie scritto nel 1945 da Senghor (divenuto poi primo presidente del Senegal post-coloniale) e molto diffuso in Francia. Gli italiani sono facili a massacrare la loro lingua in favore di barbare parole straniere. Ed ecco che ora i dizionari di italiano annoverano anche il neologismo "negritudine" ma ignorano l'esistenza della ben più vecchia parola "nigrizia". E così, quella bestia di correttore automatico sostituisce Nigrizia (considerata parola errata) con la parola più vicina che è appunto "Pigrizia" (che è anche l'unica parola contenente "igrizia" se si esclude appunto "Nigrizia")]. ------------------- Adesso vado a rifare sul vecchio computer (quello ri-ri-comperato usato) un "paperino" col disegno che spiega "facilissimamente" che quel rapporto è sempre 3/4. ––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 12-09-21 22:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4650 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,208
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|