![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2251 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,496
|
![]() L'ho risolto con un programmino che funziona perché sia L che B (l) sono
degli interi. <% Dim L as double Dim B as double '''DE= sqrt(L^2 - B^2) '''DE= L - (1/4)* B '''DE= 120/B for B= 1 to 20 L = (1/4)* B + 120/B if sqrt(L^2 - B^2)= 120/B then response.write("B= " & B &"<br>") response.write("L= " & L &"<br>") response.write("Area= " & B &" * " & L & " = " & B * L & "<br>") end if next %> Output B= 8 L= 17 Area= 8 * 17 = 136 Naturalmente ci deve essere un metodo migliore per trovare l'area del rettangolo tenendo conto che DE= sqrt(L^2 - B^2) DE= L - (1/4)* B DE= 120/B ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2252 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() @ aspesi, nino ha fatto il segmento F B di 2 cm invece di 4 quindi è il quiz che è sbagliato
![]() Nella mia soluzione il lato maggiore del rettangolo è 16 Il lato minore è 10 L'area del triangolo è 60 Il segmento F B è 4 come indica il quiz
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 24-07-22 14:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2253 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,422
|
![]() Leggi meglio.
Il segmento F B non è 4 ma (A B) / 4 oppure l piccolo / 4 , che è lo stesso. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2254 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,496
|
![]() Il segmento FB non è 4 ma l/4
un quarto di l e siccome l vale 8 FB= 2 Certo che se l'autore di questi quiz scrivesse un po' meglio i quiz risulterebbero più chiari. ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2255 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() E allora la prossima volta aspesi (o chi per lui) sia più scrupoloso nell'indicare le i dati in modo che possano capirli anche i comuni mortali non avvezzi al linguaggio matematico.
Comunque sei stato bravo.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 24-07-22 16:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2256 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,422
|
![]() Vediamo chi fa primo, io o Aspesi.
Io ti dico, e Aspesi ti dirà, che se anche prendi 16 10 4 il risultato da 160 è comunque sbagliato. Tu devi fare in modo che quella diagonale sia coincidente a L grande. E tale verifica si fa facendo semplicemente il Teorema di Pitagora. E con i tuoi numeri se non ho fatto errori di sbaglio la diagonale mi viene 15,620499 contro il 16. Aspesi mi corriggirà. Perchè io dopo un po vado in tilt. ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2257 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() E' sicuramente come dici; la prossima volta starò più attento nell'interpretare i dati.
Questo era veramente facile disponendo di un programma di CAD, molto difficile (per me) è risolverlo come ha fatto astromauh.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 24-07-22 16:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2258 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,496
|
![]() Quote:
avrei dovuto lavorare su quelle tre equazioni che ho evidenziato, ma ho trovato difficile farlo. Il quiz l'ha risolto 280, io ho solo verificato che i suoi risultati messi nelle mie equazioni andavano bene. Poi oggi ho scritto quel pseudo programma per trovare i risultati, ma mi è andata bene perché sono tutti numeri interi. Se ci fossero stati dei decimali sarebbe stato più complicato trovare la soluzione. Probabilmente non era così difficile risolvere quelle tre equazioni, ma ho perso la mano per queste cose. E poi non mi sono nemmeno impegnato più di tanto. PS Però in generale hai ragione. ![]() Il programma che usa nino gli da i super poteri. ![]() ![]() Ultima modifica di astromauh : 24-07-22 16:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2259 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,269
|
![]() Quote:
L = RADQ(l^2+(L-l/4)^2) Pongo x= L - l/4 L=x + l/4 x*l = 120 x + l/4 = RADQ(l^2+x^2) x = 120/l 120/l + l/4 = RADQ(l^2 + (120/l)^2) da cui con Wolfram si ricava l ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2260 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,269
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|