![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2451 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Quote:
Questo è un libro di un paio che ho sulla rapporto o sezione Aurea. Ed è raffigurato in copertina proprio il Nautilus Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2452 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Ripeto il messaggio riguardante il mio libro. Perchè non so perchè nel precedente il l'immagine non si vede direttamente senza cliccare sul link Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2453 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() ![]() Quote:
135 – 18 = 117. Occoore treovare due qudrati con somma 117. Il maggiore dei due quadrati è la risposta giusta. Basta detrearre a 117 i quadrati minori di 117 in ordine devrescente e vedere se ilresto è un quadrato. 117 – 100 = 17 no; 117 – 81 = 36 = 6·6 SI'! 117 – 64 = 53 no; 117 – 49 = 68 no; 117 – 36 = 81 = 9·9 SI' 117 – 25 = 92 no. Risposta: 81 –––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2454 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Certo!
In un pentagono due diagonali hanno sempre un estremo comune e gli altri duie estremi come estremi di un lato derl pemtagono. Il triangolo isoscele Ti fatto da due diagonali di un pentagono e dal lato del pentagono con estremi nei loro estremi distinti è proprio quello che, "roteantdo" ![]() Sia a il rapporto aureo [√(5)+1]/2. cos(36°) = sin(54°) = [√(5) + 1]/4 = a/2: sin(i8°) = cos(72°) = [√(5) – 1]/4 =2/a. –––––––– Sia x = 18°. Allora 2·18° = 36°; 3x = 54° e 36 + 54 = 90; sin(2x) = cos(3x)= cioè 2·sin(x)·cos(x) = 4·[co(x)]^3 – 3·cos(x) ==> 2·sin(x) = 4·[cos(x)]^2 – 3 ==> ===> 2·sin(x) = 1 – 4·[sin(x)]^2. Posto per comodità s = 2sin(x) abbiamo l'equazione s^2 + s – 1 = 0 ==> s = [–1 ± √(1 + 4)]/2 ==> ==> 2·sin(x) = 1/a oppure sin(x) = – a/2 (per x = – 54° ≠ 18°). ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 12-10-22 01:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2455 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Mi ricordavo bene.
Non sono smemorato. Anche se comincio ad avere i primi sintomi. Ieri non mi veniva in mente l'acqua minerale che bevo da 15 anni a questa parte e sarebbe la Rocchetta Poi volevo ricordare un'altra acqua famosa la San Bernardo e neanche quella mi veniva. Tant'è che mi sono preoccupato. ![]() Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2456 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() Quote:
Mi sono quotato. Perchè ho fatto una considerazione su quella spirale Leggere a partire dall' emoticon dalla smile che saluta. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 11-10-22 10:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2457 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2458 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,549
|
![]() Lasciamo erdere le acque minerali, se no ... stiamo involontariamente facendo pubblicità ...o anti-pubblicità! Credo che in questo forum siano entrambe vietate
––––––––– La cosiddetta "spirale logaritmica" è detta così perché si considera variabile indipendente la distanza di un suo punto P dal "polo" O (che è il punto a cui tende il punto P girando nel vwerso in cui la spirale diventa sempre più compatta) – distanza che è il modulo ρ el raggio vettore O ––>P – e variabile dipendente (funzione di ρ) l'angolo θ di inclinazione di OP su un versore di riferimento, (per esempio quello del semiasse positivo delle ascisse). Infatti l'equazione della spiale logaritmica generica è del tipo: θ = k·ln(ρ/ρo). (*) Il logaritmo naturale è la funzione inversa della funzioone esponenziale di base e (con variabile indipendente θ e raggio ρ) funzione esponenziale di θ): ρ = ρo e^(θ/k). (**) Mi pare che gli "astrofili" dilettanti abbiano più confidenza con le funzioni in cui la variabile indipendente è un angolo e quella indipendente è una distanza ρ (funzione di quell'angolo), che non le funzioni inverse in cui èl'angolo funzione della distanza ρ. Comunque: Ad ogni giro il raggio cresce in un verso e cala nell'altro verso di un certo rapporto dipendente dal parametro che io ho chiamato k. La spirale di nino280 (quella che assomiglia alla forma del "nautilus") ha il raggio che cresce nel rapporto aureo a ad ogni quarto di giro, ossia in un giro cresce nel rapporto a^4 = e^[4ln(a)] dove a è il rapporto aureo [√(5) + 1]/2 ≈ 1,618. La sua equazoione è dunque: ρ = ρo e^[(2/π)ln(a)θ) cioè del tipo (**) – che ripeto – ρ = ρo e^(θ/k) dove è k = π/[2ln(a)] ossia cresce ad ogni giro nel rapporto ρ(θ+2π)/[ρ(θ)] = e^[4ln(a)] = a^4 ≈ 6,8541. Se al posto del rettangolo con i lati nel rapporto aureo a considerismo il triangolo isoscerle con l'angolo alvertice di 36 gradi (come nella variante proposta da aspesi, e quindi ancora col rapporto aureo tra il lato lungo e quello corto), in un giro il raggio ρ cresce nel rapporto a^(10/3) ≈ 4,973. ––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 12-10-22 03:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2459 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2460 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() 37 mm
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 13-10-22 17:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|